Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 559
Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori per l' efficientamento energetico e la messa in sicurezza della pubblica illuminazione su alcune viabilità del territorio per un investimento comunale di 260 mila euro, grazie al reperimento di finanziamenti ministeriali messi a disposizione dei comuni per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile. I lavori prevedono la sostituzione di vecchi corpi illuminanti con lampade a led, l'installazione di nuovi punti luce, la sostituzione di pali deteriorati e di tesate aeree realizzate con corda di acciaio di sostegno dei corpi illuminanti.
I lavori hanno preso il via da Segromigno in Monte dove interessano via di Piaggiori da via dei Ciabattari a via delle Selvette e via delle Selvette dalla chiesa di Segromigno in Monte a via di Valgiano e da San Colombano dove l'intervento viene realizzato in via di S.Antonio da via delle Ville in direzione via delle Selvette.
Le altre viabilità interessate dai lavori, suddivisi in due lotti, sono: Via Don Emilio Angeli da via Pesciatina a via Dei Ciabattari a Segromigno in Piano; via di Tiglio a San Leonardo in Treponzio; via di Tiglio Est da via di Castelvecchio in direzione Buti a Castelvecchio di Compito, via di Tiglio Ovest dall' incrocio con Via di Castelvecchio in direzione Colle di Compito; via di Castelvecchio dall'incrocio con via di Tiglio in direzione del paese a Castelvecchio di Compito; via della Madonnina dall'incrocio con via di Tiglio fino al passaggio a livello di via della Madonnina a Santa Margherita; via della Chiesa a Tassignano e tratto di strada di via del Marginone.
"Questi interventi oltre ad assicurare una migliore qualità dell'illuminazione pubblica e quindi maggiore sicurezza per i cittadini e gli automobilisti in varie aree del territorio, consentono un risparmio energetico e quindi di conseguenza economico, poichè le luci a led consumano meno rispetto a quelle tradizionali – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Inoltre ci permettono di risparmiare sulle opere di manutenzione, poichè questa illuminazione di nuova generazione ha meno necessità di interventi di sostituzione delle lampade e, in generale, di riparazioni. Un'operazione quindi importante sotto vari aspetti che andiamo a realizzare grazie al reperimento di fondi ministeriali ai quali siamo riusciti ad accedere per il terzo anno consecutivo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 395
Mercoledì nella sala consiliare del comune di Capannori gli studenti della 3A della scuola secondaria di primo grado 'Don Aldo Mei' di San Leonardo in Treponzio hanno presentato il loro lavoro conclusivo realizzato nell'ambito del progetto europeo MedPSS, ovvero un video sul tema del rischio incendi boschivi che ha riassunto gli incontri e le gite organizzate e le conoscenze che i vari esperti del settore hanno trasmesso loro su questo tema.
All'incontro erano presenti l'assessore alla protezione civile del Comune, Davide Del Carlo, la comandante della polizia municipale di Capannori Debora Arrighi, la dirigente scolastica dell'istituto 'Don Aldo Mei', Maria Rosa Capelli, i docenti, il responsabile della Protezione Civile della Provincia di Lucca, Francesco Grossi, con i colleghi, Michela Biagioni e Marco Montorselli, e i rappresentanti delle associazioni di volontariato VAB e 'La Racchetta' che hanno partecipato al progetto.
L'assessore Del Carlo ha sottolineato l'importanza di questo progetto volto a sensibilizzare le nuove generazioni sui rischi legati agli incendi boschivi ed ha ringraziato la scuola, i docenti e gli studenti per il bel lavoro realizzato.
Il progetto europeo MedPSS si pone l'obiettivo di sviluppare la cultura del rischio incendi boschivi in zona di interfaccia urbano-foresta attraverso progetti pilota di informazione preventiva e di informazione in emergenza rivolti a vari target di popolazione e vede partner Regione Toscana, Provincia di Lucca e, in questo caso, il Comune di Capannori.