Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 503
Con una specifica lettera recapitata ai cittadini di Capannori e Montecarlo, i gestori del servizio di raccolta dei rifiuti Ascit e Retiambiente, vogliono illustrare i cambiamenti avvenuti sulla tariffa dei rifiuti e far chiarezza sull’importo della bolletta che per Capannori è arrivata ad inizio mese di luglio e che invece per Montecarlo arriverà allegata alla lettera stessa nelle prossime settimane. La lettera ha come obiettivo quello di specificare in maniera puntuale gli importi 2020/2021, al fine di chiarire al cittadino eventuali dubbi sulla correttezza di quanto da corrispondere.
Ascit SpA tiene a rassicurare gli utenti, specificando che il servizio quotidiano di ritiro porta a porta continua ad essere svolto come di consueto dagli operatori e dal personale di Ascit SpA.
Ascit, tuttavia, è entrata a far parte del gruppo RetiAmbiente, società pubblica cui è affidata la gestione integrata dei rifiuti urbani per le province di Lucca, Livorno, Pisa e Massa Carrara e per questo motivo, dal 2021 la competenza relativa all’emissione delle Fatture TARI è passata alla nuova società RetiAmbiente. Questo però non influisce sulla gestione delle pratiche che, infatti, resta in carico ad Ascit la quale continuerà ad essere il soggetto di riferimento per il cittadino.
Quella recapitata agli utenti è l’ UNICA FATTURAper il pagamento della tariffa dei rifiuti per l’anno 2021 (pagabile per intero oppure rateizzabile).
L'importo della bolletta RetiAmbiente 2021 è il medesimo di quello complessivamente versato ad Ascit dall’utenza nel 2020 e deriva dalla somma del 1°acconto 2020 + 2° acconto 2020 + conguaglio 2020.
Dal 2021 è entrato in funzione il nuovo sistema di pagamento elettronico nazionale PagoPa,
e nella lettera recapitata sono comunque ricordate le varie modalità di pagamento che riassumiamo di seguito:
sarà possibile effettuare il pagamento presso tutti gli Uffici Postali, in banca, in ricevitoria, dal tabaccaio, al bancomat e anche al supermercato, basterà presentarel’avviso di pagamento con il codice QR allegatoalla bolletta, e scegliere l’opzione di pagare in un’unica soluzione oppure a rate.
Si potrà pagare anche accedendo al Sito di RetiAmbiente www.retiambiente.it , di Ascit SpA www.ascit.it, oppure con le App della propria banca o degli altri canali di pagamento oppure tramite l'Home Banking utilizzando il codice CBILL.
Il Pagamento con Addebito diretto in Banca sarà possibile solo per le fatture emesse dal 2022: a seguito dell'ingresso in RetiAmbiente le utenze che fino ad oggi ricevevano la bolletta Ascit SpA direttamente sul conto corrente bancario e vorranno continuare a farlo, dovranno rinnovare il consenso e farne domanda compilando ed inviando lo specifico modulo di richiesta allegato alla lettera inviata; il modulo dovrà essere recapitato, assieme a copia di un documento di identità, alla mail
Per info: Numero verde 800146219 (Opzione 2 - Lunedì dalle 15.00 alle 16.30 - Martedì e Giovedì dalle 8.15 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.30 – Venerdì dalle 8.15 alle 13.30)
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 100
"Nel medio termine mi adopererò per contribuire a modificare la norma regionale che di fatto impedisce al baby parking "Il nido di Camilla" di Altopascio di poter svolgere il proprio lavoro con motivazioni sanitarie. Mi adopererò affinché, anche in Toscana, sia normata e dunque valorizzata l'attività del baby parking. Nell'immediato mi appello, invece, alla sensibilità di tutti per cercare una soluzione in extremis. Non possiamo che sottolineare il silenzio assordante dell'amministrazione comunale di Altopascio e della Regione Toscana. In particolare, stupisce l'insensibilità del Comune di fronte a più di mille firme raccolte da famiglie, madri e padri, contenti di questa esperienza, di questa struttura" dichiara il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, che, per far luce sulla vicenda, sta lavorando in piena sinergia con il Circolo Fdi di Altopascio attraverso il presidente Valerio Biagini.
"Il Comune da tempo era a conoscenza del problema. Sarebbe servita un'interlocuzione con la Regione Toscana per riuscire a far lavorare il baby parking. Stiamo parlando di persone di grande professionalità e la struttura avrebbe potuto continuare a svolgere la propria opera di grande valenza sociale" sottolineano gli esponenti di Fratelli d'Italia.