Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 500
Aprirà la prima settimana di dicembre la piscina comunale di Capannori, dopo il quarto e ultimo lotto di lavori che la renderà totalmente riqualificata e all'altezza delle aspettative degli utenti.
Il posticipo della data di apertura è legato ai problemi riscontrati dalla ditta incaricata dei lavori di reperire i materiali necessari, una problematica che si sta verificando a livello nazionale.
E' stato quindi necessario che il Consorzio che si è aggiudicato i lavori incaricasse un'altra ditta per eseguire l'intervento con la conseguenza che - sebbene la nuova ditta si sia impegnata a realizzare i lavori in tempi più brevi di quelli previsti - la riapertura al pubblico della piscina deve essere posticipata alla prima settimana di dicembre.
I lavori, per un investimento di 420 mila euro, prevedono il consolidamento delle travi di copertura del piano vasca e in altre opere di manutenzione straordinaria della copertura, compresa la protezione antincendio.
"Siamo naturalmente dispiaciuti di dover posticipare la riapertura della piscina comunale - afferma l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo -. In questo momento storico, purtroppo, le aziende del settore edile stanno riscontrando grosse difficoltà in tutta Italia a reperire materiali e questo si ripercuote inevitabilmente sulle tempistiche anche di lavori importanti come questo. Si tratta dell'ultimo lotto di lavori, una volta finito questo la piscina non dovrà più essere chiusa. Con questo quarto lotto, infatti, porteremo a compimento la consistente opera di riqualificazione della piscina comunale che di fatto viene rimessa a nuovo e dotata di nuovi servizi per un investimento complessivo di circa un milione e mezzo di euro, in parte finanziato con fondi PIU .– Nel programmare questo intervento ed anche i precedenti abbiamo fatto il possibile per limitare al massimo i disagi per gli utenti e per i lavoratori della piscina. Se negli anni scorsi ci siamo riusciti, quest'anno risulta impossibile a causa di un quadro complicato per le aziende del settore, messe in difficoltà dalle conseguenze del contesto internazionale che stiamo vivendo. La piscina di Capannori con questa riqualificazione diventerà un impianto modello che sarà in grado di soddisfare le esigenze dei numerosi utenti provenienti non solo dal nostro territorio, ma anche da quelli limitrofi essendo già un impianto sportivo di riferimento per la Piana di Lucca".
Con i lotti precedenti sono stati realizzati una piccola palestra complementare all'attività natatoria e un edificio che ospita depositi esterni per materiali liquidi e l'illuminazione di sicurezza esterna. Inoltre è stata realizzata una nuova distribuzione degli spazi nella zona degli spogliatoi. In particolare è stata ristrutturata una parte dello spogliatoio istruttori/persone con disabilità con la demolizione dell'esistente e la realizzazione di un corpo costituito da 2 spogliatoi dotati di 1 servizio igienico per disabili ciascuno. Il piano vasca è stato dotato di un nuovo impianto di illuminazione ed è stato adeguato l'impianto antincendio di tutta la piscina. E' stato inoltre installato un parapetto con pannello interno in plexiglass per la separazione della tribuna con il piano vasca e realizzata una segnaletica interna per l'accessibilità delle persone con disabilità e per l'indicazione di profondità del piano vasca. E' stato anche completato lo spostamento degli idranti aggiuntivi su tutto il perimetro del piano vasca e si è proceduto ad una sanificazione localizzata degli intonaci.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 409
A partire da gennaio 2023 i cittadini che praticano il compostaggio domestico potranno usufruire di un ritiro settimanale gratuito, per un totale di 52 ritiri l'anno, del rifiuto organico, che dovranno conferire nell'apposito bidoncino marrone con microchip di cui saranno dotati. E' questa una delle novità relative al servizio porta a porta dei rifiuti domestici che è stata aggiornata in seguito al confronto con i cittadini avvenuto durante gli incontri pubblici promossi sul territorio da Comune e Ascit, incontri che proseguiranno nel mese di settembre. Il numero minimo di conferimenti gratuiti, che riguarda solo le famiglie che praticano l'autocompostaggio, è stato introdotto in quanto la gran parte degli scarti alimentari può essere inserita nella compostiera, fatta eccezione per scarti di origine animale, in particolar modo carne e pesce, che, soprattutto se in grandi quantità, devono poter essere conferiti ad Ascit nell'apposito bidoncino marrone. La proposta iniziale era quella di prevedere 2 ritiri mensili gratuiti, ma recependo i suggerimenti dei cittadini, il numero dei ritiri è stato aumentato ad uno a settimana per un totale di 52 svuotamenti all'anno, che le famiglie potranno utilizzare secondo le proprie necessità, non obbligatoriamente quindi una volta a settimana, ma con la frequenza a loro più utile.
