Piana
Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
"Da qualche mese assistiamo alla strumentalizzazione politica di alcune complesse vicende che interessano la Rsa don A.Gori di Marlia". Queste le parole del segretario del Partito Democratico di Capannori Antonio Bertolucci e del capogruppo in consiglio comunale Guido Angelini che respingono il metodo di fare politica e cercano chiarezza.
"In breve tempo strutture nate per essere aperte hanno dovuto ripensarci cercando compromessi che consentissero di adottare misure efficaci di prevenzione del Covid, custodire la natura di comunità di residenza e continuare ad assicurare risposte ai bisogni fondamentali di relazione e socialità degli ospiti".
"Dopo un anno e mezzo la revisione del modello di presa in carico della persona anziana non autosufficiente è oggi diventata una priorità assunta dalla giunta regionale che ha recentemente approvato i suoi indirizzi per guidare questa importante riforma - continua la nota -".
Allo stesso tempo la grnde professionalità degli operatori delle Rsa è diventata la riserva che ha consentito al sistema sanitario regionale di rinforzare e gestire i propri ranghi in questo anno e mezo.
"Questo trasferimento - prosegue la nota - ha comportatouna crescente difficoltà a reclutere nuovo personale, in particolare gli infermieri. In questo quadro di gestione di emergenza e di evoluzione del sistema scio-sanitario regionale, si inserisce la vicenda della Rsa di Marlia".
"L'assunzione della gestione diretta da parte della "Capannori Servizi" delle cure intermedie - si legge -a dicembre 2019 ha da subito consentito di mantenere un presidio di continuità ospedale-territorio e ha poi permesso nel 2020 di alleggerire la pressione sugli ospedali nel primomperiodo pandemico. Oggi i posti di cure intermedie a disposizione dei cittadini nella piana di Lucca sono aumentati e di conseguena ha comportato una diminuzione del tasso di occupazione di quelli a disposizione nelle Rsa di Marlia. E' nato così uno spazio per sperimntare nuovi servizi in risposta aibisogni del territorio con un modulo motorio rivolto alle persone anziane che hanno acquisito una disabilità di natura motoria".
"Negli ultimi mesi la campagna di assunzione di infermieri condotta dalla Usl - si avvia alla conclusione la nota - ha ridotto la presenza di personale e costretto la struttura a scelte difficili ma doverose. Per la sicurezza degli ospiti e continuando a lavorare portando a buon fine la riorganizzazione intrapresa a mantenere i livelli occupazionali".
"Siamo di fronte a passaggi delicati che l' amministrazione ha seguito in modo puntuale. E mentre la struttura ha sempre garantito i livelli assistenziali previsti dalla regione e mantenuto fino a luglio importanti volumi di attività aggiuntiva, il dialogo e il confronto con il personale e le organizzazioni sindacali non si è mai interrotto".
"Il Pd di Capannori si attiverà nei prossimi giorni per incontrare sia la rappresentanza dei familiari degli ospiti e le organizzazioni sindacali di riferimento. Invita dunque la direzione della Capannori Servizi a continuare nell'impegno di creare le condizioni necessarie per assicurare il personale infermieristico necessario".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 164
Il cantiere aprirà a sud della via Pesciatina, in località Zone. Comune vuole aprire cantiere su viale Europa nel periodo in cui causa meno disagi possibili.
Partono nei tempi stabiliti i lavori di Acque Spa per la realizzazione delle fognature da Marlia fino a Paganico (che attraverseranno anche viale Europa) per un importo complessivo di 14 milioni di euro, visto che la ditta comincerà ad allestire il cantiere già nel mese di settembre a sud della via Pesciatina, in località Zone.
In fase di definizione, invece, il periodo in cui portare il cantiere su viale Europa, essendo un'arteria molto trafficata dai mezzi pesanti e abitata da numerose attività commerciali, e non potendo partire da lì adesso perché sono in fase di realizzazione e consegna alcuni tubi particolari che dovranno essere posizionati proprio sotto il viale.
Va ricordato, infatti, che l'intervento si sviluppa lungo un tracciato di 10.247 metri e va da viale Europa all'incrocio con via della Chiesa di Marlia fino a via Nuova di Paganico per una durata complessiva di 22 mesi. Contestualmente a questo intervento partiranno anche i lavori di scavo per la realizzazione del famoso 'Tubone 2' grazie ai quali la rete dell'acquedotto sarà estesa su tutto il viale Europa.
"Siamo molto soddisfatti che la ditta comincerà a montar il cantiere nelle prossime settimane – dice l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo –. Ringraziamo quindi Acque Spa per la puntualità e anche per l'attenzione con cui collabora con noi per gestire al meglio l'intervento soprattutto su viale Europa. Come amministrazione parleremo della questione con le associazioni di categoria, perché non potendo partire con il cantiere da questa arteria, riteniamo che a questo punto abbia senso avviare i lavori sull'arteria di Lammari e Marlia dopo le festività natalizie, e meglio ancora verso inizio marzo, quando il periodo con la più alta probabilità di maltempo ce lo siamo lasciati alle spalle. In questo modo, non creiamo disagi durante il Natale e la ditta può lavorare su viale Europa per 8 mesi, 7 giorni su 7, 24 ore su 24, senza interruzioni legate al meteo. Sono lavori fondamentali e attesi da trent'anni di cui siamo orgogliosi, ma è anche importante farli causando meno disagi possibili: il nostro obiettivo è proprio questo".
Da settembre, quindi, la ditta incaricata dei lavori da Acque Spa lavorerà nelle altre zone interessate dall'intervento che arriva fino a Paganico.
"Ormai manca davvero poco – sottolinea il consigliere di amministrazione di Acque, Antonio Bertolucci – all'avvio di quest'opera fondamentale per migliorare la qualità ambientale del territorio e per gestire in modo ancora più efficiente il servizio idrico locale. L'amministrazione comunale ha affiancato Acque con una preziosa attività di sensibilizzazione e di coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti, in modo da cercare di ridurre al minimo i disagi per cittadini e imprese. La proposta di modifica sul posizionamento del primo cantiere, che peraltro non implica dilatazioni nei tempi di realizzazione, è positiva e va proprio nella direzione di impattare il meno possibile sulla mobilità nel periodo critico delle festività natalizie".
Nelle scorse settimane, Acque spa ha effettuato la sistemazione di via Don Emilio Angeli, una delle principali viabilità alternative che saranno utilizzate durante i lavori su viale Europa e che sarà completamente riasfaltata, insieme alle altre strade alternative, una volta che questi saranno terminati.
Con questi lavori, infine, saranno risolti gli affanni della fognatura di Lammari, Segromigno e Camigliano e le problematiche di subsidenza di Paganico e delle altre frazioni centrali del territorio.