Piana
Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 93
Il consiglio comunale straordinario dedicato ai lavori che interesseranno Viale Europa svoltosi ieri (mercoledì) ha approvato all'unanimità un ordine del giorno presentato dalla maggioranza sul tema della riqualificazione urbana del Viale Europa tramite il progetto di Acque spa, che prevede la realizzazione della rete fognaria, l'estensione della rete acquedottistica e la realizzazione dell'acquedotto pluriuso, noto come 'Tubone 2'. Nell'ordine del giorno si riconosce l'importanza di questo intervento atteso da 30 anni "che apporterà miglioramenti sostanziali a tutte le attività economiche e ai cittadini in termini di servizi essenziali di urbanizzazione primaria come l'acqua potabile garantita e sicura, la rete fognaria, un assetto stradale nuovo". Lavori ritenuti fondamentali 'sia per i paesi direttamente interessati che per gli altri limitrofi poiché risolveranno gli affanni della fognatura delle frazioni di Segromigno, Camigliano, di via Selmi a Lammari, oltre alle problematiche di subsidenza a Paganico e degli altri paesi centrali del territorio'.
Riconoscendo l'importante percorso di approfondimento e confronto avviato dall'amministrazione comunale con le attività commerciali coinvolte, le categorie economiche, gli autotrasportatori e i cittadini per limitare le criticità e l'opera di informazione realizzata con l'apertura di un apposito sportello, l'ordine del giorno chiede al sindaco e alla giunta di aggiornare regolarmente il consiglio comunale sullo stato di avanzamento dei lavori; di mantenere aperto il confronto con le attività e i cittadini in merito allo stato dei lavori; di realizzare ed inserire una particolare cartellonistica, oltre a quella per indicare le vie alternative, con cartelli specifici per le attività quando queste saranno direttamente coinvolte nel cantiere; di inserire fra le opere di primaria importanza l'asfaltatura fonoassorbente del Viale Europa (prescrizione già prevista dalla Provincia, ente titolare della strada). Il documento chiede inoltre di concordare con Acque spa la realizzazione in contemporanea ai lavori dei progetti finalizzati all'estensione della rete fognaria e acquedottistica delle vie di collegamento col Viale Europa dei paesi di Lammari, Segromigno e S.Colombano; di trattare con Acque Spa affinché si impegni a favorire l'allacciamento alla rete fognaria pubblica da parte di attività e privati residenti lungo il tragitto e nelle vicinanze del percorso creando i necessari collegamenti ed, infine, di realizzare opere di miglioramento dei principali percorsi stradali alternativi garantendo il ripristino e la riqualificazione del manto stradale a fine lavori.
Come annunciato dal sindaco Luca Menesini, che ha illustrato il progetto al consiglio comunale, il cantiere per la realizzazione della condotta fognaria che dal viale Europa di Marlia arriverà fino a Paganico aprirà entro il mese di giugno. L'intervento, nel suo complesso, si sviluppa lungo un tracciato di 10.247 metri e va da viale Europa all'incrocio con via della Chiesa di Marlia fino a via Nuova di Paganico. L'intervento, sempre nel suo complesso, conta su un investimento di 14 milioni di euro e complessivamente durerà quasi 2 anni. Per quanto riguarda, specificamente, i lavori su viale Europa, l'impegno dell'amministrazione Menesini e di Acque Spa è di riuscire a terminare i lavori entro 8 mesi dall'apertura dei cantieri. I lavori saranno suddivisi in tre tempi suddividendo l'intervento in tre tratti: da via dei Bocchi alla via Pesciatina, da via dei Bocchi a via delle Ville e da via delle Ville a via Masini.
Inoltre, il cantiere che, su richiesta specifica del Comune, sarà aperto 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, sarà mobile, in modo da fare, nelle ore diurne (6-22), un senso unico in un tratto alla volta, da nord (via del Brennero) verso sud (via Pesciatina) con la previsione di una viabilità alternativa. Nelle ore notturne, (22-6), invece, viale Europa sarà nel tratto interessato totalmente chiuso.
"Siamo di fronte ad un'opera epocale e molto attesa da cittadini e imprese - afferma il sindaco Luca Menesini-. Un'opera di estrema importanza da un punto di vista ambientale e dei servizi pubblici e per la riqualificazione stradale di Viale Europa, che secondo le prescrizioni della Provincia dovrà essere asfaltato con asfalto fonoassorbente, ma anche delle viabilità che durante i lavori saranno utilizzate in maniera alternativa per le quali sono previsti interventi di riqualificazione sia prima che dopo l'intervento. Abbiamo avviato un importante percorso di confronto con cittadini, attività e associazioni di categoria e categorie trasportistiche che proseguirà per tutta la durata dei lavori, così come rimarrà aperto lo sportello informativo per tenere un dialogo continuo e costante con tutti i soggetti interessati dai lavori, perchè anche per noi è fondamentale conoscere le singole necessità e prendere tutte le decisioni possibili per ridurre i disagi e far procedere i lavori nei tempi stabiliti".
