Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 489
I lavori di ampliamento del cimitero di via Sbarra sono in dirittura di arrivo. Sul lato ovest, infatti, è stato ricavato lo spazio per posizionare 78 tombe a terra in prefabbricati componibili, tutte di capienza doppia, per un totale di 156 nuovi posti per l'inumazione dei defunti.
L'obiettivo, inserito nel piano triennale dei lavori pubblici 2021-2023 del Comune di Porcari, va incontro alle molte richieste dei cittadini e risponde alla domanda di spazi per l'esercizio del lutto e del ricordo. Le procedure di gara sono iniziate lo scorso anno e il cantiere, aperto il 2 maggio, complice anche la bella stagione, sta procedendo a pieno ritmo. Per predisporre l'area ai lavori è stata movimentata molta terra, considerando la posizione rialzata del luogo.
Nei prossimi giorni sarà alzato il muretto di contenimento a faccia vista in mattoni, che uniformerà al resto del complesso l'opera. Proseguiranno quindi gli allacciamenti per l'illuminazione votiva delle tombe e sarà realizzato il vialetto centrale inghiaiato con sottostante massetto in calcestruzzo, di raccordo con il resto del cimitero. L'opera sarà completata entro il mese di giugno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 506
Sono stati due giorni molto intensi quelli trascorsi dalla delegazione di Montecarlo nella cittadina di Althen des Palus situata nel sud della Francia a circa 15 chilometri da Avignone. Qui si sono incontrati i rappresentanti dei quattro paesi gemellati, Montecarlo, Karlstejn, Althen des Palus e Mylau il cui processo di partenariato è iniziato molti anni orsono e che è andato concretizzandosi a partire dall'anno 2002.
Questa volta è stato il Comitato per i Gemellaggi di Althen des Palus a prendere l'iniziativa e ad invitare una rappresentativa delle città gemellate per festeggiare i 20 anni della nascita del Comitato per i Gemellaggi di Althen des Palus.
La delegazione di Montecarlo era formata dal sindaco Federico Carrara, dalla presidente del Comitato per i Gemellaggi Piera Dell'Osso, dall'ex sindaco Giuseppe Pieretti firmatario del gemellaggio con Althen des Palus, da Fulvio Donatini consigliere delegato al turismo, da Veronica Della Nina membro del direttivo del Comitato e da Natalie Nannini.
Momenti di convivialità si sono alternati a sedute commemorative alla presenza di personalità locali come il sindaco Michel Terrise, Lucien Stanzione senatore della Repubblica e sindaco nel 2003 firmatario del patto di gemellaggio con Montecarlo, il deputato Adrien Morenas, membri dell'amministrazione di Althen des palus e il Comitato per i Gemellaggi al completo.
Ma per il gemellaggio di Montecarlo una figura molto importante, presente in queste due giornate di festeggiamenti, è sicuramente Pierre Favier, giornalista accreditato all'Eliseo, scrittore di vari testi tra cui la vita di François Mitterrand. Egli è stato promotore del gemellaggio fra Montecarlo e Althen des Palus quando, nell'anno 2002 venne a Montecarlo inseguendo le sue origini, incontrò nell'Amministrazione accoglienza e sostegno nella ricerca dei discendenti della nonna Maria Domenica Panattoni e si innamorò del nostro paese.
Durante i due giorni di festeggiamenti, negli interventi dei membri dei Comitati per i Gemellaggi come in quelli dei politici è stata sottolineata l'importanza del coinvolgimento dei giovani nei progetti, per i quali, come è stato constatato non esistono gli ostacoli e le barriere linguistiche che condizionano gli adulti e che, raccogliendo il testimone, hanno il compito di portare avanti il processo, ancora troppo lento e faticoso, di unificazione europea.