Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 52
Si amplia l'area su cui sorgerà il nuovo parco pubblico di Marlia nella zona compresa fra via della Chiesa, via di Cortinella e via dei Biccelli. Lo prevede la variante al piano attuativo 'Ambito di perequazione 2" di Marlia approvata ieri (mercoledì) dal consiglio comunale con i voti favorevoli della maggioranza e l'astensione dell'opposizione.
Più nello specifico, la variante prevede che i comparti abitativi, che potranno ospitare fino ad un massimo di 32 abitazioni, passino da 3 a 2 e che i privati cedano gratuitamente al Comune una ulteriore porzione di terreno, cosicchè l'area a disposizione pubblica avrà una superficie di circa 7.000 metri quadrati rispetto ai circa 6.000 metri quadrati previsti inizialmente. Su quest'area il Comune, oltre alla realizzazione del parco, sta progettando un parcheggio pubblico a servizio della vicina scuola dell'infanzia e dell'intera frazione. Tra le opere contemplate nell'ambito del piano attuativo anche la realizzazione, da parte dei privati, di un'altra area verde di circa 2500 metri quadrati che sarà disposizione della collettività e di una pista ciclopedonale che unirà via della Chiesa con via dei Biccelli e che in futuro andrà a raccordarsi con la pista ciclopedonale che l'amministrazione comunale ha in programma di realizzare in via Paolinelli.
Il Comune ha candidato il progetto relativo al parco e al parcheggio ad un bando ministeriale per il finanziamento di interventi di rigenerazione urbana ed ha già ottenuto un finanziamento regionale per la piantumazione degli alberi. L'inizio dei lavori è previsto nel 2022.
"Con questa variante al progetto termina un percorso avviato diversi anni fa, che da una parte accoglie le proposte progettuali dei privati e dall'altra garantisce alla comunità di avere a disposizione una grande area verde nel centro del paese di Marlia – spiega l'assessore all'urbanistica, Giordano Del Chiaro -. La realizzazione di un polmone verde all'interno di Marlia e di un parcheggio pubblico di fronte all'asilo è un progetto fortemente voluto dalla nostra amministrazione e richiesto dai cittadini che ora si appresta a concretizzarsi –. Il parco sorgerà in un'area centrale poco distante dal mercato, dalla scuola dell'infanzia e dalla chiesa parrocchiale e rappresenterà anche un elemento di cucitura fra le varie zone della frazione e in particolare con gli antistanti spazi ricreativi riqualificati della parrocchia. Marlia sarà così un paese sempre più a misura di cittadino. Ringrazio i privati che, nello spirito di interesse collettivo, hanno collaborato con impegno per trovare l'accordo su questo progetto".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 50
A tornare sull’ argomento dei due cipressi bruciati lunedì scorso a Porcari, è il Consigliere Comunale della Nina Massimo del Gruppo d’opposizione La Porcari che Vogliamo.
“Leggo di un sindaco giustamente indignato ed irritato per il brutto episodio che ha visto due cipressi del viale alberato che congiunge Via Puccini con il palazzo del Municipio, andare completamente distrutti dalla fiamme. Non è dato conoscere le cause che hanno scatenato il rogo, in quanto le verifiche sono ancora in corso. Due le ipotesi al vaglio degli inquirenti ma, che si tratti di una disattenzione o peggio ancora di un atto vandalico, ricordo al sindaco che quei cipressi che oggi difende con tanta veemenza, sono gli stessi oggetto di una mia segnalazione di una ventina di giorni fa, rimasta purtroppo inascoltata. Nella mia comunicazione all’ Ente del 24 giugno scorso indicavo la preoccupante situazione di salute riguardante alcuni esemplari di quella alberatura. Nella segnalazione” continua il consigliere della Nina “indicavo come causa della malattia delle piante, la probabile aggressione di un fungo, la “fitoftora” che se non fermato in tempo avrebbe potuto estendere rapidamente i suoi effetti nefasti a tutti gli altri cipressi presenti nell’ area. Sempre nella medesima segnalazione, che è agli atti del Comune al protocollo 10507 del 25 giugno 2021, suggerivo come urgentissimo, l’intervento di un agronomo per stabilire con chiarezza la gravità della situazione. Le piante da me controllate, già ad un esame superficiale, presentavano preoccupanti parti secche, appassite e decolorate e come si sa, sono proprio le parti secche a prendere fuoco con maggiore facilità in caso di incendio. La mia segnalazione, all’ attenzione del Sindaco Fornaciari, del Responsabile Ufficio Ambiente e del Consigliere Comunale Giannini Simone ad oggi non ha ricevuto alcuna risposta, a conferma del fatto di quanto lo stato di salute dei cipressi di Via Marraccini, stesse a cuore di questa Amministrazione. Il nostro primo cittadino afferma oggi che, i cipressi di Via Marraccini, sono patrimonio collettivo e che tutti dobbiamo averne cura. Faccio notare a Fornaciari che avere cura di una cosa significa anche e soprattutto curarla quando questa è malata. E questo anche quando, a farti notare la cosa, è un rappresentante dell’ Opposizione. Al di la della indiscutibile vena poetica dimostrata dal Sindaco anche in questa occasione, ritengo che alle belle parole dovrebbero seguire sempre azioni e comportamenti concreti. “.
Il Consigliere Massimo Della Nina conclude “ricordo infine al Sindaco Fornaciari che questi alberi furono piantati dall’ Amministrazione Comunale in ossequio alla legge 113 del 29 gennaio 1992 ed il loro numero è in ricordo dei nati nel triennio 2004 – 2005 – 2006 e non di quelli nati negli anni 2003 e 2004, come da lui affermato agli organi di stampa. Questo è scritto nel cartellone posto ad inizio viale ed è riportato anche nella mia segnalazione del 24 giugno scorso. Se l’ avesse almeno letta, avrebbe potuto evitare di sbagliare”.