Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 86
Continua l'Estate addosso altopascese, il cartellone di eventi estivi organizzato dall'amministrazione D'Ambrosio insieme alle associazioni del territorio e alla Fondazione Toscana Spettacolo, che da luglio a settembre anima il paese di Altopascio.
Dopo il successo degli spettacoli delle scorse settimane, torna un concerto in piazza Ricasoli, nel cuore del centro storico altopascese. L'appuntamento è per domani (giovedì 12) alle 21.15 con il gruppo musicale La Serpe d'Oro, con lo spettacolo "L'amore e la sassata (l'amore è come l'ellera?)". Sul palco ci saranno Andrea Del Testa (mandolino), Fabio Bartolomei (fisarmonica, voce), Jacopo Crezzini (contrabbasso, chitarra elettrica, voce), Daniele Ghilardi (cajon, didgeridoo, chitarra acustica), Flavio Iacopi ( violino), Igor Vazzaz (voce, chitarre, ghironda, armonica) e il chitarrista Luca Giovacchini come special guest della serata. L'evento è a ingresso gratuito, ma per accedere all'area concerto è necessario esibire il green pass.
Sabato 14, invece, il programma estivo si sposta a Badia Pozzeveri, dove, nell'area degli scavi archeologici, si terrà un doppio appuntamento: visite guidate al sito archeologico e iniziativa per i bambini e le famiglie con Fame di storie. Entrambi gli appuntamenti sono alle 21.15.
Continua invece la programmazione del cinema all'aperto "Arena Puccini" di piazza Ospitalieri: ogni sera una proposta diversa, tra grandi successi della stagione, anteprime e prime visioni. Programma completo sul sito ioscelgoaltopascio.it o a questo link: https://ioscelgoaltopascio.it/public/img/519.pdf
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Entrerà in funzione lunedì 16 agosto la telecamera di rilevamento delle infrazioni semaforiche installata sul semaforo situato all'incrocio in località 'Osteria' a Lammari che controllerà i veicoli in transito sulla Via Lombarda. Il dispositivo di videocontrollo semaforico 'Redvolution' rileverà 24 ore su 24 le targhe dei veicoli che passano con il segnale rosso e gli automobilisti indisciplinati saranno quindi sanzionati dalla polizia municipale.
La nuova telecamera va ad aggiungersi a quella già installata sullo stesso impianto semaforico per controllare Via delle Ville. Nel mese di settembre inoltre sarà attivata un'altra analoga telecamera per il rilevamento elettronico delle infrazioni semaforiche sull'impianto semaforico posto all'incrocio tra viale Europa e via delle Ville in località 'Ponte alla Posta' sempre a Lammari che controllerà il transito su Viale Europa in entrambe le direzioni.
Sia il semaforo dell''Osteria' che il semaforo di 'Ponte alla posta' sono di tipo 'intelligente', in grado cioè di regolare automaticamente la durata del verde a seconda del numero dei mezzi in transito.
"Grazie alla presenza di queste telecamere vogliamo migliorare ulteriormente la sicurezza stradale in due punti strategici e spesso critici della viabilità comunale – spiega l'assessore alla sicurezza urbana Lucia Micheli- I dispositivi sono infatti in grado di rilevare 24 ore su 24 gli automobilisti che passano con il segnale rosso creando situazioni di grave pericolo sia nelle ore diurne che in quelle notturne e di elevare conseguentemente contravvenzioni. Questo sistema di videosorveglianza è fondamentale per prevenire il verificarsi di incidenti stradali che a queste intersezioni erano purtroppo frequenti come dimostra il fatto che in località Osteria, già si sono drasticamente ridotti dopo l'installazione della prima telecamera nel dicembre 2019. La presenza delle telecamere naturalmente non vuole avere solo una funzione sanzionatoria, ma intende soprattutto costituire un deterrente nei confronti di chi non rispetta il codice della strada. I semafori in località Osteria e Ponte alla Posta inoltre svolgono anche un'altra importante funzione, quella cioè di garantire un transito veicolare più fluido, evitando il formarsi di code, con benefici consistenti anche per l'ambiente. Il nostro obiettivo è rendere le strade di Capannori sempre più sicure per automobilisti, ciclisti e pedoni e questi nuovi interventi vanno proprio in questa direzione".
Commento di Aldo Grandi: cosa non ci si inventa per fare cassa e pagare i bradipi.