Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Prosegue, e si rinnova, la collaborazione tra il comune di Porcari e Legambiente Capannori e Piana lucchese. L'obiettivo è coltivare, con attività periodiche e quotidiano esempio, una diffusa sensibilità di cura per la 'casa comune'.
Ieri (19 marzo) il vicesindaco e assessore all'ambiente Franco Fanucchi ha incontrato in municipio la presidente dell'associazione, Maria Cristina Nanni, la delegata per il Comune di Porcari nel consiglio di amministrazione di Ascit, Serena Sgammini, la geometra Norma Deliso in qualità di funzionaria responsabile dell'ufficio comunale competente ed Emiliana Scarciello, rappresentante porcarese nel direttivo di Legambiente. Un'occasione sia per definire i termini di rinnovo della convenzione appena scaduta, sia per mettere a punto nuove idee e nuovi progetti per il 2021.
“Il Comune di Porcari, lo scorso anno, ha avuto una prima e positiva esperienza di collaborazione con Legambiente. Ricordiamo – dice Franco Fanucchi – il servizio di noleggio delle biciclette elettriche in piazza Unità d'Italia, per incentivare nuove e più ecologiche forme di mobilità. Ma anche la distribuzione dei sacchetti per la raccolta differenziata e l'organizzazione di giornate di impegno civico come 'Puliamo il mondo'. Quest'anno – conclude il vicesindaco – vogliamo ampliare ulteriormente il raggio di azione e di collaborazione, per questo abbiamo chiesto a Legambiente un progetto più organico da attuare insieme nel nostro paese”.
Commenta la presidente di Legambiente Capannori e Piana lucchese, Maria Cristina Nanni: “Siamo soddisfatti del lavoro svolto fino a qua, ma vogliamo fare di più per Porcari. Pensiamo per esempio di continuare con le pulizie periodiche di strade e luoghi sensibili del territorio in collaborazione con i volontari del Palio della Spazzatura, così come di coinvolgere associazioni e cittadini nell'attenzione e nella tutela dell'ambiente con escursioni, pedalate, seminari, workshop per imparare l'arte del recupero e del riuso: insomma, momenti di condivisione di valori sani che siano anche occasioni di incontro e confronto”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 92
L'amministrazione comunale sta lavorando per una nuova distribuzione di mascherine dopo l'arrivo di una nuova fornitura da parte della Regione Toscana. I dispositivi di sicurezza, 5 per ciascun cittadino, saranno distribuiti sabato 27 marzo dalle 15 alle 19 e domenica 28 marzo dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 in quattro punti dislocati sul territorio comunale. Ecco quali sono:
Zona nord: presso il Mercato di Marlia per le frazioni di Lammari, Marlia e Matraia; presso la sede della Misericordia Santa Gemma a Camigliano per San Colombano, Camigliano, Segromigno Piano e Monte, Valgiano, Lappato, San Gennaro, Gragnano, San Martino in Colle, San Pietro a Marcigliano, Sant'Andrea in Caprile Tofori e Petrognano;
Zona centro: presso Artè a Capannori per le frazioni di Capannori centro, Lunata, Tassignano, Paganico, Carraia, Parezzana, Toringo, Pieve San Paolo, Colognora e Santa Margherita
Zona sud: presso lo Sportello al Cittadino di San Leonardo in Treponzio (ex Circoscrizione) per Verciano, Guamo, Vorno, Coselli, Badia di Cantignano, San Ginese, Massa Macinaia, San Leonardo in Treponzio, S. Andrea di Compito, San Giusto di Compito, Pieve di Compito, Colle di Compito, Ruota e Castelvecchio di Compito.
Per ritirare le mascherine per l'intero nucleo familiare è necessario il documento di identità dell'intestatario del nucleo. E' possibile ritirare le mascherine per altri nuclei familiari (parenti, vicini) presentando il documento di identità dell'intestatario della famiglia per la quale si ritirano.
“Siamo ancora in una fase critica dell'emergenza sanitaria in cui l'utilizzo della mascherina è di importanza fondamentale per proteggere se stessi e gli altri dal virus - afferma l'assessore alla protezione civile, Davide Del Carlo-. Riteniamo quindi molto utile la scelta della Regione Toscana, che ringraziamo, di donare 5 mascherine ad ogni cittadino perchè è un segnale di vicinanza nei confronti della popolazione. Siamo al lavoro per imbustare i dispositivi di sicurezza per poi distribuirli alla cittadinanza in quattro postazioni dislocate sul territorio. Coloro che sono anziani o affetti da patologie possono riceverle a domicilio contattando il centro di protezione civile. Colgo l'occasione per ringraziare ancora una volta i volontari della protezione civile per il prezioso lavoro che stanno svolgendo da un anno a questa parte a favore della comunità”.
Le persone anziane sole e chi è affetto da patologie da lunedì 29 marzo possono contattare il centro operativo comunale di protezione civile (Coc) al numero 0583 428661 per chiedere la consegna a domicilio delle mascherine.