Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 593
Come ogni anno Marlia si prepara ad accogliere circa 10 mila persone provenienti da tutta Italia per uno dei suoi eventi più attesi: La Marcia delle Ville, manifestazione capofila di tutti gli eventi primaverili ed estivi del comune di Capannori.
L’appuntamento è per il weekend del 23 e 24 aprile, per due giornate all’insegna dello sport e delle passeggiate all’aria aperta in un paesaggio meraviglioso, dove sono incastonate le 11 storiche ville lucchesi visitabili straordinariamente lungo i percorsi: Villa del Vescovo, Villa Orlando, Villa Mansi, Villa Lazzareschi, Villa Torrigiani, Villa Brughier, Villa Guinigi, Villa Rapondi, Villa La Badiola, Villa Reale e infine “L’Osservatorio” (ex osservatorio astronomico)
La vera grande novità di questa edizione è però il Marcia delle Ville Expo: il villaggio espositivo gratuito dedicato alle tante aziende partner della manifestazione. Per la prima volta in P.zza del Mercato, sarà allestita una vera e propria exhibit area, non solo un luogo dove poter ritirare il proprio pettorale, ma molto di più: uno spazio che si prospetta come punto assoluto di riferimento per tutti i partecipanti e che, come vuole la filosofia della manifestazione, sarà luogo in cui incontrare grandi aziende del mondo dello sport, del benessere, del fitness, del tempo libero e del pets, di caratura locale e nazionale (Ventura, Radio Bruno, Ferrino, HelloFresh per citarne solo alcune). Un mix di attività, intrattenimento, informazione, gioco, musica, food insomma.. sicuramente tanto divertimento!
Il villaggio espositivo sarà situato in Piazza del Mercato, luogo di partenza e arrivo della marcia e sarà aperto ai visitatori nei seguenti orari:
- Sabato 23 aprile dalle ore 13:00 alle ore 18:00.
- Domenica 24 aprile dalle ore 07:00 alle ore 17:00.
Per i partecipanti sarà poi l’occasione per acquistare il merchandising ufficiale della Marcia delle Ville realizzato per questa speciale edizione: la maglietta e la borraccia termica.. e naturalmente per ritirare l’apprezzatissimo pacco gara e approfittare di uno squisito piatto di pasta.
Dopo gli anni di difficoltà che tutti abbiamo attraversato, Arte, Natura, Cibo, prodotti imperdibili, relax e divertimento sono ciò di cui c’è bisogno per riavvicinarci alla normalità.
Segnate la data: 23 e 24 aprile, Marlia!
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 720
"Il tema della qualità dell'aria è ovviamente di primaria importanza per il futuro del nostro territorio. La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, non a caso, ha deliberato a favore di questo progetto dell'Università di Firenze uno dei contributi più importanti nell'ambito di un bando interamente dedicato alla Ricerca, in cui molte altre sono le iniziative sostenute sempre dedicate al monitoraggio e alla cura dell'ambiente. Di sviluppo sostenibile e transizione ecologica si deve parlare sempre di più, ma anche dar vita a interventi e politiche concrete che partano dalla conoscenza della situazione attuale.", sono le parole di Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
"Si avvia a conclusione l'analisi condotta sui dati relativi alla presenza dei particolati nelle foglie delle piante presenti nel nostro territorio – spiega Federico Martinelli, professore al Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Firenze - . L'obiettivo era infatti, in base ai dati raccolti, fornire indicazioni su quali specie vegetali già diffuse nella zona accumulano più particolati e possono quindi essere utili per trattenerli, preservando la qualità dell'aria. Questo studio deve ancora essere perfezionato ma abbiamo già indicazioni che alloro, ligustrum lucidum e olivo, piante diffuse in giardini privati e spazi verdi pubblici di questi territori, siano di grande aiuto per ridurre l'inquinamento atmosferico trattenendo sulle loro foglie il particolato aereo. La ricerca si sta anche focalizzando sul sequenziamento del genoma dell'alloro, una delle poche specie vegetali il cui genoma non è ancora disponibile".
Gennaio 2020: inizio dello studio dei territori.