Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 97
Due tonnellate e mezzo di rifiuti e plastica tolti dall'ambiente. Un ottimo risultato per la giornata di pulizia ad Altopascio e Castelfranco di Sotto, organizzata dall'associazione Plastic Free Onlus, in occasione della raccolta regionale toscana.
Sono state 40 le persone, di ogni età, che hanno partecipato alla mattinata green. Castelfranco e Altopascio hanno unito i loro sforzi per dare una bella ripulita alla strada Bientinese, via della Chiesa per Orentano e alla variante del Valico, lato Altopascio e lato Orentano.
All'iniziativa hanno preso parte anche il vicesindaco e assessore all'ambiente di Altopascio, Daniel Toci, il vicesindaco e assessore all'ambiente di Castelfranco, Federico Grossi e l'assessore alle associazioni di Castelfranco, Ilaria Duranti. I Comuni hanno dato il loro supporto, occupandosi dello smaltimento dei rifiuti raccolti.
"Il nostro polmone verde è continuamente colpito e deturpato da chi getta in modo indiscriminato rifiuti di ogni tipo in un paesaggio bellissimo e, non ci stancheremo mai di ripeterlo, che appartiene a tutti - hanno commentato i sindaci di Altopascio e Castelfranco di Sotto, Sara D'Ambrosio e Gabriele Toti -. Giornate come quella di domenica hanno una doppia importanza. Lanciano un messaggio forte di contrasto all'inciviltà dell'abbandono rifiuti e contribuiscono a rendere fattivamente più pulito il nostro territorio, fortificando il senso di comunità nelle persone. Grazie a Plastic Free per l'organizzazione e l'impegno che dedicano a questa causa, grazie ai nostri cittadini che hanno deciso di partecipare".
"In una domenica di sole, invece di andare al mare, abbiamo scelto di fare qualcosa per l'ambiente. Lo abbiamo alleggerito di due tonnellate e mezzo di rifiuti - hanno aggiunto gli assessori all'ambiente dei due Comuni, Daniel Toci e Federico Grossi - . Ringraziamo tutti i partecipanti che hanno dedicato il loro tempo libero a questa bella iniziativa dal grande valore simbolico e non solo".
Purtroppo le zone interessate alla raccolta erano piene di rifiuti abbandonati nel verde: da vestiti a pneumatici gettati nel bosco o lungo la strada, a sacchetti di plastica pieni di ogni cosa, ferraglie, pezzi di arredamento, lattine e bottiglie.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 100
Il quarto suicidio in poco più di una settimana: una ecatombe. Questa mattina in via delle Sane Vecchie a Segromigno un uomo di 52 anni si è suicidato ingerendo un mix di medicinali.
La vittima, Massimo V., secondo una prima, sommaria ricostruzione dei fatti, si era addirittura barricato in casa e, infatti, i vigili del fuoco hanno trovato la porta bloccata con un paletto. L'uomo è stato trovato, ormai, privo di vita nel suo letto. Aveva ingerito un mix di medicinali che si è rivelato fatale.
Non si conoscono i motivi che possono averlo spinto a compiere il gesto disperato. Sul posto, oltre ai vigili del fuoco per aprire la porta, anche i carabinieri della stazione di Lammari e un'ambulanza.