Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1267
Una carovana in cammino inclusiva e solidale che da Altopascio arriverà fino a Roma, lungo il percorso della Via Francigena: questo è Joelette & Jubilee - JJ 2025, il progetto ideato dall'associazione Sentieri di Felicità Odv, che unisce solidarietà e inclusione in un pellegrinaggio, non solo religioso, nell'anno santo del Giubileo.
L'obiettivo? Portare un messaggio di libertà e di pace che, metro dopo metro, unisca persone con diverse condizioni fisiche, anche con disabilità, in un viaggio, fisico e spirituale, di speranza, pace e uguaglianza, capace di unire storie ed esperienze da qualsiasi parte del mondo. Il come lo suggerisce il nome stesso del progetto, che unisce due J: Joelette, ovvero la carrozzina da trekking, che permette a qualsiasi persona con disabilità di fare escursioni con l'aiuto di accompagnatori; Jubilee, il nome francese per indicare il Giubileo, appunto.
A tessere le fila di questo sogno che giorno dopo giorno sta diventando realtà sono Giovanni Corrieri, Sonia Canfora, Roberta Gallina, Alexia Aprile, Rosanna Usardi e la presidente dell'associazione Sentieri di felicità odv Samantha Cesaretti, che da anni si occupano di Via Francigena, accoglienza, valorizzazione del territorio, gestione degli ospitali del Pellegrino (per esempio i due di Altopascio e Badia Pozzeveri) e diffusione di una cultura dell'accoglienza e dell'inclusione a tutto tondo, dimostrando come sia possibile per tutte e tutti, senza alcuna distinzione, affrontare un cammino come quello della Via Francigena.
ADESIONE AL PROGETTO. Il progetto ha già ricevuto il patrocinio della Regione Toscana, dei Comuni di Altopascio, dell'Associazione europea delle Vie Francigene, dell'Associazione Toscana Vie Francigene 2.0, di Free Wheels odv, Gruppo trekking Bagno a Ripoli, Libero Accesso Aps, Gruppo trekking senese e allarga ora a chiunque voglia prendere parte a questo progetto, singoli, associazioni, enti. Per farlo è sufficiente inviare un'email a
COMMENTO ORGANIZZATORI. "L'obiettivo è di creare una lunga carovana, composta da realtà diverse, come associazioni, comitati e singole persone, che si svolgerà in tappe non consecutive, da Altopascio fino a Roma, unendo tutte le persone anche con disabilità o con mobilità limitata - spiega Cesaretti -. Camminare è un atto terapeutico: quello che vogliamo realizzare è un percorso solidale e consapevole, che inviti a guardare la vita con occhi diversi, con profonda generosità. Vogliamo creare un progetto capace di promuovere le buone pratiche di inclusione di tutte le sfaccettature della condizione umana, grazie anche alla partecipazione di altre associazioni e realtà, che, insieme a Sentieri di Felicità odv, intendono favorire l'atteggiamento di condivisione e accoglienza. Il nostro messaggio è molto importante: apriamoci a una nuova prospettiva, diversa da quella a cui siamo abituati. La scelta della Via Francigena, con il suo tracciato carico di storia e spiritualità, ci è sembrata naturale. Non si tratta di un'esperienza da trekking, dove l'organizzazione regna sovrana, ma di un cammino vero e proprio, con le sue bellezze e i suoi momenti complicati. Questo comporta di dover trovare soluzioni dell'ultimo secondo, di improvvisare, nel limite del possibile: questo può avvenire se si riesce a creare un gruppo coeso che non ha come obiettivo la tappa, ma la meta che rimane sempre Roma ma che è diversa e speciale per ogni persona che percorrerà il cammino".
IL PROGETTO. JJ 2025 partirà ufficialmente il prossimo 19 aprile, da Badia Pozzeveri, e proseguirà per tutti i weekend di aprile e maggio nel territorio toscano per riprendere il cammino a settembre, nel Lazio. L'arrivo a Roma è previsto per domenica 28 settembre, con una tappa speciale, accessibile a tutti anche senza ausili da trekking. Chiunque potrà partecipare, sia singoli che associazioni: ed è proprio alle associazioni che Sentieri di Felicità odv si rivolge in quella che è una vera e propria call to action. Associazioni e gruppi organizzati possono "adottare" una tappa e organizzare la propria Carovana che si unirà al gruppo.
Le associazioni che hanno già aderito sono APS Libero Accesso di Bagno a Ripoli, il Gruppo trekking di Bagno a Ripoli, il Gruppo trekking senese, l'associazione Via Romea Sanese accessibile. Per ricevere informazioni ed entrare a far parte della "Carovana" è possibile scrivere una mail a
Le singole persone che invece desiderano ricevere informazioni possono scrivere a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 428
Il Comune di Porcari, nell'ambito del progetto Play district - spazi civici di comunità organizza corsi gratuiti di inglese dedicati ai giovani di età compresa tra i 14 e i 34 anni: un'opportunità per migliorare le proprie competenze linguistiche e aprire nuove prospettive nel mondo del lavoro, nello studio e nei viaggi all'estero. Così Michele Adorni, assessore alle politiche sociali: "Questo progetto rappresenta un passo importante per mettere a disposizione delle persone più giovani strumenti concreti per il loro futuro. Conoscere l'inglese oggi è fondamentale e siamo orgogliosi di poter fornire questa opportunità gratuitamente. Il progetto Officina Giovani, ideato da un ampio partenariato che ha coinvolto il Comune, l'Asd Academy Porcari, Soecoforma e la cooperativa sociale Iris per la realizzazione di spazi civici di comunità a beneficio dei ragazzi e delle ragazze, in questo primo anno di vita ha messo in programma molte attività sportive, educative e sociali del tutto gratuite grazie al finanziamento ricevuto dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della presidenza del Consiglio dei ministri e Sport e Salute Spa. Anche questi corsi sono proposti come esperienze di cittadinanza attiva, capaci di stimolare il protagonismo, l'autonomia e il ruolo proattivo dei giovani nel contesto sociale in cui vivono".
I corsi si svolgeranno alla biblioteca comunale di Porcari, in via Roma 121, e si articolano in due livelli: il corso elementary, rivolto a chi possiede conoscenze di base della lingua (livello A2-B1), si terrà ogni martedì dalle 19 alle 21 a partire dall'11 febbraio fino al 3 giugno; il corso intermediate, pensato per chi desidera consolidare e perfezionare le proprie competenze (livello B1-B2), con lezioni ogni lunedì, sempre dalle 19 alle 21, dal 10 febbraio al 9 giugno.
Le lezioni saranno tenute da docenti qualificati di lingua inglese. Al termine del percorso i partecipanti che frequenteranno almeno l'80 per cento delle lezioni riceveranno un attestato di frequenza. Le persone interessate possono già iscriversi in biblioteca, tutti i giorni dalle 9 alle 13 e il martedì e il giovedì anche dalle 14,30 alle 16,30. In alternativa, è possibile contattare l'organizzazione via e-mail all'indirizzo
È consigliabile affrettarsi: le iscrizioni saranno aperte fino a esaurimento posti. L'iniziativa mira a promuovere l'inclusione sociale, l'equità e lo sviluppo delle competenze giovanili in linea con gli obiettivi dell'Anno europeo dei giovani.