Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
Grave lutto nel mondo delle misericordie d'Italia e nella comunità montecarlese. Per un malore improvviso, è morto questa notte al pronto soccorso dell'ospedale San Luca, Mario Davini, 64 anni, governatore della Misericordia di Montecarlo e imprenditore vinicolo. Una notizia che ha sconvolto tutto il paese di Montecarlo e soprattutto i volontari della locale Misericordia, della quale ne era stato il presidente da tanti anni.
"Purtroppo se ne è andata una grande persona" – lo ricordano alcuni volontari. "Una persona solare, sempre col sorriso stampato in faccia. Indimenticabile uomo".
Questo il messaggio di cordoglio pubblicato sulla pagina facebook dell'associazione. "Oggi, giorno di tristezza infinita per la misericordia di Montecarlo. Questa notte, per un malore improvviso, è mancato il governatore Mario Davini lasciando un vuoto incolmabile sia nella famiglia, sia nella confraternita. Tracciando la sua figura possiamo solo dire di aver conosciuto non una persona qualsiasi, ma un amico,un fratello, ma soprattutto un governatore che mai ha fatto sentire il braccio forte del comando. Nei suoi vari mandati come governatore si è sempre confrontato con i volontari prima di prendere una decisione e questo ha fatto di lui una persona amata. Ora nei nostri occhi brillano le lacrime, ma sappiamo che Lui sarà' sempre con noi".
Davini, oltre che presidente della locale misericordia, aveva ricoperto anche importanti incarichi nazionali nell'ambito del movimento delle misericordie d'Italia, sia sotto il profilo politico che sotto il profilo tecnico, e per questo la pagina facebook è stata tempestata da messaggi di cordoglio provenienti da tutto il paese. Molto conosciuto nella zona anche per la sua attività di imprenditore nel settore vinicolo, dove conduceva da tanti anni la locale azienda di famiglia "Casata Davini".
I funerali si terranno sabato 5 giugno alle ore 15 negli spazi esterni della Piazza D'Armi di Montecarlo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 90
Dopo le sollecitazioni a pubblicare dati mancanti sul sito di Ascit a seguito delle leggi sulla trasparenza, il responsabile anticorruzione del Comune di Capannori interpellato dal consigliere Zappia, ha ottenuto dal direttore di Ascit dottor Roger Bizzarri, la pubblicazione di alcuni atti relativi ai compensi erogati ai membri del consiglio di amministrazione.
"Solo a seguito di accesso agli atti - commenta il consigliere della Lega Bruno Zappia - e successivo sollecito è stato quindi possibile desumere alcune criticità che, se confermate, potrebbero riguardare un potenziale danno erariale per almeno 50 mila euro e una probabile nomina del signor Ciacci a membro del cda, illegittima. Attendo l'analisi da parte del segretario generale nella sua qualità di responsabile dell'anticorruzione certo che si prodigherà a tutelare l'erario e i cittadini di Capannori da ogni possibile danno economico e violazioni di sorta delle leggi".