Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 420
Una data da non perdere quella del 10 luglio (21.15, in piazza Ricasoli) nel cartellone estivo firmato Fondazione Toscana Spettacolo Onlus con il Comune di Altopascio. L'apertura sarà infatti affidata a Stefano Massini, primo italiano ad aver vinto il Tony Award, omaggiato dal sindaco Sara D'Ambrosio, che a fine spettacolo salirà sul palco insieme alla presidente di FTS, Cristina Scaletti e al direttore Patrizia Coletta.
Sarà un momento di condivisione del riconoscimento ottenuto, con la comunità, il territorio, l'amministrazione e la Fondazione che ha da sempre valorizzato le opere di Massini all'interno della programmazione dei teatri del circuito.
"Poter ospitare ad Altopascio un nome del calibro di Stefano Massini è una soddisfazione incredibile, segno anche della costante crescita culturale del nostro paese - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore alla cultura, Alessio Minicozzi -. Ancora una volta dalla sinergia con Fondazione Toscana Spettacolo emergono spunti interessanti, occasioni sempre nuove e di qualità di far conoscere il nostro paese e farlo apprezzare da sempre più persone. Domenica prossima, 10 luglio, omaggeremo Stefano Massini, che inaugura proprio da Altopascio il suo tour estivo: un artista che rende grande la Toscana e l'Italia nel mondo".
"La vittoria di Stefano Massini è un riconoscimento ad un'eccellenza artistica del nostro territorio che merita di essere sentita come vittoria comune e vissuta insieme, in un'occasione come quella ad Altopascio che ci permetterà di farlo davanti al suo pubblico ed in teatro", afferma la presidente di Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti. "Sarà ancora più suggestivo farlo a conclusione di uno spettacolo intimo e corale come L'alfabeto delle emozioni. Un susseguirsi di storie che partono da un alfabeto immaginario per raccontarci e raccontare gli altri. La poetica e la concretezza al contempo, la forza e la fragilità dell'essere umano, l'impegno artistico per dare voce a istanze e problematiche sociali, contraddistinguono la narrazione di Massini e lo fanno amare dal pubblico. Una cifra stilistica che è stata riconosciuta anche a livello internazionale", conclude Scaletti.
"La cultura come momento di valorizzazione dei rapporti all'interno di una comunità, come mezzo per vivere e condividere emozioni, spunti di riflessione, ma anche leggerezza. È questa – sottolinea il direttore di Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta – la cifra che contraddistingue il programma che abbiamo realizzato con l'Amministrazione comunale e che si manifesta in tutta la sua essenza in questa occasione di inaugurazione e tributo. Quando il territorio accoglie, propone al pubblico e al contempo celebra un successo artistico è sempre un momento di festa. E poter cogliere questa occasione per esprimere a Stefano Massini la stima per il suo lavoro, per il riconoscimento ottenuto, e per la storia che lo lega a Fondazione, non poteva non vederci presenti e partecipi insieme all'amministrazione e al pubblico".
Domenica 10 luglio, alle 21.15, in piazza Ricasoli, con Stefano Massini e il suo "L'alfabeto delle emozioni" (Produzione Savà srl). Un susseguirsi di storie che partono proprio da un alfabeto immaginario - P come paura, F come felicità, M come malinconia - per raccontarci e raccontare gli altri. Stefano Massini ha vinto lo scorso 12 giugno il Tony Award, l'equivalente dell'Oscar per il teatro, per il testo "Lehman Trilogy": è il primo italiano a vincere il prestigioso premio statunitense.
Il biglietto è di 5 euro. È possibile acquistare i biglietti nei tre giorni precedenti lo spettacolo al Teatro Giacomo Puccini oppure la sera stessa, direttamente in piazza Ricasoli. Per info e prevendite: 0583.216280 - 0583.216701.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 460
Si è tenuto nella splendida cornice del Giardino della Fondazione Pellegrini Carmignani il concerto finale del Progetto Pon Sarabanda 2021/22 dell’Istituto Comprensivo di Montecarlo. Al progetto musicale, organizzato come laboratorio di strumenti a fiato ed a percussione, hanno partecipato 22 alunni delle classi terze della scuola secondaria di 1° grado “I. Calvino che hanno dapprima lavorato suddivisi in sezioni strumentali con un insegnante di riferimento e poi in Concert Band sotto la direzione del M° Massimo Marconi predisponendo un gradevole programma di brani originali appositamente composti per banda giovanile. Il laboratorio Pon di musica d’insieme ha consentito agli alunni di esprimersi con un linguaggio specifico e con strumenti musicali non usuali nella pratica scolastica e nello stesso tempo di avere momenti extracurricolari di socialità e divertimento.
Alla realizzazione del progetto hanno contribuito anche le bande del territorio, Filarmonica “G. Puccini” di Montecarlo e Corpo Musicale “G. Zei” di Altopascio, che hanno fornito alle famiglie gli strumenti a fiato in comodato gratuito. Gli alunni che vorranno proseguire questo percorso musicale potranno in seguito usufruire delle lezioni nelle scuole di musica delle due filarmoniche, totalmente gratuite, ed entrare a far parte così dell’organico di queste formazioni.
Il Comune di Montecarlo ha poi inserito la serata nel cartellone degli eventi estivi realizzati nel giardino del vecchio convento delle Clarisse come evento culturale di rilievo, dando ai ragazzi l’occasione di esibirsi davanti ai genitori ed alla comunità montecarlese. Erano presenti alla serata la Dirigente Scolastica dott.ssa Barbara Mechelli, la Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale dott.ssa Donatella Buonriposi ed il sindaco di Montecarlo Federico Carrara accompagnato dall’assessore alla Cultura Marzia Bassini. I ragazzi sono stati seguiti dalle prof.sse Laura De Luca (flauto) e Tiziana Ulivieri (clarinetto), insegnanti interne della scuola, coadiuvate dagli esperti esterni Angelo Musetti (sassofono), Massimo Marconi (Corno e tromba), Emanuele Lucchesi (trombone ed euphonium) e Victoria Martinez (percussioni). Ha collaborato il prof. Marco Lardieri, docente interno, che ha seguito un alunno pianista. Le famiglie e la comunità montecarlese tutta hanno rivolto ai giovani strumentisti lunghi e calorosi applausi ed un vivo apprezzamento per l’attività svolta.
- Galleria: