Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 449
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 408
Capannori è la prima città d'Italia certificata 'Rifiuti Zero' in Europa. Il Comune guidato da Luca Menesini ha infatti ottenuto la certificazione europea secondo lo standard di certificazione di Zero Waste Cities di Mission Zero Academy (MiZA) e il supporto dell'organizzazione no-profit Zero Waste Italy, ottenendo l'accreditamento di 4 stelle su 5, il risultato più alto ottenuto dai Comuni certificati. Il rilascio della certificazione è avvenuto dopo un audit svoltosi nei giorni scorsi in Comune al quale era presente, tra gli altri, la coordinatrice di Mission Zero Academy, Kaisa Karjalainen.
La certificazione dimostra che Capannori non solo si è rivelata conforme agli obiettivi europei, ma conta anche un'ampia gamma di misure di prevenzione, riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti in atto, nonchè una strategia dedicata per il miglioramento, coinvolgendo ampiamente sia la comunità locale sia le diverse parti interessate per facilitare la transizione a zero rifiuti.
L'importante riconoscimento giunge pochi giorni dopo il 15° anniversario dell'adesione del Comune di Capannori, quale primo Comune Italiano, alla strategia rifiuti Zero, che ha prodotto rilevanti risultati. Nel 2021 la percentuale di raccolta differenziata ha raggiunto l'86,50 per cento (la media a livello regionale è del 62,12%). Tanto per fare alcuni esempi, sono state riciclate 4.100 tonnellate di carta salvando così circa 12.000 alberi, sono state trasformate in terriccio per concimare 5.100 tonnellate di scarti da cucina e raccolte 2000 tonnellate di vetro per creare 4 milioni di nuove bottiglie da vino.
"Siamo orgogliosi di questo straordinario riconoscimento, che giunge dopo 15 anni dall'adesione alla strategia Rifiuti Zero, e che ci conferma che siamo sulla strada giusta mettendo al centro la tutela ambientale, i rifiuti come risorse da riportare a nuova vita e non da bruciare, la lotta al cambiamento climatico, la questione energetica e l'economia circolare per garantire un futuro di qualità alle nuove generazioni – afferma il sindaco Luca Menesini -. Il nostro obiettivo adesso è quello di diventare ancora più virtuosi affrontando le nuove sfide che oggi si profilano e raggiungere ancora nuove tappe della strategia rifiuti zero. Ringrazio per questo risultato tutti i cittadini di Capannori, una comunità coesa e pronta a rispondere positivamente a ogni innovazione, l'azienda Ascit e tutti i suoi lavoratori, il centro di Ricerca Rifiuti Zero e Rossano Ercolini, maestro sul tema che è sempre stato al nostro fianco con idee e suggerimenti preziosi".
Tra le prossime azioni dell'amministrazione comunale per proseguire sulla strada Rifiuti zero c'è l'adozione di un 'Piano d'azione comunale per l'economia circolare entro il 2030', che ha tra i suoi obiettivi principali il raggiungimento di almeno il 95% della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, una ulteriore riduzione significativa della quantità di rifiuto pro capite; l'ottimizzazione della raccolta porta a porta dei rifiuti urbani, anche con l'introduzione di nuovi servizi come quelli per la raccolta dei materiali tessili e in particolare degli indumenti che partirà in via sperimentale proprio nei prossimi giorni.
A seguito della certificazione il Comune effettuerà annualmente miglioramenti per monitorare e valorizzare i risultati raggiunti che saranno sottoposti a nuovi audit ogni 3 anni al fine di confermare lo stato di certificazione con la possibilità di salire di livello, raggiungendo un massimo di 5 stelle.