Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 667
L'ospite del nuovo appuntamento di A colpi di Pennarello, questa volta, sarà il disegnatore di Don Zauker: Daniele Caluri. L'evento si terrà venerdì 24 giugno, dalle ore 19.30 in poi, a La Magione del Tau in piazza Ricasoli, 7 ad Altopascio, in provincia di Lucca.
Daniele Caluri ha iniziato a pubblicare a 14 anni per Il Vernacoliere, per il quale ha creato le serie umoristiche di Fava di Lesso, Luana la Bebisìtter e Nedo. Con Emiliano Pagani ai testi, ha dato vita a Don Zauker, serie pluripremiata, pubblicata anche in Francia, Belgio, Spagna e Canada, e in Italia, dal 2019, da Feltrinelli Comics. Collabora anche con Sergio Bonelli Editore come disegnatore di Martin Mystère e Dylan Dog, ed è co-creatore, insieme a Pagani, della miniserie da edicola Nirvana, per PaniniComics.
Durante l'evento, dall'aperitivo fino al dopocena, gli avventori de La Magione del Tau potranno assistere alla realizzazione dei personaggi di Caluri, oppure, se lo desiderano, portarsi a casa un disegno autografato. La scelta resta a chi parteciperà alla serata.
La performance, che prende il nome di A colpi di Pennarello, è nata ad Altopascio, in provincia di Lucca, all'interno del locale taverna-wineart La Magione del Tau nell'aprile del 2018, e da lì si è sviluppata ed è cresciuta grazie anche a ospiti illustri che hanno partecipato come il disegnatore di Zagor, Marcello Mangianti; la disegnatrice Giovanna Strivieri, il disegnatore e animatore Franco Bianco; i vignettisti Gian Lorenzo Ingrami, Passepartout e Alessandro Sesti.
Prenotazione consigliata al numero +39 392 40 58 337 (Roberto).
Tutte le info sulla pagina Facebook di "A colpi di pennarello"
https://www.facebook.com/acolpidipennarello e sul profilo Instagram https://www.instagram.com/acolpidipennarello/
Evento Facebook: https://fb.me/e/3sZPdtomU
La Magione del Tau è un'accogliente taverna-wineart situata in piazza Ricasoli 7, nel centro storico di Altopascio in provincia di Lucca, dove si possono assaggiare prodotti artigianali di piccole produzioni legate alla tradizione, e votati all'eccellenza, come salumi, formaggi e carpacci. Oltre a questo vengono proposte serate a tema, aperitivi e "serate fuori schema", mostre itineranti, aperitivi letterari.
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/lamagione/?fref=ts
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 683
Più di 50 persone hanno preso parte all’evento. A seguito del restauro di un antico orologio solare a Badia di Cantignano, finanziato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, Tullio Della Togna ha proposto questa passeggiata per far conoscere e valorizzare gli apparati presenti sul territorio, che sono ben dodici.
L’appuntamento era in piazza Guami a Guamo, dove i partecipanti hanno disegnato con dei gessetti un quadrante solare sulla pavimentazione, il funzionamento è semplice: l’ombra proiettata da una persona che sta in piedi su un punto ben definito, indica l’ora sul quadrante disegnato in precedenza. Auspichiamo che il quadrante possa essere realizzato in maniera permanente, per arricchire ancora di più il parco giochi adiacente
La tappa successiva è stata l’acquedotto del Nottolini, vicino al tempietto di Guamo, perché questa imponente costruzione può essere considerata una meridiana. Infatti è perfettamente rettilineo dalle pendici delle colline fino al tempietto nei pressi della stazione di Lucca, quindi quando il sole è perfettamente allineato al manufatto è un’ora ben precisa che può essere calcolata. Sul posto è stato collocato un pannello che la indica per i vari periodi dell’anno e ne illustra il funzionamento.
Bisogna precisare che le meridiane orizzontali classiche usano un allineamento Nord-Sud mentre l’acquedotto non ha questa direzione quindi lo possiamo considerare “sui generis”. Con i suoi 3200 metri di lunghezza è sicuramente una delle meridiane più lunghe del mondo.
Questa è stata soprattutto l’occasione per celebrare il duecentesimo anniversario del decreto di costruzione firmato da Maria Luisa di Borbone Il 7 ottobre 2022, dopo due secoli la costruzione è ancora perfettamente allineata dimostrando la maestria e la competenza del Regio Architetto Lorenzo Nottolini.
Poi è stata la volta di un orologio solare nuovissimo realizzato nel dicembre 2021 in via di Pettinaglio a Guamo che è anche servito per spiegare un minimo di teoria.
Andando verso Badia di Cantignano s’incontra un bel quadrante rimasto incompiuto ma piacevole a vedersi.
La parte del leone l’hanno fatta i ben otto quadranti solari che sono situati nel palazzo delle cento finestre, molto probabilmente sono della metà del 1700, quando il palazzo era una delle ville della potente famiglia dei Buonvisi. Questo insieme è un vero e proprio museo della misurazione del tempo infatti ci sono quattro sistemi di misura diversi che vanno da quello greco-romano fino a quello attuale.
Proprio qui è stato restaurato, con il finanziamento della Fondazione Banca del Monte, un rarissimo orologio solare che segna l’ora “babilonica”, ora tornato perfettamente funzionante.
Con l’occasione è stata visitata l’affascinante chiesa di Badia di Cantignano, costruita con i materiali di una villa romana preesistente.
Il percorso si è concluso a Coselli dove si trova una villa abbellita da un prezioso quadrante solare in marmo.
Il precorso è descritto sul sito dell’associazione “La Sorgente” questo il link http://www.lasorgenteguamo.it/pagine/i_borghi_delle_meridiane.html così chi è interessato può fare il percorso in maniera autonoma. Le otto meridiane del palazzo delle cento finestre sono in proprietà privata, quindi per accedere bisogna chiedere il permesso ai proprietari.
- Galleria: