Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 416
La comunità di Ruota commemora e ricostruisce il percorso doloroso di Cristo che si avvia alla crocifissione sulla collina del Golgota a Gerusalemme. Sabato 9 aprile a partire dalle ore 21 nel borgo collinare si svolgerà infatti la quinta edizione della "Via Crucis Vivente", evento promosso dall'associazione culturale Presepe Vivente di Ruota 1990 insieme alla locale parrocchia.
Con partenza dalla piazza del rio, i figuranti metteranno in scena lungo le vie del paese le 14 stazioni, come la condanna a morte, il caricamento sulla croce e le cadute. L'ultima tappa si svolgerà nella nuova area verde risistemata e valorizzata dall'associazione e già utilizzata per la scena finale dell'ultima edizione del presepe vivente, che si trova proprio all'inizio del paese sotto la piazza principale in entrata del paese. Due accessi pedonali sono stati realizzati per accedere in questa nuova area che servirà all'intera comunità ruotese per ogni tipo di evento. Lì sono state posizionate le croci per la crocifissione e invece nei pressi della capanna statica della Natività realizzata lo scorso dicembre verrà allestito il sepolcro dove scenicamente verrà posizionato il corpo.
L'iniziativa, che coniuga fede e spettacolo, è anche un modo per promuovere le tradizioni e le bellezze architettoniche e paesaggistiche di Ruota, borgo già noto per il "Presepe Vivente" che si svolge ogni anno il 26 dicembre.
L'ingresso alla "Via Crucis Vivente" è gratuito. Sarà possibile accedere al paese anche in auto, visto che sarà chiusa al transito solo la via interna al borgo. In caso di maltempo l'iniziativa si svolgerà domenica 10 aprile sempre alle ore 21.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 564
L'Ambito turistico Piana di Lucca sbarca alla Bit di Milano.
Da domenica prossima (10 aprile) al 12 aprile sarà presente alla Borsa internazionale del Turismo di Milano all'interno dello stand dell'agenzia regionale Toscana Promozione Turistica presso l'area "Leisure", al padiglione numero 3. Per tutta la durata dell'appuntamento nazionale più importante dedicato al settore turismo, sarà allestito un front desk personalizzato dedicato alla destinazione Piana di Lucca, presidiato dal team di lavoro coordinato da Expirit srl.
La Bit sarà aperta domenica 10 aprile al pubblico dei viaggiatori in cerca di ispirazione, lunedì 11 e martedì 12 aprile sarà invece dedicata agli incontri con gli operatori professionali.
Il team di lavoro dell'Ambito turistico Piana di Lucca curerà l'agenda degli appuntamenti fissati con i buyer internazionali, proponendo attività ed esperienze di visita sul territorio condivise e co-progettate con gli operatori ed i service provider locali aderenti al progetto di Ambito.
Lunedì 11 aprile, nel primo pomeriggio, l'Ambito Piana di Lucca presenterà alla stampa e agli operatori interessati una narrazione dedicata alle peculiarità del territorio connessa con i principali temi della campagna di promozione turistica regionale: cultura, eventi e creatività; ritorno ai borghi e ai prodotti autentici; disconnessione, ricarica in natura e attività all'aria aperta; viaggi d'arte; new wellness, relax e rigenerazione.
La Città di Lucca, in qualità di capofila della Via Matildica del Volto Santo e della Via Francigena Area Centro-Nord, sarà presente anche alla conferenza stampa organizzata da Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica del progetto Atlante dei Cammini, che si terrà martedì 12 aprile e a cui seguirà la pubblicazione su VisitTuscany e l'avvio della campagna di comunicazione "Cammini di Toscana". I due Cammini, oltre ad interessare i Comuni della Piana di Lucca, sono correlati a progetti di valorizzazione del territorio anche con gli altri due Ambiti turistici della provincia lucchese, più specificatamente l'Ambito della Versilia per la Via Francigena e l'Ambito della Garfagnana e Media Valle del Serchio per la Via Matildica del Volto Santo.