Piana
Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 49
A 691 giorni dall’ultima serata della 39esima edizione e dopo lo stop dovuto alla pandemia, a Marginone torna la Sagra del Cencio. Sette serate, nel parco del Circolo Forima, di cui cinque dedicate alle orchestre italiane leader del ballo liscio e della musica popolare e due fine settimana (14 e 15 agosto e 21 e 22 agosto) per i più giovani con le cover-band di Vasco Rossi, I Negramaro e Renato Zero.
L’evento è stato presentato stamani(23 luglio), al Circolo Forima di Marginone, dal presidente del Comitato paesano Festeggiamenti, Simone Biagi e la sindaca di Altopascio, Sara D’Ambrosio.
Dopo il Campionato nazionale Ciclismo giovanile, di cui il Comitato è partner organizzativo, che si svolgerà il 14 agosto sul territorio, quattro concerti in esclusiva Toscana: l’orchestra Omar Codazzi (16 agosto); Matteo Tarantino con La Tarantina (17 agosto); l’orchestra Omar Lambertini e Ama (Anna Maria Allegretti) che ha scelto Marginone tra le quattro uniche date in Italia (19 agosto); l’orchestra Bagutti (20 agosto). Il 18 agosto sarà invece la volta dell’orchestra Pietro Galassi.
Sabato 21 agosto, a chiusura dell’evento, si esibirà la scuola italiana di Wrestling, che da ormai sei anni collabora con il Comitato paesano.
Mille i posti disponibili, tutti a sedere: “Purtroppo quest’anno non si potrà ballare a causa della normativa anti-contagio - spiega il presidente Simone Biagi -. Per lo stesso motivo ci saranno anche meno posti disponibili per cenare, così da aumentare la distanza fra i tavolini. Si entra solo su prenotazione, anche a cena, posti numerati e nominati”.
Previste tre fasce di prezzo per l’accesso ai concerti: la prima, sottopalco, al costo di 15 euro a persona (sarà divisa in tavoli da quattro posti ciascuno), la seconda, al centro della pista, al costo di 10 euro (posto singolo);i posti nel prato avranno invece il costo di 6 euro.
“Siamo stati indecisi fino all’ultimo se organizzare qualcosa in questo 2021, perché i dubbi e le paure sono tanti, ma oggi la Sagra del Cencio è pronta a ripartire – continua -. Seguiremo tutte le direttive relative al Green Pass che presto entreranno in vigore per offrirvi il miglior spettacolo possibile nel modo più sicuro possibile. Sarà una Sagra diversa, sia nelle proposte gastronomiche e musicali. Abbiamo infatti deciso di dedicare un fine settimana alla musica più giovane con le cover-band di Vasco, I Negramaro e Renato Zero; una Sagra nuova, speriamo interessante e bella come quella che abbiamo lasciato”.
“Era importante esserci e ripartire – dice la sindaca Sara D’ambrosio -. Rispetto allo scorso anno, pur quanto la situazione sia ancora incerta, abbiamo dei ‘punti fermi’ a cui attenerci per l’organizzazione, come il Green Pass. Il Circolo Forima e il Comitato paesano Festeggiamenti sono da anni una sicurezza per Marginone grazie alle attività organizzate, agli eventi, fra cui anche il Campionato nazionale del Ciclismo giovanile (14 agosto). Con il presidente, Siamo Biagi, c’è sempre stato un dialogo costante e siamo quindi orgogliosi di fare la nostra parte per ripartire tutti insieme con l’evento dell’anno”.
IL GREEN PASS
Alla Sagra del Cencio potrà accedere solo chi sarà in possesso del Green Pass. I controlli saranno regolarmente svolti all’ingresso. Il 6 agosto entrerà infatti in vigore un nuovo Dpcm che prevede l’obbligo della certificazione verde anche per l’accesso ai grandi eventi. Basta una sola dose di vaccino, oppure un tampone rapido negativo entro le 48 ore precedenti o la guarigione dal Covid-19. (Entrate e uscite contingentate).
