Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 53
Bilancio positivo per la rete di imprese 'Tuscany 4 shoes', che a distanza di un anno dal lancio dell’idea di un aggregato di imprese del settore calzaturiero, negli stessi spazi del polo tecnologico di Capannori a Segromigno in Monte, dove oggi ha sede, ieri pomeriggio (venerdì) ha tenuto la sua prima assemblea durante la quale sono stati resi noti i primi confortanti risultati ottenuti. Le aziende che ne fanno parte sono 54 e presto arriveranno a 60, per un fatturato complessivo di 220 milioni e un totale di 700 dipendenti; 100 le azioni realizzate fra voucher, progetti singoli e servizi; circa 300 mila euro già vinti di valore progetti e circa 200 mila euro di valore progetti in attesa di finanziamento.
All'assemblea hanno preso parte il presidente di Tuscany 4 shoes', Roberto Scaramucci, il vicepresidente Davide Chelini e il coordinatore Roberto Lenci, Pietro Angelini di Navigo, il sindaco, Luca Menesini, l'assessore all'innovazione e al polo tecnologico, Lucia Micheli, la consigliera delegata per il calzaturiero Lia Miccichè, il presidente della Camera di Commercio Giorgio Bartoli, insieme ai rappresentanti di tutte le imprese che fanno parte della rete.
La rete di imprese è nata dopo un importante percorso di confronto con le aziende del settore grazie ad un'operazione guidata dall'amministrazione Menesini nell’ottica di rilanciare e favorire lo sviluppo di questo importante e storico comparto produttivo del territorio capannorese, che conta 250 calzaturifici e 100 imprese dell'indotto, particolarmente colpito dalla pandemia grazie anche al contributo della Camera di Commercio di Lucca e alla collaborazione di 'Navigo'. Obiettivo del network di imprese è quello di fare squadra su tutta una serie di azioni, interventi e servizi per il distretto in chiave di marketing territoriale e promozione del cluster, progetti innovativi su ricerca e sviluppo progetti europei, innovation tecnology, eventi e internazionalizzazione, networking e training. Particolare attenzione sarà data ai temi della sostenibilità delle produzioni e dell’economia circolare.
‘In un anno nonostante la pandemia sono state individuate e analizzate le imprese, messe in rete 54 fra queste, costituita la società e grazie al bando messo a disposizione dal Comune di Capannori e dalla Camera di Commercio, ottenuto la sede e un fondo di startup per i primi 3 anni - affermano con soddisfazione il presidente di Tuscany 4 shoes', Roberto Scaramucci, il vicepresidente Davide Chelini e il coordinatore Roberto Lenci-. Con visione e volontà Segromigno sta dimostrando di credere ancora una volta prima degli altri che dalla difficoltà si esce stando insieme e guardando fuori, alle novità, alle opportunità, ai nuovi mercati. Con questo percorso che naturalmente è all’inizio e deve ancora strutturarsi daremo una nuova visione alla scarpa e una nuova formazione alle nuove generazioni’.
‘Molte sono state le azioni svolte prima, durante e a valle della costruzione della rete per testare la predisposizione del nucleo di imprese all’innovazione, dalla brevettazione agli investimenti su macchinari, dal credito assicurato all’incontro con l’università e la ricerca, dalla formazione its allo scambio di buone pratiche con altri distretti, dal digitale alla comunicazione singola e di distretto, dall’internazionalizzazione al miglioramento del rapporto produzione scarti-sostenibilitá - spiega Pietro Angelini di Navigo che con il suo team si sta occupando del temporary management della rete -. La rete conta già 54 aziende aderenti e presto se ne aggiungeranno altre. Inoltre si aggiungono due membri al board, Mario Attilieni di Lelly Kelly, azienda da sempre votata al lancio di scarpe da bambini con un marketing mondiale e Alessandro Rosi terza generazione di Sandy shoes, azienda storica del territorio che con la sua startup sottolinea l’importanza del cambiamento fra tradizione e innovazione”.
“I primi positivi risultati ottenuti da 'Tuscany 4 shoes' dimostrano vincente l'idea di mettere in rete le imprese del calzaturiero, un comparto molto significativo, non solo sotto l'aspetto economico, ma anche per la storia e la tradizione del nostro territorio - afferma il sindaco Luca Menesini-. Solo facendo gioco di squadra è oggi possibile accettare le sfide del futuro e compiere importanti passi avanti sulla strada dell'innovazione e dello sviluppo anche puntando su una maggiore sostenibilità delle produzioni per far sì che questo settore strategico per l'economia del nostro territorio possa tornare ad essere competitivo a livello nazionale e internazionale”.
“La Camera di Commercio ha da subito creduto nell'importanza di costituire una rete d'impresa del calzaturiero per far uscire questo significativo comparto produttivo dalla crisi in parte generata anche dall'emergenza Covid – afferma il presidente della Camera di Commercio di Lucca, Giorgio Bartoli - Per questo abbiamo voluto contribuire alla sua nascita. I primi risultati raggiunti dal nuovo network di imprese a pochi mesi dalla sua costituzione testimoniano la bontà di questa scelta. Oggi è infatti divenuto strategico per affrontare le sfide sempre più impegnative del mercato unire le forze e individuare insieme nuove vie per l'innovazione e la crescita”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 45
La Società Filarmonica Giacomo Puccini di Montecarlo, in collaborazione con il comune di Montecarlo, invita a non perdere un'occasione unica per apprezzare la musica corale rinascimentale del Coro della Normale di Pisa accompagnato dagli strumentisti della Filarmonica Giacomo Puccini di Montecarlo sotto la direzione del Maestro Gabriele Micheli, che si esibiranno domenica 11 luglio nella splendida cornice del chiostro del monastero delle Clarisse di Montecarlo (ex Istituto Pellegrini-Carmignani - via Roma, 3).
Il concerto inizierà alle 19.00 e terminerà alle 20.00 per dar modo agli appassionati di seguire anche la finale dell'Italia agli Europei di calcio.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti contingentati in ottemperanza alle vigenti normative anti Covid-19.