Per le famiglie che non praticano il compostaggio domestico le modalità di ritiro dell'organico restano invariate ed il ritiro del bidoncino marrone continuerà ad essere effettuato due volte a settimana.
"Gli incontri pubblici promossi nelle ultime settimane sono state un importante momento di confronto con i cittadini rispetto alle novità in corso di introduzione circa la raccolta porta a porta dei rifiuti - spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. In particolare, su alcuni aspetti legati alle abitudini quotidiane, volevamo recepire gli spunti ed i suggerimenti dei cittadini per rendere il servizio più consono possibile alle esigenze delle famiglie. In questo senso abbiamo condiviso la necessità di aumentare il numero dei ritiri della frazione organica per le famiglie che praticano il compostaggio domestico, portandolo da due volte al mese a una volta a settimana a partire dal prossimo gennaio; il numero totale dei ritiri gratuiti sarà di 52 l'anno, che i cittadini potranno utilizzare secondo la frequenza che riterranno più opportuna, anche ad esempio concentrando maggiori conferimenti nel periodo estivo. Ad oggi sono più di 3000 le famiglie che praticano l'autocompostaggio dell'umido e l'azione che stiamo portando avanti va nel senso di incrementarne l'utilizzo anche grazie agli importanti incentivi e sconti di cui si può beneficiare in bolletta".
A partire da ottobre saranno allestite alcune postazioni nelle varie frazioni del territorio dove i cittadini che praticano l'autocompostaggio potranno ritirare i bidoncini marroni con microchip.
Un'altra novità introdotta per il porta a porta, entrata in vigore dallo scorso 1 luglio, riguarda il ritiro del verde che è gratuito per coloro che praticano il compostaggio domestico, ed avrà un costo annuale di 35 euro per gli altri. E' questo un modo per incrementare l'autocompostaggio, una pratica che consente di ridurre sensibilmente la quantità di scarti organici da conferire agli impianti, con conseguenti benefici ambientali ed economici e vantaggi per le famiglie. L'utilizzo della compostiera domestica consente infatti di beneficiare in generale di uno sconto del 30% sulla parte variabile della tariffa rifiuti. Inoltre, chi pratica il compostaggio domestico e ha anche in dotazione il bidone del verde avrà il servizio di ritiro del verde gratuito e uno sconto del 10% sulla parte variabile della tariffa.
A partire da inizio 2023 inoltre, al fine di contrastare l'uso della plastica 'usa e getta' la frequenza del ritiro del multimateriale presso le abitazioni, che ora è di due volte a settimana, diventerà settimanale, senza limiti di quantità.
Si ricorda infine che dallo scorso 19 luglio ha preso il via in forma sperimentale la raccolta domiciliare dei vestiti usati e dei rifiuti tessili. Il servizio ha cadenza bimestrale e interessa le frazioni di Capannori, Tassignano, Paganico, Carraia, S.Margherita, Pieve S.Paolo e Lunata. I cittadini interessati ad usufruire del nuovo servizio possono richiedere gli appositi sacchi di colore neutro agli operatori di Ascit. Nei sacchi possono essere conferiti indumenti, scarpe, borse, coperte, cuscini, lenzuola, tovaglie.
Per il 2022 le prossime due date di ritiro del materiale tessile sono il 20 settembre e il 22 novembre. Nel 2023 il servizio sarà esteso a tutto il territorio. Nelle frazioni interessate dalla sperimentazione sono state tolte le campane di raccolta degli abiti usati, ma i cittadini possono continuare a conferire gli indumenti usati alle isole ecologiche o presso i centri del riuso del territorio (Daccapo, Lillero, Terra di Tutti). Nelle frazioni non ancora interessate dal nuovo servizio gli indumenti usati possono ancora essere conferiti nelle apposite campane gialle.