Piana
Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 86
Capannori ospiterà un corso di formazione post diploma per addetti del settore calzaturiero grazie ad un'intesa siglata dal Comune di Capannori e Rete di Impresa del calzaturiero Tuscany 4 Shoes in collaborazione con CNA Lucca, con MITA Academy, l'Istituto Tecnico Superiore Moda di Scandicci. Il percorso di formazione gratuito denominato Tecnico superiore di processo prodotto comunicazione e marketing per il settore calzature – moda GIFT -Green Innovation Footwear in Tuscany-, sarà rivolto a 25 studenti e sarà dedicato specificamente ai temi del settore delle calzature, finalizzato alla formazione di un profilo evoluto di modellista e prototipista, con focus specifici su tematiche legate alla sostenibilità ambientale, all'innovazione, alla digitalizzazione e al marketing.
Il corso prenderà il via a partire dall'anno didattico 2021-2022, avrà la sua sede centrale presso il Polo tecnologico di Capannori e sarà realizzato anche in collaborazione con l'istituto comprensivo Majorana-Benedetti e con diverse imprese del distretto calzaturiero di Capannori che metteranno a disposizione le aule tecniche e i laboratori.
L'intesa per la realizzazione del corso di formazione è avvenuta nel corso di un incontro svoltosi nella sede comunale al quale hanno partecipato il sindaco Luca Menesini, la direttrice di MITA Academy, Antonella Vitiello, il presidente di CNA Lucca, Andrea Giannecchini, la consigliera delegata Lia Miccichè e in rappresentanza della Rete di Impresa delle Calzature, Roberto Lenci e Pietro Angelini.
“Una delle principali esigenze che il sistema delle imprese del calzaturiero ha manifestato nel corso dei vari incontri avvenuti in questi mesi è quella di lavorare sulla crescita delle risorse umane per qualificare ulteriormente e rendere più competitivo questo fondamentale settore dell'economia locale – afferma il sindaco, Luca Menesini. Con la prestigiosa collaborazione di Mita Academy diamo vita ad una importante opportunità formativa essenziale per la crescita e l'innovazione del settore e l'occupabilità. Una prima esperienza dalla quale potranno nascere ulteriori opportunità”.
“Abbiamo accolto con piacere la proposta giunta dal territorio di Capannori, che da sempre si contraddistingue per le tematiche legate all'innovazione e alla sostenibilità, di realizzare un corso specifico per il settore calzaturiero – sostiene la direttrice di MITA Accademy, Antonella Vitiello-. Un settore che con la recente iniziativa di aggregazione tra imprese, ha dimostrato una ripresa di vitalità particolarmente significativa”
“Il progetto mette in campo eccellenze tecniche toscane, capacità e visione dell' amministrazione comunale e supporto sindacale associativo della CNA, il tutto orientato a vantaggio di settore che ha attraversato momenti di grave difficoltà ma che ha i requisiti per tornare ad essere leader nel mondo - spiega il presidente di CNA Lucca Andrea Giannecchini-. I presupposti sono ottimi e siamo di fronte ad un modello virtuoso di politica pubblica condivisa e innovativa che dimostra che se le imprese hanno obiettivi chiari il successo è assicurato. La strada è quella giusta e le scelte fatte si stanno dimostrando vincenti».
“La calzatura di Segromigno - commenta il coordinatore della rete Tuscany 4 Shoes Roberto Lenci- dimostrerà di saper crescere una generazione di modellisti veloci e capaci, che accompagneranno un percorso di grande cambiamento e innovazione con un percorso fortemente voluto dal Presidente della rete -manager Fendi- Roberto Scaramucci anche lui partito da modellista”.
Il corso di formazione sarà presentato entro il mese di luglio quando saranno anche rese note le modalità di partecipazione alla preselezione per accedervi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 90
"La decisione è di quelle che non ti aspetti, la sentenza dei revisori dei conti del comune di Altopascio è di quelle epocali, perché mai è successo nella storia dell'ente altopascese e anche altrove i casi sono davvero isolati ed estremi. Parere non favorevole, hanno vergato nero su bianco, i tre esperti incaricati di dare un primo, interno via libera allo strumento contabile del comune di Altopascio, che precede l'approvazione del bilancio di previsione in consiglio comunale e che assicura la normale attività della struttura. Una bocciatura ufficiale, una certificazione chiara di incapacità , perché il bilancio di previsione è la traduzione numerica delle intenzioni di una amministrazione comunale e mai è successo che questo passaggio fosse preceduto da un così eclatante richiamo negativo".
Sono sorpresi i consiglieri comunali Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Fabio Orlandi e Simone Marconi che pure da tempo avevano denunciato una condizione dei conti, unitamente a quella dell'ufficio e del settore, completamente allo sbando, senza una organizzazione e di una attività normali.
"Siamo senza parole, perché ci saremmo aspettati da parte dei revisori dei conti un giudizio più sfumato, sia pure nella messa in evidenza delle problematicità del settore finanziario ed economico dell'ente – dicono i quattro consiglieri-. Solo qualche giorno fa avevamo detto che la situazione era grave e ci erano state date , per risposta, le solite frasi preconfezionate e le risatine di una amministrazione che, specialmente al vertice, fa emergere ogni giorno di più i suoi limiti e la sua presunzione. A parte l'aspetto politico, i cittadini dovrebbero preoccuparsi davvero perché è partita una fase in cui non si sa cosa potrà accadere, anche se la paralisi dell'ente è il primo pericolo che si manifesta e che di fatto esiste già. A noi dispiace, perché vogliamo bene a Altopascio, ma purtroppo i fatti sono sotto gli occhi di tutti".
"Il bilancio fatto in questo modo non può essere approvato, scrivono nel documento i revisori dei conti e la maggioranza ha già provveduto a cancellare il consiglio comunale fissato per mercoledì, quando sarebbe dovuto essere approvato proprio questo strumento contabile. Leggendo la lunga relazione, sono molte le criticità che vengono evidenziate: l'assenza di una relazione dirigenziale sull'avanzo presunto, l'erronea quantificazione dei saldi di cassa, il fatto che non siano state reimputate entrate e spese, il mancato rilevamento del fondo pluriennale vincolato, la mancata o erronea gestione dei cronoprogrammi, una gestione "alterata" e non conforme del principio contabile".
"Tutti aspetti molto tecnici- dicono i quattro consiglieri comunali- che portano a una sola conclusione, un bilancio improponibile e inadeguato che è stato bocciato senza appello e che non si potrà facilmente sanare. Intanto come primo effetto, non potranno esserci né assunzioni, né nuovi contratti, condannando il comune di Altopascio a un altro periodo di ulteriore immobilità".