Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 90
Tante bancarelle con molti oggetti e cose destinati ad una nuova vita, tanti operatori ed una buona presenza di visitatori: questo, in sintesi, il risultato della prima edizione di... UN PO' DI TUTTO! “mercatino” del riuso e del riciclo che si è tenuto, per l'intera giornata di domenica 6 giugno, a Lammari, sul viale Europa in località MASINI. Oltre cinquanta bancarelle hanno messo in bella mostra la loro “mercanzia” che andava dai mobili ai soprammobili, dai libri alle stampe, dall'oggettistica in generale fino ai capi di abbigliamento usati, dagli orologi ai giocattoli, passando attraverso tante cose curiose che hanno richiamato l'attenzione di molti visitatori giunti anche da fuori provincia, alla ricerca del pezzo unico per arricchire la propria collezione o l'idea originale per un regalo particolare, fuori dall'ordinario. Il “mercatino”, allestito nel più scrupoloso rispetto della attuale normativa anticovid, ha dato una risposta esauriente a tutti i curiosi che lo hanno visitato, tanto da far decidere agli organizzatori di effettuare una nuova edizione domenica 13 giugno 2021, sempre nello stesso spazio e per la durata dell'intera domenica.
Torneranno così le bancarelle di... un po' di tutto!, a Lammari, lungo il viale Europa, “mitico”, conosciuto da tutti e facilmente raggiungibile.
A disposizione dei visitatori ci saranno grandi parcheggi per la sosta gratuita delle vetture così come libero e gratuito è l'ingresso al mercatino, allestito nel piazzale del centro commerciale Masini.
Di nuovo un tuffo nel passato, utile per diffondere la cultura riuso, del riciclo e del rispetto ambientale.
Il “mercatino” è prodotto dall'associazione culturale Pinocchio 3000 in collaborazione con Masini srl. Info 0572 1913547
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
L'assessore ai servizi al cittadino Serena Frediani chiede alla Regione Toscana che siano assicurati tamponi gratuiti per il Covid- 19, non solo due al mese, per i familiari che vogliono andare a fare visita ad un anziano in una casa di riposo.
Capannori è il primo Comune che ha siglato un accordo con 14 farmacie , affinchè i familiari degli ospiti della casa di riposo "Don Gori' di Marlia' o di altre case di riposo convenzionate del territorio abbiano uno sconto sul tampone rapido pagando 16 euro invece degli attuali 22 euro. Con questa iniziativa si vuole sostenere la riapertura delle visite in presenza favorendo l'accesso alla Certificazione Verde Covid-19 per tutte le persone che non hanno ancora concluso il loro ciclo di vaccinazione o che hanno avuto il Covid da più di sei mesi.
"L'obiettivo - spiega l'assessore Frediani - è quello di incentivare le visite nelle case di riposo perché dopo oltre un anno che queste non sono consentite riteniamo di fondamentale importanza per gli anziani tornare a sentire il calore dei propri familiari. Per questo oltre a chiedere alla Regione di assicurare gratuitamente i tamponi per i visitatori, non solo due al mese, abbiamo messo in piedi un'iniziativa per favorire la creazione di una rete di farmacie del territorio e strutture socio - sanitarie per favorire il ritorno alle visite in presenza. Abbiamo per questo siglato un accordo con una serie di farmacie del territorio per garantire punti in cui effettuare l'esecuzione del tampone rapido entro le 48 ore precedenti la visita in struttura con una riduzione del costo vista la particolare valenza sociale della motivazione".
L'accesso alle agevolazioni offerte dalla rete potrà essere attestato dalle stesse strutture socio-sanitarie che aderiranno all'iniziativa del Comune impegnandosi a confermare l'appuntamento per la visita tramite e-mail o messaggio da esibire alle farmacie aderenti all'iniziativa.
Le farmacie che finora hanno aderito all'iniziativa:
Capannori:Farmacia Comunale Capannori Centro, piazza Aldo Moro,0583-933260 4; Farmacia Comunale Capannori Nord, Viale Europa, 1 Tel 0583-429751; Farmacia Politi, via delle Ville, 128-Lammari, tel,0583 962013; Farmacia SS.Annunziata, via Nuova, 60/b-Segromigno in Monte, tel. 0583 928052
Lucca:Farmacia Farmahealth, viale Castracani 153, tel 0583 391085; Farmacia Landi, piazza Cesare Battisti,112 - Ponte a Moriano, tel 406318; Farmacia Massagli, piazza San Michele, 36, tel.496067; Farmacia Novelli, via Sarzanese, 1821-Ponte San Pietro 0583 59019; Farmacia Tutino, via Nuova per Pisa, 5784-S.Maria del Giudice, tel 0583 379412; Farmacia Giannini, piazza S.Frediano, 1, tel. 0583 496562, Farmacia Comunale Lucca 24, Piazza Curtatone 7 Lucca Tel 0583-491398; Farmacia Comunale Monte San Quirico, Via Per Camaiore, 1162, tel 0583-341567;Farmacia Comunale Sant' Angelo, Viale G Puccini 1602, Tel 0583-510056.
Bagni di Lucca: Farmacia Comunale Fornoli, Viale Papa Giovanni XXIII, 21 Bagni di Lucca, Tel 0583-86572.
L'adesione all'iniziativa è aperta a tutte le farmacie e ai laboratori di analisi scrivendo una mail a