Piana
I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 507
Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori per l' efficientamento energetico e la messa in sicurezza della pubblica illuminazione su alcune viabilità del territorio per un investimento comunale di 260 mila euro, grazie al reperimento di finanziamenti ministeriali messi a disposizione dei comuni per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile. I lavori prevedono la sostituzione di vecchi corpi illuminanti con lampade a led, l'installazione di nuovi punti luce, la sostituzione di pali deteriorati e di tesate aeree realizzate con corda di acciaio di sostegno dei corpi illuminanti.
I lavori hanno preso il via da Segromigno in Monte dove interessano via di Piaggiori da via dei Ciabattari a via delle Selvette e via delle Selvette dalla chiesa di Segromigno in Monte a via di Valgiano e da San Colombano dove l'intervento viene realizzato in via di S.Antonio da via delle Ville in direzione via delle Selvette.
Le altre viabilità interessate dai lavori, suddivisi in due lotti, sono: Via Don Emilio Angeli da via Pesciatina a via Dei Ciabattari a Segromigno in Piano; via di Tiglio a San Leonardo in Treponzio; via di Tiglio Est da via di Castelvecchio in direzione Buti a Castelvecchio di Compito, via di Tiglio Ovest dall' incrocio con Via di Castelvecchio in direzione Colle di Compito; via di Castelvecchio dall'incrocio con via di Tiglio in direzione del paese a Castelvecchio di Compito; via della Madonnina dall'incrocio con via di Tiglio fino al passaggio a livello di via della Madonnina a Santa Margherita; via della Chiesa a Tassignano e tratto di strada di via del Marginone.
"Questi interventi oltre ad assicurare una migliore qualità dell'illuminazione pubblica e quindi maggiore sicurezza per i cittadini e gli automobilisti in varie aree del territorio, consentono un risparmio energetico e quindi di conseguenza economico, poichè le luci a led consumano meno rispetto a quelle tradizionali – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Inoltre ci permettono di risparmiare sulle opere di manutenzione, poichè questa illuminazione di nuova generazione ha meno necessità di interventi di sostituzione delle lampade e, in generale, di riparazioni. Un'operazione quindi importante sotto vari aspetti che andiamo a realizzare grazie al reperimento di fondi ministeriali ai quali siamo riusciti ad accedere per il terzo anno consecutivo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 343
Mercoledì nella sala consiliare del comune di Capannori gli studenti della 3A della scuola secondaria di primo grado 'Don Aldo Mei' di San Leonardo in Treponzio hanno presentato il loro lavoro conclusivo realizzato nell'ambito del progetto europeo MedPSS, ovvero un video sul tema del rischio incendi boschivi che ha riassunto gli incontri e le gite organizzate e le conoscenze che i vari esperti del settore hanno trasmesso loro su questo tema.
All'incontro erano presenti l'assessore alla protezione civile del Comune, Davide Del Carlo, la comandante della polizia municipale di Capannori Debora Arrighi, la dirigente scolastica dell'istituto 'Don Aldo Mei', Maria Rosa Capelli, i docenti, il responsabile della Protezione Civile della Provincia di Lucca, Francesco Grossi, con i colleghi, Michela Biagioni e Marco Montorselli, e i rappresentanti delle associazioni di volontariato VAB e 'La Racchetta' che hanno partecipato al progetto.
L'assessore Del Carlo ha sottolineato l'importanza di questo progetto volto a sensibilizzare le nuove generazioni sui rischi legati agli incendi boschivi ed ha ringraziato la scuola, i docenti e gli studenti per il bel lavoro realizzato.
Il progetto europeo MedPSS si pone l'obiettivo di sviluppare la cultura del rischio incendi boschivi in zona di interfaccia urbano-foresta attraverso progetti pilota di informazione preventiva e di informazione in emergenza rivolti a vari target di popolazione e vede partner Regione Toscana, Provincia di Lucca e, in questo caso, il Comune di Capannori.