Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 160
Sono 29, di cui 12 della provincia di Lucca, le cartiere e cartotecniche italiane risultate vincitrici della 17° edizione del Premio Obiettivo Zero. Il progetto, nato alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi per promuovere la sicurezza negli ambienti di lavoro, è insignito della medaglia al merito dalla Presidenza della Repubblica. Una edizione, anche questa, segnata dalla pandemia, che ha indotto la Fondazione a non effettuare la cerimonia di premiazione in presenza.
Questi gli stabilimenti premiati della provincia di Lucca:
Cartiera della Basilica (Villa Basilica), Soffass Valfegana, Lucart Castelnuovo Garfagnana (cartiera e converting), Lucart Diecimo, Lucart Porcari, Cartiera di Pratolungo Pracando, Toscofibra Capannori, Cartindustria Eurocarta Porcari, Soffass Tassignano, Industrie Celtex Montecarlo, Cartiere Carrara Carraia.
Gli altri stabilimenti italiani che hanno ricevuto il trofeo Obiettivo Zero sono:
Cartiera della Basilica Piteglio (Pistoia), Paperdi Pietramelara (Caserta), I.C.O. San Giovanni Teatino (Chieti), Soffass Monfalcone (Gorizia), Lucart Avigliano (Potenza), Reno De Medici Villa Santa Lucia (Frosinone) Cartiere Carrara Pratovecchio (Arezzo), Industrie Celtex Cenaia (Pisa), Fedrigoni Castelraimondo (Macerata), Fedrigoni Pioraco (Macerata),Essity Collodi (Pistoia), Reno De Medici Ovaro (Udine), Ondulor Santa Giusta (Oristano), I.C.O. Foggia, Lucart Torre di Mosto (Venezia), Remo De Medici Santa Giustina (Belluno).
Partner istituzionali dell’evento sono: Assocarta, Confindustria Toscana Nord, Inail Lucca, Usl 2 di Lucca., Università di Pisa, Dipartimento Economia e Management.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 55
Il primo giorno d'estate segna, per Porcari, la riapertura del centro diurno per anziani Il Girasole dopo quindici ininterrotti mesi di chiusura forzata per l'emergenza pandemica. Un ritorno atteso dalla comunità e dall'amministrazione comunale che, in questo periodo di stop, ha lavorato per garantire agli utenti una ripartenza in piena sicurezza. Tra le misure previste, un tampone rapido a cadenza mensile per utenti e operatori, anche se vaccinati, effettuato direttamente al centro dal personale infermieristico presente.
Ad accogliere gli anziani che questa mattina hanno finalmente ritrovato i loro spazi di aggregazione e benessere il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, e l'assessora alle politiche sociali Lisa Baiocchi.
“Siamo felici di inaugurare l'ingresso della Toscana in zona bianca – dicono Fornaciari e Baiocchi – riconsegnando alle famiglie un servizio d'eccellenza così apprezzato anche fuori dai confini comunali. La popolazione anziana, più soggetta alle gravi conseguenze di un eventuale contagio da coronavirus, ha sofferto maggiormente della solitudine e del distanziamento sociale. Oggi ripartiamo proprio dalla fascia di età più vulnerabile, consapevoli dell'importanza di non lasciare indietro nessuno”.
Un obiettivo che ha trovato espressione, nei mesi di chiusura del centro diurno, con il progetto 'Il Girasole viene da te' che ha permesso agli utenti della struttura di ricevere a domicilio gli operatori della cooperativa Iris per passeggiate, attività manuali, lettura condivisa del giornale e servizi riabilitativi.
“Ci lasciamo alle spalle – proseguono Fornaciari e Baiocchi – un periodo di profonda incertezza e difficoltà, per le famiglie, per gli operatori e anche per noi amministratori. Da oggi ripartiamo e il nostro grazie va a tutti coloro che hanno lavorato con noi in questo percorso: dall'ufficio servizi sociali del Comune alla Asl Toscana nord ovest, in particolare al responsabile dei servizi territoriali della Zona distretto Piana di Lucca, Luigi Rossi. Ma anche alla professionalità e grande umanità del personale della cooperativa Iris”.
Il centro diurno Il Girasole, nei primi mesi, sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16. Gli utenti saranno seguiti, come sempre, da operatori socio sanitari, infermieri, fisioterapisti, educatori e animatori. Riprende, per il pranzo, anche il servizio di refezione, con la presenza nella struttura di una cuoca.
“Saremo felici di rivedere al centro volti noti, utenti affezionati del centro diurno, che si riappropriano di un'abitudine, della loro importante fetta di socialità. Ricordiamo che Il Girasole – concludono il sindaco e l'assessora Baiocchi – è aperto ad accogliere anche nuovi utenti”.
Per informazioni è possibile contattare l'ufficio servizi sociali al numero 0583.211881 o direttamente il centro diurno per anziani al numero 0583.211326.