Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 96
E' avvenuta stamani (giovedì) alle 12.30 nel Camelieto di Sant'Andrea di Compito, in occasione dell’anniversario della prima vittima del Covid di Capannori, che tra l'altro coincide con la Giornata nazionale delle vittime per Covid, l'intitolazione di una camelia in ricordo di tutti i cittadini morti a causa del Covid, e anche dei capannoresi morti per altre cause durante i lockdown o le restrizioni sugli spostamenti e che pertanto non hanno potuto avere un funerale partecipato da familiari, amici e parenti. Un'iniziativa voluta dal sindaco Luca Menesini anche per ricordare gli ultimi saluti non dati, perché l'emergenza sanitaria non ha permesso a tante persone di abbracciare per l’ultima volta i propri cari.
La cerimonia è avvenuta in forma ristretta ed ha visto la partecipazione, oltre che del primo cittadino, della comandante Debora Arrighi, in rappresentanza della polizia municipale e della protezione civile, del comandante della stazione dei Carabinieri di Pieve di Compito Francesco Posarelli e del vice comandante Massimiliano De Luca e di Augusto Orsi, presidente del Centro Culturale Compitese.
In concomitanza con la cerimonia è stato osservato un minuto di silenzio in ricordo delle vittime del Covid al quale nei giorni scorsi è stata invitata a partecipare tutta la cittadinanza.
“E' con vera emozione che oggi abbiamo intitolato una camelia a tutti i cittadini vittime del Covid – afferma il sindaco, Luca Menesini -. Ci è sembrato importante nel giorno in cui ricorre l’anniversario della prima vittima del Covid a Capannori, prenderci un momento come comunità per ricordare tutte le persone di Capannori che il Covid si è portato via, insieme a coloro che sono deceduti per altre cause, ma non hanno potuto avere un funerale partecipato e a chi ha sofferto perché non ha potuto salutare per l'ultima volta un proprio caro. Un gesto per far sentire alle famiglie il nostro abbraccio e la nostra vicinanza e anche per dire a tutti i capannoresi che non sono soli, che c’è una comunità forte e unita accanto a loro. Non dimenticare è importante per continuare uniti a lottare contro il virus”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 81
L'amministrazione Menesini conferma di voler realizzare il Palazzetto dello sport a Capannori, in via Guido Rossa, nell'area situata di fronte al liceo scientifico Majorana, L'ente di piazza Aldo Moro sta infatti portando avanti la progettazione della nuova importante struttura sportiva, destinata anche ad ospitare concerti e spettacoli, e proprio ieri (martedì) la giunta ha approvato il progetto di fattibilità in linea tecnica al fine di reperire i fondi necessari alla sua realizzazione.
"Siamo convinti della necessità di realizzare a Capannori una struttura sportiva in grado di ospitare le massime serie di pallavolo e pallacanestro anche alla luce delle eccellenze sportive presenti sul nostro territorio, che hanno bisogno di spazi adeguati per svolgere la propria attività e per disputare gli incontri, ma adatta anche allo svolgimento di concerti ed altri spettacoli – affermano l'assessore allo sport Lucia Micheli e quello ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. In questi mesi abbiamo lavorato con impegno alla progettazione del nuovo impianto sportivo e adesso è pronto il progetto di fattibilità. Per realizzare il palasport sono necessarie importanti risorse e per questo chiediamo alla Regione Toscana di emanare bandi destinati a finanziare strutture sportive ai quali siamo pronti a partecipare. Negli ultimi anni lo sport a Capannori si è molto sviluppato, coinvolgendo sempre più persone, grazie a realtà associative particolarmente attive in grado di affermarsi ai massimi livelli - proseguono Micheli e Del Carlo -. Il palasport anche per la sua posizione baricentrica dovrà essere un fulcro sportivo per tutto il territorio. Potrà ospitare le discipline che hanno un grande seguito di pubblico e che necessitano dei più elevati standard impiantistici ma anche tutti gli appuntamenti più prestigiosi. Vogliamo che sia una struttura modello che serva anche a stimolare un'ulteriore crescita dello sport nel nostro territorio".
Secondo il progetto appena approvato il palazzetto dello sport sarà realizzato in un'area completamente libera da costruzioni di circa 22.700 metri quadrati e sarà composto da un volume principale che ospita lo spazio di gioco e le tribune, avvolto su due lati da volumetrie più basse, dove è prevista la collocazione di spazi dedicati alle altre attività, come gli uffici, altri spogliatoi, la biglietteria e il bar.
Il campo da gioco avrà dimensioni complessive pari a 32,10 x 19,10 metri e sarà idoneo ad ospitare sia partite di pallavolo che di basket e sarà delimitato su tutti i lati in modo da garantire la separazione degli spazi degli atleti dagli spettatori. I posti a sedere saranno 832 ma potranno essere aumentati fino a 1.100 per ospitare manifestazioni come concerti o altri spettacoli. A livello del piano di gioco saranno predisposti 8 posti per la sosta di persone su sedia a rotelle. L'ingresso principale, a disposizione degli spettatori, sarà posto sul lato sud, ben riconoscibile grazie alla presenza di un porticato che formerà uno spazio coperto con la funzione di cerniera tra il percorso esterno attrezzato e l'ambiente interno. Dal porticato, caratterizzato da ampie vetrate a tutta altezza, si accederà all'atrio dove saranno collocati la biglietteria e il bar e da qui al percorso verso il campo da gioco e le tribune. Le tribune saranno strutturate in modo da ottimizzare lo spazio, sfruttando la parte sottostante per la collocazione dei servizi igienici degli spettatori e degli spazi a disposizione degli atleti, quali spogliatoi, infermeria, palestra e deposito. L'accesso alle tribune avverrà tramite scale poste alle quattro estremità dell'area di gioco.
Gli spogliatoi riservati agli atleti, agli arbitri e ufficiali di campo saranno collocati nella zona ovest dell'edificio in modo da garantire la corretta separazione dagli spazi degli spettatori. A questo scopo è previsto un accesso dedicato ad atleti e arbitri, posto sul lato ovest dell'edificio, dotato di strada di accesso e parcheggio riservati; tale spazio esterno sarà strutturato in modo da garantire l'accesso, le operazioni di manovra e la sosta a due pullman, oltre che spazi adeguati alla sosta di 14 auto.
Sul lato est del fabbricato sono invece previste una piccola palestra ed un ampio locale deposito, oltre ai servizi igienici per il pubblico. All'esterno è prevista la costruzione, sul lato est, di un ampio parcheggio per gli spettatori.
Tutto l'edificio sarà rivestito esternamente con pannelli rettangolari di colore bianco che conferiranno continuità visiva a tutto il progetto.
Per il nuovo palazzetto dello sport saranno utilizzati impianti per la produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili in modo da renderlo quasi autosufficiente dal punto di vista energetico.
All'esterno saranno realizzati percorsi attrezzati dotati di panchine e aree relax. Saranno messe a dimora anche nuove alberature.