Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 470
Prende il via questa sera (venerdì) il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il servizio si svolgerà per quattro sere a settimana. Una pattuglia con tre agenti a bordo presterà servizio dalle ore 19 alle ore 1 dal mercoledì al sabato fino alla fine del mese di settembre.
L'attività principale sarà il controllo della viabilità per combattere in particolare l'alta velocità ed i pericoli connessi alla guida in stato di ebbrezza, utilizzando i vari strumenti a disposizione: etilometro, autovelox e le telecamere che l'amministrazione comunale ha posizionato sulle principali arterie del territorio, che consentono di individuare mezzi senza copertura assicurativa o revisione. Particolare attenzione sarà data al Viale Europa dove sono in corso i lavori per la realizzazione di fognature e acquedotto che fino a fine mese si svolgeranno solo in orario notturno (22-6) senza chiusura totale della viabilità. Successivamente i lavori diventeranno H24, 7 giorni su 7, con il senso unico regolato e segnalato di giorno e chiusura totale del viale di notte. Per i Tir saranno segnalati percorsi alternativi specifici.
Le pattuglie in servizio durante la notte, inoltre, presidieranno i numerosi eventi culturali presenti sul territorio durante l'estate. Grande attenzione sarà data al controllo dei parchi pubblici, in particolare per quanto riguarda il parco Pandora di Segromigno in Monte e il parco di Artèmisia a Tassignano.Non mancheranno i controlli ambientali per combattere il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti.
La pattuglia notturna della polizia municipale sarà attiva anche sul fronte della sicurezza urbana per la prevenzione dei reati con particolare attenzione ai furti, garantendo una verifica immediata delle segnalazioni dei cittadini che pervengono al comando della polizia municipale o tramite whatsapp (grazie al servizio 'whatsappiamo sicurezza'). Su questo fronte la polizia municipale agirà in collaborazione con le Forze dell'Ordine.
"Torna anche quest'anno il servizio notturno della polizia municipale per garantire il controllo del territorio e in particolare della viabilità e la sicurezza dei cittadini, per quanto riguarda soprattutto la microcriminalità e il fenomeno dei furti durante i mesi estivi – afferma l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli -. Quest'anno questo servizio svolgerà un'attività importante, ossia quella di un controllo intensivo del Viale Europa dove sono in corso importanti lavori per la realizzazione di fognature e acquedotto con cambiamenti per la viabilità, in modo da fornire assistenza ad automobilisti, cittadini e attività. Inoltre è previsto un controllo generale su tutto il territorio con particolare attenzione ai parchi pubblici e agli eventi culturali che si svolgeranno in vari luoghi.L'impegno della polizia municipale si concentrerà quindi su molti fronti per assicurare un'estate il più possibile sicura e tranquilla alla nostra comunità".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 574
A partire dal 25 giugno prenderà il via dalle frazioni di Guamo e Vorno un tour nei paesi del territorio, promosso dal comune insieme ad Ascit, per incentivare la pratica del compostaggio domestico. L'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro e il presidente di Ascit Alessio Ciacci insieme ad alcuni operatori incontreranno i cittadini dei vari paesi, secondo un calendario che sarà reso noto nei prossimi giorni, per sensibilizzarli all'uso della compostiera domestica, offrendo anche un'opportunità di formazione per il suo utilizzo. Nel corso di queste iniziative, che si svolgeranno all'aperto in alcuni punti centrali dei paesi, i cittadini potranno anche aderire alla pratica di compostaggio domestico firmando l'apposito modulo e ricevere subito la compostiera.
L'obiettivo è quello di incentivare questa buona pratica, grazie alla quale viene ridotta la quantità di organico da trasportare in impianto, con conseguenti benefici economici ed ambientali.
L'utilizzo della compostiera domestica è vantaggioso per le famiglie perché consente di beneficiare in generale di uno sconto del 30% sulla parte variabile della tariffa rifiuti. Inoltre, come prevede il nuovo regolamento per l'applicazione della tariffa corrispettiva di gestione dei rifiuti urbani recentemente approvato dal consiglio comunale, chi pratica il compostaggio domestico e ha anche in dotazione il bidone del verde avrà il servizio di ritiro del verde gratuito e uno sconto del 10% sulla parte variabile della tariffa.
Tra giugno e luglio Comune e Ascit realizzeranno anche incontri pubblici nelle frazioni, in fase di calendarizzazione, per dar vita ad un confronto con i cittadini sulle novità che riguardano la raccolta 'porta a porta' e, in particolare, l'introduzione dal prossimo 1° luglio, della raccolta domiciliare sperimentale dei rifiuti tessili e di nuove regole per le famiglie che usufruiscono del ritiro del verde. Dal 1° gennaio 2023 saranno inoltre introdotte novità anche per chi fa il compostaggio domestico. Tutte le nuove regole sono già puntualmente indicate nelle bollette che stanno arrivando in questi giorni ai cittadini.
"Con questa nuova iniziativa vogliamo sensibilizzare sempre più la cittadinanza all'uso della compostiera domestica sfatando la convinzione piuttosto diffusa che fare l'autocompostaggio domestico sia complesso, che serva molto spazio a disposizione e che crei cattivi odori - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. In realtà grazie anche a nuove tecniche, come ad esempio il lombricompostaggio per il quale abbiamo realizzato un apposito progetto, praticare oggi il compostaggio domestico risulta piuttosto semplice e non richiede la disponibilità di grande spazio. Attualmente le famiglie capannoresi che fanno il compostaggio domestico sono 3.100. Il nostro obiettivo è far sì che almeno 7.000 famiglie di Capannori utilizzino questa buona pratica, così come previsto anche dal Piano di azione comunale per l'economia circolare che andremo ad adottare. Una buona pratica che consente di ridurre sensibilmente la quantità di scarti organici da conferire agli impianti, con conseguenti benefici ambientali ed economici, ma anche di assicurare vantaggi a coloro che la adottano, ossia uno sconto sulla parte variabile della tariffa e il diritto ad usufruire del ritiro del verde gratuitamente. Nei mesi di giugno e luglio inoltre realizzeremo incontri nei paesi per confrontarci con i cittadini sulle novità che interessano la raccolta 'porta a porta'"
"Il compostaggio domestico, che Ascit assieme ai Comuni serviti promuove da anni su tutto il territorio, è sicuramente la pratica più ecologica per la gestione dell'organico sia per il risparmio di emissione nei trasporti sia per l'apporto immediato di sostanze organiche preziose per il terreno – afferma il presidente di Ascit, Alessio Ciacci-. Personalmente non ho mai conferito una sola volta l'organico al servizio di raccolta e sono molte, nel nostro territorio, le utenze che potrebbero avviare questa buona pratica ambientale. È un ritorno alle buone abitudini del passato che i nostri genitori o nonni hanno sempre praticato quotidianamente".