Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
L’assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti ha scritto una lettera al presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi con cui chiede tempi celeri e certi per l’arrivo dei finanziamenti stanziati per le attività estive, che partiranno tra circa due settimane, e al contempo la messa a disposizione di più risorse per garantire maggiore continuità alle attività da parte dei ragazzi con disabilità.
“Lei è sicuramente consapevole di quanto le misure assunte dal Governo nell'ultimo anno scolastico, che certo hanno avuto il merito di tutelare il più possibile la salute delle famiglie con bambini in età scolare, abbiano però pesato in modo tutt'altro che trascurabile sulle bambine, sui bambini e sugli adolescenti. La scuola è prima di tutto un luogo fisico dove, oltre ad imparare le nozioni, si impara a stare insieme “- scrive Cecchetti -.
“Non aver potuto esercitare la normale socialità, non aver potuto giocare con gli amici o vedere il loro sorriso nascosto dalle mascherine, ha comportato un alto prezzo da pagare sulla serenità e sulla salute emozionale e psichica dei nostri studenti, così come ci dicono tutti i recenti studi sull'impatto psicologico della pandemia. Per tutti questi motivi è indispensabile che questa estate i nostri giovani possano partecipare ai campi estivi, cosa peraltro più volte affermata da vari esponenti governativi. Il suo Governo, con il decreto legge 25 maggio 2021 n. 73, così detto “Sostegni bis”, ha stanziato 135 milioni di euro per questo scopo, ma ancora non sappiamo nulla sui tempi e sulle modalità di erogazione di queste risorse” - dice ancora l’assessore alle politiche educative.
“I campi estivi partono tra due settimane e, se permane questa situazione di incertezza, il rischio è che alla fine possano iscriversi solo i figli delle famiglie più abbienti. Si tratta di un rischio che non possiamo correre per nessun motivo: la scuola italiana, da sempre, esprime il valore dell’uguaglianza come valore costitutivo della scuola stessa, e il dovere delle Istituzioni è evitare che ci siano bambini di serie A e bambini di serie B. Pertanto è urgente che il Governo passi dalle parole ai fatti e dia tempi celeri e certi per l’arrivo del finanziamento nelle casse dei Comuni italiani”- dice ancora Cecchetti nella missiva-.
“Inoltre, è sotto gli occhi di tutti il problema dello stanziamento di fondi per la frequentazione dei bambini con disabilità: sul nostro territorio, ad esempio, la ASL mette a disposizione 1000 euro per bambino, evidentemente troppo pochi per poter garantire una frequentazione continuativa e prolungata. Dopo l’anno che abbiamo appena vissuto, assicurare ai ragazzi con disabilità una frequentazione continuativa dei campi estivi dovrebbe essere una priorità assoluta del Governo. E’ adesso il momento in cui il Governo – che quando si è insediato ha detto che la scuola era la sua priorità – deve stanziare ulteriori risorse e a chiarire in tempi brevi le modalità di erogazione di quelle già stanziate. Noi rappresentanti degli Enti Locali -conclude Cecchetti -siamo pronti da subito a fare la nostra parte”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 98
Domenica 6 giugno, in occasione della raccolta regionale toscana, l'associazione Plastic Free Onlus organizza una giornata di pulizia ad Altopascio e a Castelfranco di Sotto, ricevendo il supporto dei due comuni (che si occuperanno dello smaltimento dei rifiuti raccolti).
Le zone interessate saranno: Altopascio, lungo il tratto di Bientinese che conduce fino Orentano, spesso oggetto di abbandono indiscriminato di immondizia di vario tipo; e varie zone della cittadina del Tau, sia boschive che cittadine.
Per partecipare all'iniziativa è necessario iscriversi sul sito Plastic Free a questo link:
https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/6-giu-altopasciocastelfrancods/
È obbligatorio iscriversi perché l'associazione Plastic Free offre a ogni partecipante (in modo gratuito) una copertura assicurativa per lo svolgimento dell'evento.
Si consiglia di portare con sé guanti da giardinaggio, pinze per chi le ha e vestirsi con un abbigliamento adeguato (pantaloni lunghi, scarpe chiuse e un cappello per il sole). In caso di maltempo l'iniziativa sarà annullata.
L'evento, che fa parte di una rete di iniziative attivate in tutta la Toscana, avrà inizio alle 9.30. Il punto di ritrovo è alla stazione ecologica di Altopascio (davanti al Bar Il Castello), in località Cerro.
La partecipazione è aperta a tutti, anche ai bambini, ai quali sarà consegnato (a seguito dell'evento) un attestato di partecipazione "Eroe Plastic Free".
Per informazioni è possibile contattare i referenti: Mario (349 6687311) e Elena (349 4696076).
Plastic Free Odv Onlus è un'associazione di volontariato nata il 29 luglio 2019 con l'obiettivo di informare e sensibilizzare più persone possibili sulla pericolosità della plastica, in particolare quella monouso, che non solo inquina bensì uccide.
Nata come realtà digitale, nei primi 12 mesi ha raggiunto oltre 150 milioni di utenti e oggi, con oltre 750 referenti in tutt'Italia, si posiziona come la più importante e concreta associazione in questa tematica.