Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 595
Stop allo stato di emergenza: i banchi del mercato settimanale di Altopascio tornano ad occupare gli spazi originali, senza l'obbligo di distanziamento. Si torna alla normalità, dunque, a partire da giovedì 7 aprile quando gli ambulanti riprenderanno possesso, dopo due anni, delle loro postazioni d'origine.
La disposizione dei banchi, infatti, era stata modificata per consentire al mercato settimanale di ripartire, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid 19, garantendo la permanenza dei banchi in centro senza delocalizzare in altre aree più distanti e chiuse, come fatto da altri Comuni.
A darne notizia sono il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore al commercio, Adamo La Vigna. Insieme a loro anche Daniele Benvenuti e Sergio Benassi, rispettivamente il responsabile Confesercenti Toscana Nord per l'area lucchese e il coordinatore Piana di Anva, l'associazione nazionale commercio su aree pubbliche
«Con la fine dello stato di emergenza torniamo alla normalità almeno dal punto di vista del posizionamento dei banchi – spiegano Benvenuti e Benassi -. L'amministrazione comunale dopo il lockdown aveva provveduto ad una rimodulazione del mercato per consentirne la ripartenza. Adesso si torna alla piantina originale e di questo ringraziamo il Comune per il sollecito intervento. Dal 1° aprile torna a regime anche il pagamento del suolo pubblico: abbiamo apprezzato, e sollecitato, la decisione dell'amministrazione comunale di mettere in atto sconti significativi per i pubblici esercizi. Ad Altopascio con il canone unico che unisce la tariffa di occupazione e quella dei rifiuti, non è possibile da parte dell'amministrazione comunale abolire la tassa. Per questo dopo gli sconti ai pubblici esercizi, attendiamo un intervento anche per gli ambulanti proponendo, ad esempio, un bando che preveda un bonus per coloro che ovviamente hanno pagato il canone. In attesa del rinnovo delle concessioni per 12 anni il cui termine scade il prossimo 30 giugno, abbiamo poi proposto la possibilità di assegnare i posteggi vuoti o decaduti attraverso bandi per settore merceologico, in modo da aumentare l'offerta e quindi l'appetibilità del mercato di Altopascio».
«Iniziamo a respirare aria di normalità - aggiungono D'Ambrosio e La Vigna -. Con il ritorno dei banchi del mercato alle loro postazioni tradizionali, possiamo dire di stare superando, finalmente, questi due anni di emergenza. Un'emergenza che, però, è tutt'altro che finita, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti economici. Per questo, grazie anche alle sollecitazioni arrivate da Confesercenti e dalle associazioni di categoria, stiamo studiando una misura di sostegno per gli ambulanti. Un contributo che andrà ad aiutare i lavoratori del mercato settimanale anche per quanto riguarda il pagamento del suolo pubblico. Per ripartire, davvero, dobbiamo farlo tutti insieme, senza lasciare indietro nessuno. Il nostro impegno, come amministratori, è quello di metterci il più possibile in ascolto delle esigenze di tutti i soggetti economici e commerciali che operano sul nostro territorio, cercando di sostenerli al massimo. Per questo motivo vogliamo ringraziare anche gli uffici comunali e in particolare il Suap».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 542
Bilancio positivo per il fontanello di acqua di alta qualità di piazza del Mercato a Marlia accanto allo Sportello al cittadino zona nord. Nel 2021 il fontanello installato nel 2016 da Acque Spa in collaborazione con il Comune ha erogato circa 659 mila litri di acqua ad alta qualità, evitando il consumo di 17,6 tonnellate di plastica e per un risparmio stimato per le famiglie relativamente all'acquisto di acqua minerale di circa 138mila euro. Il fontanello eroga gratuitamente acqua di alta qualità proveniente dall'acquedotto che viene resa "immediatamente gradevole", grazie a un sistema di filtraggio che ne assicura al contempo bontà e sicurezza assoluta, senza modificarne le preziose caratteristiche chimico-fisiche iniziali. Acque Spa e Comune di Capannori stanno lavorando per aprire un altro fontanello a Lunata in via della Chiesa nel parcheggio di fronte alle Poste.
"I dati relativi all'erogazione di acqua del fontanello di Marlia sono significativi – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro - e dimostrano come la buona pratica di consumare acqua a 'chilometri zero' stia diventando sempre più diffusa tra le famiglie del territorio. Una pratica che produce benefici per l'ambiente consentendo di evitare l'utilizzo di varie tonnellate di bottiglie in plastica 'usa e getta' e per le tasche dei cittadini che hanno a disposizione gratuitamente acqua di alta qualità e controllata. Per questo stiamo lavorando per aprire un altro fontanello a Lunata, altra frazione particolarmente popolata, per dare la possibilità ad un numero ancora maggiore di cittadini di usufruire di questa opportunità. Incentivare l'uso di acqua pubblica al fine di ridurre la plastica usa e getta è uno degli obiettivi che stiamo continuando a portare avanti con varie iniziative - prosegue Del Chiaro -. Tra queste la 'Festa dell'acqua' presso le fonti della Via dell'Acqua, che per il secondo fine settimana si svolgerà domani e domenica e che vede la consegna di bottiglie in vetro ai cittadini che decidono di abbandonare l'uso di bottiglie in plastica, e l'installazione di sei erogatori di acqua nelle sedi comunali".
"Siamo soddisfatti dell'apprezzamento dei cittadini per questo servizio – afferma Antonio Bertolucci, consigliere di amministrazione di Acque Spa-. Questi impianti vanno nella direzione di promuovere l'uso dell'acqua della nostra rete idrica che è buona e sicura, a favore dell'ambiente, perché consentono di ridurre l'utilizzo di bottiglie in plastica, ed anche vantaggiosa da un punto di vista economico per i cittadini essendo a costo zero.Per continuare a promuovere sul territorio di Capannori, la buona pratica del consumo di acqua a 'chilometri zero', insieme al Comune di Capannori siamo al lavoro per aprire un altro fontanello a Lunata".