Piana
I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 471
Sabato 14 maggio alle ore 15.00 al Museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori sarà inaugurata la mostra di pittura di Gabriele Matteucci 'Ritratti in Casa Gori-.Così lontani, così vicini'. La mostra espone opere ispirate ai volti di alcuni ospiti della residenza sanitaria assistita 'Don Aldo Gori' di Marlia.
La mostra resterà aperta dal 14 al al 28 maggio con il seguente orario: lunedì, mercoledì e venerdì ore 9-12, martedì e giovedì 9-12 e 14.30-17.30, sabato, sabato 10-13 e 16-19. L'ingresso è libero.
Gabriele Matteucci nasce nel 1973 a Lucca, pittore di solida formazione accademica terminata con lode a Carrara con una tesi intitolata "Così lontani, così vicini" un viaggio in cui le proprie opere, ispirate ai volti di Casa Gori a Marlia, erano accompagnate a quelle dei pittori Lorenzo Viani e Marlene Dumas. Da giovane Gabriele rimane particolarmente attratto a scoprire i vissuti di queste persone, soprattutto da chi, come "Maria", proveniva dall'ospedale psichiatrico di Maggiano in provincia di Lucca . Erano racconti di vita tortuosi, tremendi , toccanti. Da qui scaturisce l' interesse di ritrarre i loro volti, immedesimandosi e trascrivendo anche in prosa e poesia i loro racconti.
Per informazioni 0583 428784;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 482
Vernacolo, aneddoti, brevi e fulminanti schizzi teatrali. Questo, e molto altro, offre lo spettacolo Du' risate in programma per domenica (8 maggio) alle 21 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari.
Sul palco ci sarà un trio ben rodato nel far divertire: Domenico Bertuccelli, in arte Gavorchio, Giovanni Giangrandi, detto Gigi, e Marco Nicolosi. Una serata leggera con tre custodi del linguaggio contadino lucchese, appassionati e irriverenti, che condurranno il pubblico in un gioco di rime, storie ed espressioni capaci di raccontare, con immediatezza, la tempra e il carattere della città dalle cento chiese e del suo contado.
Domenico Bertuccelli, originario della campagna lucchese, ha passato parte della sua vita all'estero e ha cominciato a riscoprire il mondo dialettale dopo i quarant'anni, diventandone un sicuro punto di riferimento. La sua produzione letteraria (poesie, prose e commedie) comincia nel 1993, dopo un periodo di appassionata ricerca di vocaboli dialettali. Dall'inizio si firma con lo pseudonimo Gavorchio: vecchio chiodo, forgiato a mano, con materiale ferroso di scarto, che con un po' di fortuna è ancora oggi possibile trovare in un vecchio muro o in una trave di legno.
Marco Nicolosi è impegnato nel teatro popolare folkloristico fin da bambino. Autore di zingaresche di successo, composizioni tipiche del Compitese, dopo una lunga pausa si è riavvicinato al vernacolo nel 2011, instaurando un fervido sodalizio artistico con la compagnia La Combriccola, per la quale ha firmato e firma commedie originali. Si è distinto in numerosi premi letterari con poesie e befanate che nel 2019 sono divenute una raccolta intitolata Il ponte.
Giovanni Giangrandi, di 'Lucca drento', ha assorbito il linguaggio rustico degli zii contadini fin da piccolo: nel 2013 i ricordi di questo modo di parlare sono divenuti un libro, il Vernacolario lucchese. La curiosità verso la città e le sue caratteristiche, anche umane, ha mosso Giangrandi alla composizione di libercoli di storia e arte, spesso percorsi da una vena goliardica e libertina. In alcuni, addirittura, la narrazione procede con sonetti in vernacolo.
La stagione teatrale dell'Auditorium è organizzata dal Comune di Porcari in collaborazione con la Fita di Lucca. I biglietti interi degli spettacoli costano 8 euro, quelli ridotti 6 euro e ne hanno diritto le persone fino a 14 anni di età e oltre i 65. Per informazioni e prenotazioni contattare Donatella al numero 339.1513338 o scrivere una email a