Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 154
Nella seduta di mercoledì scorso il consiglio comunale ha approvato una mozione presentata dalla capogruppo di '+ Capannori' Claudia Berti che chiede la promozione di metodologie alternative alla sperimentazione animale in particolare per quanto riguarda i cosmetici.
"Premesso che l'Unione Europea è intervenuta sul tema della protezione degli animali utilizzati a fini scientifici con l'obiettivo di rimuovere le discordanze tra le leggi, i regolamenti e le previsioni amministrative dei singoli Stati Membri riguardo a questo tema e che in Italia questo percorso ha portato all'introduzione di una disciplina molto più restrittiva, rispetto alla normativa comunitaria" - emerge dalla mozione.
"Considerato che recentemente è stato istituito, presso il Ministero della Salute, il tavolo di lavoro per la promozione di metodi alternativi all'impiego di animali nelle sperimentazioni scientifiche; che la sperimentazione su modelli animali risulta essere, allo stato attuale, un percorso ineludibile posto che i metodi alternativi all'impiego di animali nella ricerca scientifica devono essere preventivamente validati si legge ancora nella mozione – e visto che la vendita di cosmetici testati sugli animali è stata vietata all'interno dell'UE dal 2013, e che tuttavia, in circa l'80% dei Paesi nel mondo la sperimentazione animale e la commercializzazione di cosmetici testati sugli animali sono tuttora consentite".
'Considerata, inoltre, la forte sensibilità dell'amministrazione comunale di Capannori al tema della tutela animale, da affezione e non solo e l'impegno attivo sul territorio capannorese anche attraverso lo "Sportello per la tutela degli animali", nonchè la continua relazione tra Comune di Capannori e le associazioni territoriali per promuove iniziative volte alla tutela e salvaguardia degli animali'
la mozione chiede al Sindaco e alla giunta di "continuare a promuove sul territorio di Capannori iniziative e azioni per la tutela degli animali; continuare a collaborare con le associazioni del territorio sul tema della tutela animale; fare campagne di informazione su cosa sia la sperimentazione animale sia a fini medico- scientifici. A soprattutto a scopi cosmetici per consapevolizzare i cittadini sul tema; impegnare la Regione Toscana affinché faccia azioni volte ad implementare nelle Università toscane maggiori campagne di ricerca per sperimentazioni senza animali; promuovere a livello locale, regionale e nazionale l'importanza che l'Italia sia tra i capofila dell'iniziativa UE per richiedere il divieto a livello mondiale sulla sperimentazione dei cosmetici sugli animali prima del 2023".
Il consiglio ha approvato la mozione, con i voti favorevoli della maggioranza, assente la minoranza.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 93
Episodio movimentato questa sera, presso una pizzeria nel centro di Capannori. Un cittadino cubano di 45 anni, in evidente stato di ebbrezza ed alterazione, senza alcun apparente motivo, si è scagliato contro i clienti presenti, seduti al tavolo e intenti a consumare. Dopo aver avuto una colluttazione con uno di loro, armato di un piccolo coltello, avrebbe aggredito dapprima un cittadino marocchino di 44 anni, intervenuto a difesa del primo, e successivamente il padre del secondo, di 66 anni, intervenuto a difesa del figlio.
I due marocchini hanno riportato lievi ferite d’arma da taglio, riuscendo tuttavia a disarmarlo. Successivamente, non ancora appagato, il cubano ha afferrato il palo di un ombrellone presente all’esterno con il quale ha colpito un ulteriore cliente dell’esercizio, questa volta un italiano di 38 anni.
L’arrivo dei carabinieri ha posto fine all’esuberanza dello straniero, il quale, insieme alle sue vittime, è stato poi trasportato al pronto soccorso dell’ospedale di Lucca, riscontrato affetto da contusioni su tutto il corpo e giudicato guaribile in giorni 10. Tre fra le sue vittime hanno riportato, rispettivamente, otto, nove e cinque giorni di prognosi.
La macchina dei soccorsi si è attivata alle 22.11. La centrale del 118 ha inviato sul posto i sanitari con quattro ambulanze. Un mezzo della Misericordia di Capannori ha trasferito un paziente, in codice verde, presso il locale nosocomio; due della Misericordia di Altopascio si sono occupati, invece, del trasferimento di altri due feriti (anch'essi in codice verde); infine, la Croce Verde di Lucca ha dovuto occuparsi dell'ultimo soggetto, il più grave, portato in ospedale in codice giallo.
Il cubano sarà denunciato all’autorità giudiziaria per il reato di lesione personale aggravata.
Foto di Ciprian Gheorghita