Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 414
Il progetto di fattibilità per la riqualificazione e il miglioramento dell'accessibilità del Giardino di collezione botanica d'Eccellenza 'Camellietum Compitese' di San'Andrea di Compito è stato candidato dall'amministrazione Menesini ai fondi del Pnrr'- Programmi per valorizzare l'identità dei luoghi: parchi e giardini storici". Il progetto, che ha un valore di 492mila euro, è finalizzato a valorizzare ulteriormente il Camellietum, inaugurato nel 2005, e che dal 2016 ha ottenuto il prestigioso titolo di "Giardino d'Eccellenza" rilasciato dalla Società Internazionale della Camelia in ragione dell'importanza della collezione botanica dedicata a questo fiore.
"Il Camelieto costituisce un patrimonio verde e culturale di eccezionale valore per il nostro territorio, riconosciuto anche a livello internazionale, che vogliamo ulteriormente valorizzare per renderlo ancora più attrattivo e fruibile da parte di tutti – afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo - . Abbiamo così candidato ai finanziamenti del Pnrr, che costituiscono un'opportunità eccezionale di sviluppo del territorio, un progetto complessivo di riqualificazione e di miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità di questo eccezionale giardino mettendo insieme le varie progettualità già in essere da parte del nostro ente, tra cui quella per la messa in sicurezza della frana. Valorizzare il camelieto significa anche valorizzare il Borgo delle Camelie' e la Mostra Antiche Camelie della Lucchesia, che costituisce la manifestazione culturale fiore all'occhiello di Capannori".
Il progetto prevede la messa in sicurezza di un movimento franoso che ha interessato una parete a nord del Camelieto che adesso verrà rimodellata, pulita dai rovi, dal canneto e dagli arbusti e restituita come luogo di piantumazione di nuove cultivar per accrescere la collezione botanica di pregio.
In programma c'è poi la sistemazione di nuovi percorsi pedonali illuminati per le visite serali e il miglioramento dell'accessibilità dei bagni con la realizzazione di una rampa. Sempre sul fronte dell'accessibilità è previsto l'acquisto di un veicolo elettrico da utilizzare per il trasporto delle persone con ridotta mobilità da utilizzare anche per lavori di manutenzione. Per una migliore fruizione del giardino d'eccellenza da parte di tutti si prevede inoltre l'installazione di una cartellonistica collegata ad un sistema software per la lettura di contenuti multimediali inclusivi e di informazioni a livello di singola pianta presente (tramite QR code).
Tra le novità anche la realizzazione di una piattaforma panoramica didattica 'belvedere' a servizio dell'accoglienza dei visitatori singoli e in comitive e la realizzazione di una nuova impiantistica per l'irrigazione e per illuminazione con colonnine di ricarica dotate di pannello fotovoltaico. Infine è prevista connettività internet wifi free.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 785
Appuntamento con la natura per grandi e piccini, sabato 19 marzo, dalle 16, alla Riserva Naturale del Lago di Sibolla. Un pomeriggio dedicato alla scoperta della Riserva, con l'iniziativa "Le erbe sulla via dei pellegrini – Le piante delle zone umide, un valido aiuto per le cure e il ristoro dei viandanti" promossa dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'associazione Natura di Mezzo. Il centro visitatori aprirà le sue porte alle famiglie per conoscere le piante delle zone umide, la loro funzione curativa e di ristoro che nel passato avevano ricoperto per i pellegrini in viaggio sulla Francigena. A curare l'incontro sarà Marco Pardini, "il piantastorie": celebre naturopata conosciuto e apprezzato anche dal pubblico televisivo. Pardini illustrerà le caratteristiche delle piante autoctone e racconterà curiosi aneddoti, immersi nella bellezza naturale della Riserva del lago di Sibolla.
Per partecipare all'incontro è obbligatorio prenotarsi ai numeri 338.6553603 e 349.5767329 oppure tramite mail all'indirizzo
L'iniziativa si svolgerà nel rispetto della vigente normativa anti contagio.