Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 68
Si avvicina l'inizio dei lavori da tre milioni di euro che metteranno definitivamente in sicurezza l'argine destro del rio Leccio a Porcari. Il 25 giugno il Consorzio 1 Toscana nord, soggetto attuatore dell'opera finanziata dalla Regione Toscana, ha perfezionato i contratti a conclusione dell'iter di gara di appalto. Sono state individuate due ditte leader nel loro settore: la Italscavi di Scandicci per le attività di movimento della terra e la Locapal di Venezia per la realizzazione e il posizionamento delle palancole.
Per fare il punto sull'avvio del cantiere che interesserà circa un chilometro di via Leccio, dal ponte della ferrovia fino a via Carlotti, la scorsa settimana il sindaco Leonardo Fornaciari e l'assessore alla sicurezza idrogeologica, Franco Fanucchi, hanno incontrato in municipio tutti i soggetti coinvolti. Per il Consorzio 1 Toscana nord hanno partecipato il presidente Ismaele Ridolfi, il consigliere dell'assemblea consortile nominato dal Comune di Porcari, Lorenzo Tocchini, e l'ingegnere Lorenzo Fontana. Italscavi era rappresentata da Dario Pratelli, mentre per Locapal era presente Alberto Toaldo, entrambi nel ruolo di direttori tecnici. La direzione dei lavori, infine, era rappresentata dall'ingegner Federico Bernardini.
“Abbiamo tutti concordato – spiega l'assessore Franco Fanucchi – sulla volontà di informare e coinvolgere i cittadini prima dell'avvio dei lavori. Nelle prossime settimane, insieme al Consorzio e alle ditte, incontreremo le persone per spiegare l'impatto che il cantiere avrà sulla viabilità e, di conseguenza, sulle loro abitudini quotidiane. Piccoli disagi che, tuttavia, una volta rinforzato l'argine, restituiranno ai porcaresi una maggiore serenità: il rio Leccio non farà più paura”.
La durata stimata dei lavori è di 200 giorni. Via Leccio sarà chiusa al traffico: potranno circolare solo i mezzi dei residenti. Le operazioni inizieranno da sud.
“Dopo l'iniziale monitoraggio e dopo aver incontrato i cittadini della zona – dice il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – le due ditte potranno avviare i lavori di scavo e di inserimento delle palancole. Lo faranno con attenzione e rispetto per l'ambiente, modalità che identifica ogni attività del Consorzio. Sarà un cantiere che durerà a lungo e che si inserisce in un’area fortemente abitata.
Per questo ci impegniamo alla massima disponibilità e trasparenza verso gli abitanti per illustrare, assieme all’amministrazione comunale, il progetto e le modalità con le quali saranno effettuati i lavori”.
Un risultato storico per Porcari, che dopo 5 anni dalla rottura in tre punti dell'argine e provvisorio posizionamento di geoblock in cemento armato, può salutare l'inizio dei lavori di risolutiva sistemazione. Commenta il sindaco, Leonardo Fornaciari: “Abbiamo unito le forze e finalmente portiamo a casa questo obiettivo cardine per la sicurezza dei porcaresi. Ringrazio la Regione Toscana e il Consorzio 1 Toscana nord per la cura dedicata al nostro territorio nella redazione di un progetto così imponente. Presto l'argine sarà in sicurezza in via definitiva e non dovremo più preoccuparci per la sua tenuta a ogni episodio di maltempo. Attendo con trepidazione l'inizio dei lavori”.
Le imprese individuate dalla gara
Italscavi, nata nel 1973 a Scandicci, è attiva dagli anni Ottanta su tutto il territorio regionale e si è specializzata in tre settori strategici: i lavori di difesa idraulica, le fognature di grosso diametro e le nuove strade. Ha preso parte alla costruzione e all'ammodernamento della Fi-Pi-Li e alla realizzazione del primo lotto della cassa di espansione Pizziconi sull'Arno, per la difesa dell'abitato di Figline.
Locapal, fondata nel 1969 a Lughetto di Campagna Lupia, in provincia di Venezia, dagli anni Settanta si è caratterizzata per l'impiego di macchinari di ultima generazione e per la costante ricerca di tecniche innovative per la locazione delle palancole. Nel 2006 ha preso parte alla realizzazione del passante di Mestre con macchine a colonna verticale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 166
"Il comune consideri l'idea di intitolare una via/piazza al maresciallo Antonio Maccarone, deceduto lo scorso aprile a causa del Covid-19".
Così dice Anthony Masini, coordinatore comunale di Forza Italia Capannori. "Il maresciallo Maccarone era molto stimato dai cittadini di Lammari e di Capannori" spiega Masini.
"39 anni di servizio sul nostro territorio non si dimenticano facilmente, così come la sua onestà, la sua dedizione al lavoro e alla nostra sicurezza. Per questo motivo proponiamo l'intitolazione di una via o di una piazza, affinché il suo ricordo e la stima che la cittadinanza e i colleghi provavano per lui rimanga viva per sempre".
"A tal proposito il nostro capogruppo in consiglio comunale, Matteo Scannerini, ha presentato una mozione al protocollo del consiglio comunale, per poter discutere di tale opportunità in aula quanto prima".