Piana
No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 212
Domani, sabato 30 novembre, il teatro Artè ospiterà per l’intera giornata un appuntamento del ‘Festival Economia e Spiritualità IX edizione‘ promosso da ‘Ricostruire la Vita’ e il Teatro di Verzura con la direzione scientifica di Luigino Bruni, che ha per tema ‘Il capitalismo come religione’.
Il festival, che ha a che fare con la filosofia, la spiritualità, che approfondisce le teorie e la prassi economica, ma che ha a cuore prima di tutto la cura delle comunità e delle persone, vedrà la partecipazione dell’attore e comico Paolo Hendel.
Il programma della giornata: ore 11.30, incontro con il sociologo Mauro Magatti, sul tema “Accrescere la vita senza distruggere il mondo” con intermezzi musicali della chitarra di Lapo Vannucci. Alle ore 17.00 il Professore di Finanza e presidente della Fondazione Sylva Luigi de Vecchi risponderà alla domanda “E’ possibile dare un’anima al capitalismo?”. A seguire, alle 17,30, la sociologa Francesca Coin proporrà una riflessione su “Presente e futuro del lavoro nel capitalismo del ventunesimo secolo”. Alle 18.30 “Ritrovare la strada – Un’economia integrata per un progetto politico, sociale e ambientale”: ne parlerà l’architetto e docente di architettura del paesaggio Annalisa Metta, insieme alla politologa e saggista Chiara Tintori. Alle 21 la parola all’attore e comico Paolo Hendel, con lo spettacolo “Sognatori – Gli idealisti e gli esclusi che sognano un mondo nuovo”. Sarà accompagnato da Michele Staino al contrabbasso e Renato Cantini alla tromba.
“Quest’anno c’è stato un grande salto di qualità sul piano scientifico e organizzativo - sottolinea padre Guidalberto Bormolini - . Siamo impegnati a definire un percorso che individua azioni concrete, che produce un cambiamento culturale e di visione per una società più umana, capace di avere attenzione per chi ha bisogno e per chi è più fragile. Siamo sempre più convinti che un cambiamento interiore è il primo passo fondamentale, ci vuole qualcuno che possa fare la funzione del lievito, penso a piccole comunità che - come lievito nella pasta - fanno fermentare tutto il pane, capaci di mostrare che quello che era ritenuto utopia in realtà è realizzabile. La gente ha bisogno di credere, c’è una radicale crisi della capacità di credere, partendo da testimonianze concrete si può influenzare il cambiamento, anche economico. Riprendo il famoso motto dei lavoratori – otto ore per lavorare, otto per riposare e otto per sognare - è bene far riscoprire il valore del sogno, dell’utopia. Il nostro tempo ha bisogno di un po’ di rivoluzione spirituale”.
"Artè accoglie per la prima volta una giornata intera del Festival Economia e Spiritualità, un evento che rappresenta un'importante occasione di riflessione e dialogo – spiega l’assessora alla cultura, Claudia Berti- . Il tema che abbiamo scelto quest'anno nasce dalla consapevolezza che un capitalismo progressista possa realmente migliorare le condizioni di vita solo in un contesto democratico. Tale progresso, tuttavia, è impossibile se la 'mano invisibile' della cultura contemporanea continua a guidarci verso l’avidità.
A Capannori, vogliamo proporre percorsi culturali come questo per promuovere un pensiero nuovo, radicato nel senso di comunità. Viviamo in un’epoca segnata da una profonda mancanza di empatia, dove la libertà – tanto ambita – spesso si fonda sulla schiavitù di qualcun altro, e i profitti di oggi non sono altro che il riflesso dello sfruttamento di ieri.
L’economia dovrebbe servire la società, e non il contrario. La società che immaginiamo è una società giusta, libera, inclusiva e sostenibile. Crediamo che il momento per farlo sia arrivato, e che sia nostro dovere coglierlo con coraggio e responsabilità."
L’iniziativa è ad ingresso libero. Per informazioni:
Il programma è consultabile su https://festivaleconomiaespiritualita.it/
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 489
Così Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Valerio Biagini, Simone Marconi, Fabio Orlandi, Luca Bianchi, consiglieri comunali di opposizione di Altopascio. "Infatti è in programma nel prossimo consiglio comunale una variazione di bilancio che aggiunge la cifra di 300mila euro al fondo rischi già stanziato di 250mila euro per raggiungere l'astronomica quota di 550mila euro che resteranno lì, congelati, nella migliore delle ipotesi, senza poter essere spesi per la collettività da cui, evidentemente, provengono. Resteranno fermi a condizione che venga accolta la richiesta di sospensiva della condanna in primo grado che è, di per se, già esecutiva. Quindi, nel caso in cui questa richiesta non venisse accolta, il Comune di Altopascio dovrà liquidare 200mila e oltre, in attesa del secondo grado, fino da subito.