Alla seduta consiliare hanno preso parte il rappresentante di Acque Spa, Demetrio Foti e i rappresentanti delle associazioni di categoria: Lorena Suffredini per Confindustria Toscana Nord, Daniele Benvenuti per Confesercenti Toscana Nord, Roberto Favilla per Confartigianato Lucca, Samuele Giannini per Confcommercio Lucca- Massa Carrara. Tutti i rappresentanti delle associazioni di categoria hanno evidenziato l'importanza dell'intervento in programma ed hanno espresso apprezzamento per il percorso partecipativo e di confronto promosso dal Comune che ritengono importante prosegua per tutta la durata dell'opera assicurando la loro piena disponibilità a continuare a prendervi parte.
Come cambierà la viabilità durante i lavori: nel dettaglio, la circolazione dei mezzi pesanti nell'orario diurno: primo tratto: realizzazione per i Tir, dalle 6 alle 22, di un senso unico in direzione sud su viale Europa dall'incrocio fra via dei Bocchi e via Pesciatina. I Tir per viaggiare in direzione nord, avranno un percorso obbligato in via Pesciatina fino alla rotonda di Zone e da lì percorrere lo stradone di Segromigno, poi via Nuova, via delle Ville e via Villa Fontana per tornare su viale Europa.
Secondo tratto: realizzazione per i Tir, dalle 6 alle 22, di un senso unico in direzione sud su viale Europa dall'incrocio fra via dei Bocchi e via delle Ville. I Tir per viaggiare in direzione nord, avranno un percorso obbligato in via Pesciatina fino alla rotonda di Zone e da lì percorrere lo stradone di Segromigno, poi via Nuova, via delle Ville e via Villa Fontana per tornare su viale Europa. Terzo tratto: realizzazione per i Tir, dalle 6 alle 22, di un senso unico in direzione sud su viale Europa dall'incrocio fra via delle Ville e via Masini. I Tir per viaggiare in direzione nord, avranno un percorso obbligato in via Pesciatina fino alla rotonda di Zone e da lì percorrere lo stradone di Segromigno, poi via Nuova, via delle Ville e via Villa Fontana per tornare su viale Europa.
Poi il cantiere si sposterà su viale Europa, nel tratto tra via della Chiesa e via del Monumento per circa 10 giorni.
Per quanto riguarda l'orario notturno, essendo viale Europa totalmente chiuso nel tratto interessato dai lavori, i Tir seguiranno altri percorsi già stabiliti dalla polizia municipale insieme all'amministrazione ed Acque Spa. Dagli studi i Tir in circolazione nelle ore notturne sono pochi.
Lo sportello per visionare il progetto e approfondire le singole questioni anche in relazione al progetto del 'Tubone 2' è aperto il mercoledì dalle 9.30 alle 11.30 e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30 . Per accedervi è necessario prenotarsi telefonando ai numeri 0583/ 428742, 0583/428396, 0583/428331 o inviando una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 115
“Il consiglio comunale monotematico sui lavori di viale Europa è stata l’occasione per un nuovo confronto su questo intervento che, per durata e entità, porterà inevitabili conseguenze nella prospettiva comunque di importanti benefici. Un ringraziamento alla presidente del consiglio ed ai consiglieri per averci permesso di portare il nostro contributo in una sede istituzionale”.
Confesercenti Toscana Nord, con il suo responsabile area lucchese Daniele Benvenuti, commenta così la riunione di mercoledì pomeriggio che ha visto la partecipazione delle associazioni di categoria.
“Apprezzando il percorso partecipativo che l’amministrazione comunale ha voluto intraprendere sia con i residenti che con le associazione di categoria – spiega Benvenuti -, abbiamo chiesto e ottenuto la rassicurazione sulle tempistiche di inizio e fine lavori e sull’interruzione prevista per il periodo natalizio, lavori che dovranno svolgersi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Riteniamo poi importante la scelta di non effettuare il senso unico alternato che porterebbe a file interminabili”.
Poi le proposte dell’associazione. Ancora Benvenuti. “Innanzitutto la creazione di un tavolo operativo permanente per tutta la durata dei lavori, da affiancare ai già percorsi istituzionali, in modo di intervenire in tempo reale su eventuali criticità improvvise. Tavolo che in corso d’opera dovrà valutare eventuali necessità di interventi economici a ristoro delle attività durante i lavori. Per quanto ci riguarda metteremo a disposizione un numero telefonico dedicato al quale gli imprenditori potranno rivolgersi per rappresentare problemi o eventuali disservizi. Ribadiamo poi la necessità che Acque nel bando di affidamento preveda clausole premianti non solo per la ditta che ridurrà i tempi dell’intervento ma anche per quella che mette in campo soluzioni che mitighino gli effetti negativi sulle attività commerciali. Penso ad esempio ad un servizio dedicato per permettere alle merci di raggiungere le attività nel momento che queste si troveranno nel tratto interessato ai lavori. Fondamentale infine – conclude Daniele Benvenuti - una cartellonistica capillare che indichi i percorsi alternativi, che distingua se possibile le strade che potranno percorrere le auto ed i mezzi pesanti”.