Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 108
Saranno i ragazzi delle scuole secondaria e primaria, opportunamente coordinati dai docenti, a farsi artefici e conduttori di una redazione radiofonica, lavorando in team e imparando a parlare dalla rete ai propri coetanei e ad altri potenziali utenti del territorio.
Nei mesi di maggio-giugno 2021 c'è stata l'attivazione di un corso di radio web in ambito Pon - Pensiero computazionale e cittadinanza digitale, che ha ottenuto, per quanto sia stato necessariamente condotto a distanza, l'adesione di un numero elevato di alunni. Proprio sulla scia dell'entusiasmo osservato nei ragazzi e considerando la valenza didattica dello strumento, che ben si colloca tra le iniziative formative del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale), si è pensato di rendere stabile l'attività. Per la sua realizzazione è stata allestita, in un'area della rinnovata biblioteca della scuola secondaria, una postazione ben attrezzata tecnologicamente, percepita dagli allievi-giornalisti come ambiente di lavoro moderno e stimolante, dove sarà piacevole ritrovarsi per cooperare. Questo spazio diventa quindi laboratorio di "media education" in cui creatività e tecnologia sono funzionali alla produzione organizzata e alla divulgazione di contenuti didattici e di varia informazione sugli argomenti di maggior interesse per i ragazzi. Che potranno esprimersi sulle tematiche del proprio vissuto e della contemporaneità, potranno inventare rubriche, trovare format originali, produrre registrazioni e podcast, trasmettere in diretta da veri speaker scorci di trasmissioni concordando le scelte editoriali... Una palestra, insomma, in cui l'aspetto tecnologico - elemento divertente e attrattivo – si supporta di varie abilità organizzative e competenze inerenti l'uso del linguaggio e la produzione di testi, avvalorando una sinergia che interpreta ciò che autenticamente può essere buona pratica nell'innovazione didattica. A presto sentirci, quindi, con la WEB RADIO dei giovani studenti di Montecarlo!
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
Migliorare il servizio idrico per un buon numero di utenze ed eliminare il rischio di perdite su tratti di rete datati e soggetti a frequenti rotture. Sono questi i principali obiettivi dell'intervento di Acque appena partito a Lappato. Un lavoro significativo, che coinvolge principalmente via Pesciatina ma che consiste in realtà in una "triplice operazione", dato che a rifarsi il look saranno anche le tubazioni di via della Foce e in un tratto di via del Vallone.
Tre vie, un unico comune denominatore: la vetustà delle condotte idriche, giunte ormai a fine vita. Da qui, l'impegno di Acque, insieme all'amministrazione comunale di Capannori, per un intervento risolutivo, progettato da Ingegnerie Toscane, che porterà alla sostituzione di 800 metri complessivi di tubazioni. In particolare, i lavori interesseranno il tratto di via Pesciatina tra l'incrocio con via Sant'Antonio fino all'incirca al civico 775. Sempre dall'incrocio con via Sant'Antonio partiranno i lavori in via della Foce, per arrivare all'altezza del civico 5. Infine, sarà sostituito un tratto di condotta in via del Vallone, dall'intersezione con via Pesciatina.
Il progetto, che comporta un investimento di 400mila euro, garantirà anche un potenziamento del servizio: le nuove condotte saranno infatti realizzate in ghisa sferoidale, materiale più resistente rispetto alle tubazioni di vecchia generazione, e avranno un diametro più ampio di quelle che andranno "in pensione". Se a questo si aggiunge il rifacimento di tutti gli allacci d'utenza, il risultato sarà un sensibile miglioramento dell'approvvigionamento idrico per qualità e continuità. Salvo imprevisti, la fine dei lavori è fissata indicativamente entro l'inizio del prossimo anno. In seguito, una volta trascorso il tempo necessario per l'assestamento delle condotte, sarà garantita anche la riasfaltatura dei tratti di strada interessati dai cantieri.
Per un intervento che comincia, ce n'è un altro giunto a conclusione: si tratta del lavoro in via del Parco, a Marlia, dove sono state sostituite sia la condotta di adduzione (che porta l'acqua al deposito idrico), che la condotta di distribuzione (che serve le singole utenze), nel tratto tra il deposito Caipira e la Corte Penchi, per un totale di quasi 650 metri di nuove tubazioni e un investimento intorno ai 150mila euro.
"Quello iniziato a Lappato è un intervento molto importante perché risolve alcune problematiche presenti da tempo a causa della vetustà della condotta idrica. Non solo: riuscirà a migliorare l'approvvigionamento idrico in termini di qualità e di quantità - affermano l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo e il consigliere comunale Francesco Borelli -. Questo progetto, insieme a quello da poco conclusosi in via del Parco a Marlia, fa parte del programma di miglioramento ed estensione della rete idrica realizzato in collaborazione con Acque per dare ai cittadini un servizio essenziale come questo sempre più efficiente"
"Questi lavori - sottolinea il consigliere di Acque, Antonio Bertolucci - e quelli recentemente conclusi a Marlia, rientrano nel quadro delle attività programmate dal gestore idrico in sinergia con l'amministrazione comunale sul territorio di Capannori, anche con particolare riferimento alle frazioni, allo scopo di ammodernare tratto dopo tratto l'acquedotto locale".