Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
I conti del Comune? Sono in salute. A dirlo è l’assessore al bilancio del Comune di Porcari, Roberta Menchetti, all’indomani dell’approvazione in consiglio comunale della delibera sul rendiconto di bilancio.
“Al di là delle parole di chi ormai palesemente - esordisce Menchetti - fa solo campagna elettorale affermando che le casse del Comune sono quasi vuote, per alimentare la solita polemica senza costrutto, i numeri dicono decisamente altro”.
“Basterebbe dire - spiega Menchetti - che l’avanzo di amministrazione per il Comune di Porcari è di 6,618 milioni di euro, la cifra più alta dall’insediamento di questa amministrazione, dei quali 4,6 accantonati con larghissima prudenza dopo un confronto con il nostro ufficio finanziario, visto anche il momento di incertezza legato alla pandemia. Restano comunque due milioni che sono a disposizione, fra avanzo libero e avanzo vincolato: tant’è che la nostra amministrazione paga sempre nei tempi previsti dalla legge i propri fornitori e senza anticipazione di cassa. A questo aggiungo che non ci sono debiti fuori bilancio: una conferma del fatto che questa maggioranza ha sempre i ‘numeri’ sotto controllo”.
“Senza basi concrete - spiega ancora l'assessore al bilancio - anche l’eccezione che da qualcuno è stata sollevata sull’accensione di mutui. È vero che abbiamo aumentato il ricorso a questo tipo di finanziamento, ma è anche vero che prima, di fatto, eravamo a zero, quindi è assai facile che la percentuale dei mutui sia aumentata. Si tratta comunque di rate di mutuo che il Comune può serenamente pagare senza alcun rischio per la solidità dell’ente lasciando alla comunità opere importanti come la nuova scuola dell'infanzia e l'ampliamento del cimitero. Continueremo a ricercare le opportunità offerte dai bandi di finanziamento esterno perché il nostro solo obiettivo è migliorare la qualità della vita dei cittadini e delle cittadine di Porcari".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 101
Si intitola 'Prendersi cura integrale dell'essere umano' il nuovo ciclo di incontri promossi dalla comunità parrocchiale di Badia, Coselli, Guamo e Vorno in collaborazione con il Comune di Capannori e con il Festival Economia e Spiritualità che a partire dal prossimo 4 giugno si svolgerà nella piazza Maestri Guami a Guamo, di fronte alla chiesa. Si tratta di 6 incontri con cui si intende leggere con una chiave diversa, ovvero più spirituale, il tempo attuale,anche in relazione alla pandemia.
"Oggi ci sono tante realtà ferite: noi stessi, gli altri, l'ambiente - afferma Don Emanuele Andreuccetti, parroco di Guamo -. Questo tempo di epidemia forse ha fatto emergere con più risonanza questa caratteristica che ci accomuna tutti. Ci eravamo illusi di essere ormai i dominatori del mondo e invece ci siamo scoperti di nuovo vulnerabili. Questo ha provocato in noi dei moti di rabbia, di depressione, o di scoraggiamento. Gli incontri di questa rassegna ci aiuteranno a farci vicini, a vedere, a dare un volto, ad avere compassione delle ferite in cui incappiamo nel viaggio della nostra vita per intraprendere un cammino di cura integrale." .
"In questo particolare e non facile momento è estremamente importante avere cura delle persone e delle loro fragilità – afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti- Di qui l'importanza di questa iniziativa che con la partecipazione di esperti in vari campi indaga le varie problematiche e ferite delle persone prospettando modi con cui superarle per uscire più forti e consapevoli dalle difficoltà".
Il primo appuntamento intitolato "Farsi vicini alla natura ferita" - Uno spettacolo musicale e un commento sul nostro rapporto con la natura e con noi stessi - è in programma venerdì 4 giugno e vedrà la partecipazione di Paolo Del Bianco, Counselor, Mediatore Familiare e Naturopata ed Elisabetta Mari, scrittrice e storyteller. La rassegna proseguirà venerdì 11 giugno con l'incontro 'Come i santi, prossimi alle ferite dell'uomo" con l'intervento di Anna Benvenuti docente di Storia medievale presso l'Università di Firenze. Venerdì 18 giugno si terrà l'incontro "Guarire il nostro modo di comunicare" che vedrà la partecipazione di Francesco Benozzo, poeta-filologo-musicista, coordinatore del Dottorato di ricerca in Studi letterari e culturali all'Università di Bologna. "Con le fragilità dei giovani" è il tema dell'incontro di venerdì 25 giugno al quale interverranno Maria Rita Parsi psicologa, psicoterapeuta, docente, saggista e scrittrice italiana, attuale componente dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza e Mattia Gattoni giovanissimo fondatore e leader del progetto MALÌA: realtà che tratta problemi adolescenziali e stimola i ragazzi ad inseguire i propri sogni. La rassegna proseguirà venerdì 2 luglio con l'incontro "Un nuovo modo di fare comunità" al quale parteciperà Ezio Manzini, uno dei maggiori studiosi italiani e mondiali di design per la sostenibilità, fondatore di DESIS, un network internazionale su design per l'innovazione sociale e per la sostenibilità. Il ciclo di incontri si concluderà venerdì 9 luglio con l'incontro "Nel dolore dell'anima umana" che prevede gli interventi di Angela Volpini, mistica italiana e Fra Guidalberto Bormolini, monaco che si dedica in particolare allo studio delle discipline ascetiche nel monachesimo cristiano ed ai rapporti tra il corpo e la vita spirituale.
Tutti gli incontri sono in programma alle ore 21 e possono essere seguiti in diretta sui canali You Tube del Comune e dell'Arcidiocesi di Lucca.