“Crediamo nelle regole – dicono la sindaca Sara D’Ambrosio e il presidente Simone Biagi -, perché sono l’unica possibilità che abbiamo per non dover fronteggiare nuove chiusure il prossimo inverno, per far si che l’economia in qualche modo riparta. Per questo seguiremo tutte le direttive sul Green Pass. Stiamo anche pensando – concludono -, con il sostegno della Misericordia di Altopascio e se sarà possibile, di allestire un piccolo gazebo all’entrata della Sagra per dare la possibilità a chi non è vaccinato di farsi un tampone”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 51
Circa cinque multe al mese per abbandono di rifiuti sul territorio nei primi sei mesi del 2021. E‘ la media delle contravvenzioni elevate dalla polizia municipale di Capannori per sanzionare gli incivili che gettano rifiuti sul territorio invece di rispettare l'ordinanza sulla raccolta porta a porta dei rifiuti. Da gennaio a giugno 2021 le multe, la maggior parte delle quali di un importo di 300 euro, eccetto due di importo pari a 500 euro per abbandono di rifiuti ingombranti, sono state 27. Di queste 11 sono stata elevate grazie all’azione delle fototrappole posizionate dall’amministrazione comunale sul territorio e le altre al sevizio ‘Acchiapparifiuti’ con cui i cittadini segnalano ad Ascit tramite whatsapp gli episodi di abbandono.
‘Sconfiggere il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti sul nostro territorio è una vera priorità della nostra amministrazione e siamo soddisfatti dei risultati ottenuti grazie alle varie azioni messe in campo come le fototrappole che anche in base alle segnalazioni dei cittadini ruotano sul territorio, le telecamere mobili ad alta definizione di cui ci siamo dotati, che si aggiungono a quelle fisse e il servizio ‘Acchiapparifiuti’ attraverso cui i cittadini segnalano episodi di abbandono- afferma l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro -. La lotta agli incivili che abbandonano rifiuti continua a dare i suoi frutti come dimostrano i dati relativi alle sanzioni elevate nel primo semestre di quest’anno. Riteniamo che non ci siano scuse per coloro che non rispettano le regole del corretto smaltimento dei rifiuti. Non è solo una questione di decoro, ma anche di rispetto nei confronti di tutti i cittadini che effettuano la raccolta ‘porta a porta’ e utilizzano le isole ecologiche per lo smaltimento dei rifiuti. A settembre in occasione dell’iniziativa ‘Puliamo il mondo’ alla quale il Comune ha già aderito daremo il via ad una ulteriore campagna di sensibilizzazione per contrastare il fenomeno degli abbandoni coinvolgendo anche le associazioni del territorio impegnate in questo ambito”.
Gli 'Acchiapparifiuti' entrano in azione sia in seguito ai regolari controlli che Ascit effettua sul territorio, sia dopo le segnalazioni dei cittadini direttamente ad Ascit. Queste ultime sono particolarmente importanti per rendere il servizio più efficiente. Per questo nel messaggio Whatsapp (non sono accettate chiamate o sms) verso il numero 348/6001346 si raccomanda di inviare il maggior numero possibile di informazioni come, ad esempio, la fotografia dei rifiuti abbandonati (senza aprire sacchi o involucri), la via e la frazione dove si trovano e la posizione di Whatsapp (la specifica funzione dell'applicazione per inviare il luogo in cui ci si trova o i luoghi vicini) Ascit prende in carico la richiesta entro 24 ore e risponde al cittadino indicandogli il numero di pratica, che renderà più semplice per la persona ottenere in seguito informazioni relative alla sua segnalazione. Nel frattempo, entro pochi giorni, entrano in azione gli 'Acchiapparifiuti'. La media di intervento dopo la segnalazione è di 4 giorni. Adesso inoltre il servizio dell’Acchiapparifiuti ha esteso il raggio delle proprie competenze, poichè i cittadini possono, sempre con la stessa modalità, segnalare anche la presenza di piccoli rifiuti, ad esempio mozziconi di sigaretta, cartacce e bottiglie che si trovano lungo i cigli stradali e nelle aree pubbliche come piazze, parchi e giardini.
Accanto agli "Acchiapparifiuti" rimangono attive le altre modalità con cui segnalare ad Ascit gli abbandoni: il numero verde 800/942951 e l'email