Piana
A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 505
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 489
Torna la primavera e proseguono gli appuntamenti alla scoperta della Riserva Naturale del Lago di Sibolla. Con la fioritura mozzafiato dei narcisi, l'area protetta continua ad essere una meta ideale per passeggiate ed escursioni, guidati dai volontari dell'associazione Natura di Mezzo che offrono la possibilità di scoprire un angolo unico del territorio.
«La Riserva Naturale del Lago di Sibolla - commenta l'assessore all'ambiente Daniel Toci - è un luogo unico, magico, dove grandi e piccoli possono immergersi nella natura e scoprire tante curiosità nascoste. Si tratta di un'area umida dove è possibile trovare tutti gli habitat tipici di queste zone. I visitatori assistono, quindi, al passaggio delle stagioni, allo spettacolo della natura che si risveglia. Senza dimenticare che la Riserva Naturale rappresenta un vero e proprio museo vivente, poiché custodisce ancora oggi specie vegetali relitte di ere passate. Siamo felici ed orgogliosi dei tanti gruppi di visitatori e appassionati che ad ogni occasione si affacciano alla Riserva, che, non ce lo dobbiamo mai dimenticare, è un luogo con un equilibrio prezioso e delicato. Per questo è indispensabile vivere la Riserva con tutte le precauzioni possibili, evitando di calpestare e strappare fiori e altre tipologie vegetali e rispettando le specie animali che qui vivono e prosperano».
LA RISERVA. Inserita anche nella brochure degli eventi "Aree protette Cerbaie - Bientina - Sibolla 2022", promossa dal Comune di Bientina, in collaborazione con la Regione Toscana, il Reparto dei Carabinieri Biodiversità di Lucca, i Comuni di Altopascio, Capannori, Castelfranco di Sotto e da quest'anno, anche con il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, la Riserva del Lago di Sibolla propone un calendario di appuntamenti primaverili e non solo.
Sabato 7 maggio, alle 15, l'appuntamento è con "Esploriamo il Sibolla". Un pomeriggio per scoprire colori, suoni e profumi della primavera, particolarmente adatto alle famiglie e ai bambini. La durata della passeggiata sarà di circa due ore, con ritrovo alle 15 al Centro visitatori della Riserva (via dei Sandroni, Altopascio). Si consiglia un abbigliamento comodo e adatto per camminare all'aperto, come pantaloni lunghi e scarpe da ginnastica o da trekking.
Venerdì 3 giugno, invece, il Sibolla si visita di notte. Alle 21, sempre al Centro visitatori, partirà l'escursione notturna di circa 2 ore, immersi in un paesaggio completamente diverso da quello che si può vedere durante il giorno. E ancora, venerdì 1° luglio, l'occasione per scoprire la Riserva sarà al tramonto, a partire dalle 19.
Per partecipare alle escursioni è sempre necessaria la prenotazione. Per info e prenotazioni: Natura di Mezzo,
- Galleria: