Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 996
Paolo Rontani, ex-Udc, tuona le sue accuse di cattiva organizzazione contro la raccolta dei rifiuti nel comune di Capannori, che l'ex consigliere comunale definisce 'inefficace e ricca di incongruenze assurde', mostrando numerosi elementi a favore delle sue tesi.
"ARERA è una severa autorità nazionale, istituita da vari anni - spiega Rontani -. Questa Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, dal 2017 deve occuparsi anche del servizio rifiuti. Nel corso del 2022, la medesima ha finalmente imposto a gestori e comuni di rispettare un'effettiva qualità di tale servizio, ove occorre garantire anche l'istituzione d'una sezione trasparenza per gli utenti, in vigore dal 1 gennaio 2023, con gravi sanzioni se tutto ciò non sarà effettuato."
"A Capannori però, sembra che gli addetti non abbiano capito bene - continua l'ex Udc, attaccando l'azienda capannorese -. Tantissimi cittadini sono dubbiosi e critici per le variazioni annunciate della nuova raccolta rifiuti, per come viene illustrata negli incontri in essere nelle frazioni (pur con questo caldo!), eccone una sintesi, rilevata pure dalla stampa."
"Ci sono grosse polemiche sul ritiro del verde - elenca Rontani -. Iniziato qualche anno fa e garantito come gratuito, adesso assumerà invece un costo annuale di 35 euro, a meno che l'utente non accetti di fare il compostaggio domestico. Chi dunque non fosse d'accordo su questa pretesa, deve pure riportare il bidone del verde all'ASCIT!"
"L'auto compostaggio - prosegue - relativo allo scarto organico, dal gennaio 2023 dovrebbe essere raccolto in un apposito bidoncino con il microchip, da usarsi due volte al mese, perché ASCIT non ritirerà più l'umido come ha sempre fatto sinora, otto volte al mese. I residenti Capannoresi dovranno dunque tenersi questo pattume a casa propria, con tutti i rischi igienici del caso."
"A partire dal mese di ottobre, il multimateriale sarà raccolto non più due volte a settimana bensì solo una, senza limiti di quantità - fa notare -. I capi sostengono di farlo per scoraggiare e ridurre l'uso della plastica ma la gente lo intende, giustamente, per un risparmio di costi sugli operatori. E' in effetti un'ulteriore assurdità che non risolve certo il problema dell'inquinamento; perché non si propongono invece iniziative di ritiro e riciclo intelligente delle bottiglie di plastica usate, come stanno facendo in diversi comuni, italiani e esteri?"
"Da considerarsi che tutto quanto sopra vale solo per Capannori e non anche per il resto del territorio servito da ASCIT, oltre al fatto che il costo della nuova raccolta rifiuti, sempre più in carico alla buona volontà dei cittadini, non si abbasserà affatto, anzi - denuncia -. E non oso pensare a cosa accadrà per le aziende."
"Dopo l'intervento di ANAC, che ha rimosso dalla carica un presidente incompatibile, bisognerà chiedere l'intervento di ARERA affinché intervenga su certe incongruenze tanto assurde? Il super pagato direttore di ASCIT, si rende conto o no d'un simile dissenso generale?"
"Infine - conclude Rontani - i politici del caso sapranno nominare un nuovo presidente, finalmente preparato per fermare questa nuova raccolta così discutibile?"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 981
L'ennesimo incendio sta tenendo occupati decine di vigili del fuoco costretti a stare, con temperature già elevatissime, a contatto con le fiamme. Il rogo è divampato nel pomeriggio di ieri in via del Frizzone a Porcari sul piazzale della cartiera Ds Smith, già interessata da un episodio analogo una settimana fa o giù di lì. Si tratta, infatti, sempre di carta da macero ammassata sui piazzali dell'azienda. Al momento sono impegnati dieci automezzi e quasi 30 pompieri provenienti dai comandi di Pisa, Massa, Pistoia, Firenze. Si sta provvedendo a concludere le complesse operazioni di spegnimento con lo smassamento effettuato da alcuni mezzi di movimento terra. Si andrà avanti per tutta la giornata.
E' stato impiegato ieri pomeriggio anche l'elicottero Drago del reparto volo di Arezzo. Il lavoro è stato durissimo anche per la forte estensione dell'area occupata dalla carta (45.000 m²) e dal vento che per tutta la giornata di ieri ha alimentato l’incendio.
C'è da domandarsi come sia possibile che tonnellate di carta da macero prendano fuoco improvvisamente per autocombustione. Sul posto anche i carabinieri.
- Galleria: