Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 272
I consiglieri comunali di Fratelli d'Italia hanno espresso preoccupazione per le condizioni lavorative dei dipendenti della "Qualità e Servizi", la nuova società che il Comune di Capannori ha scelto per occuparsi delle mense scolastiche. "Diversi lavoratori – afferma Moschini - mi hanno segnalato condizioni di precarietà lavorativa. I loro contratti sono stati ridotti nelle ore, ma le mansioni sono rimaste invariate. Questo porta a un carico di lavoro maggiore – interviene il Consigliere Eleonora Vaselli - con meno tempo a disposizione per servire i pasti e per sanificare adeguatamente i refettori, esponendo al rischio di un'igiene insufficiente dopo i pasti dei bambini."
Anche la commissione mensa scolastica, prosegue Vaselli, ha sollevato diverse criticità nei confronti della "Qualità e Servizi spa". "A differenza del passato, il menù per i bambini non viene più concordato con la commissione, il che impedisce di adattarlo in base alle esigenze degli alunni, come avveniva con il precedente gestore del servizio mensa". "Inoltre - chiosa Moschini - non sono state fornite le schede tecniche dell'origine dei prodotti, nonostante l'introduzione di nuove materie prime". La commissione ha anche evidenziato difficoltà legate al numero eccessivo di mansioni per il personale rispetto al tempo disponibile e alla carenza di addetti nei refettori.
Interviene, poi, il Consigliere Elisabetta Triggiani, insieme al Consigliere Matteo Petrini il quali precisano: "in occasione del Consiglio Comunale nel quale la maggioranza votò a favore della Qualità e Servizi, il nostro Gruppo - Fratelli d'Italia, espresse tutti suoi dubbi soprattutto perché l'amministrazione, con l'ingresso della nuova società, non sapeva garantire, con certezza, il mantenimento dei posti di lavoro per tutti i lavoratori del settore". Per Fratelli d'Italia era prioritario che tutti i lavoratori conservassero il proprio posto di lavoro anche nel monte ore, ma a precisa domanda in tal senso, la maggioranza non seppe dare una risposta chiara se non un generico ed asettico "impegno" di circostanza.
Nella realtà dei fatti , prosegue Triggiani, molti lavoratori si sono visti ridurre a 20 ore settimanali l'orario di lavoro con conseguente drastica riduzione dello stipendio mettendo in crisi diverse famiglie nel pagamento dell'affitto di casa o della rata del mutuo. Ma non solo, in quelle 20 ore si pretende che i lavoratori riescano a svolgere tutti i compiti che svolgevano ad orario pieno – cosa, ovviamente, impossibile – senza riconoscimento dello straordinario qualora il lavoratore diligente debba fermarsi di più per riordinare.
I consiglieri di Fratelli d'Italia, pertanto, chiedono all'amministrazione di monitorare attentamente l'operato della "Qualità e Servizi S.p.A." in modo che a tutti i lavoratori del settore che erano a tempo pieno venga garantito il medesimo contratto full time, nonché a rispondere alle richieste della commissione mensa. In particolare, sollecitano la fornitura della documentazione necessaria, come le schede tecniche e la provenienza dei prodotti, per garantire trasparenza e migliorare la gestione delle mense scolastiche.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 214
Si è tenuta questa mattina (lunedì) nella sala del consiglio comunale, alla presenza dell’assessora alle politiche giovanili Claudia Berti, l’iniziativa di chiusura del progetto ‘Bullover’ finalizzato alla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo e alla progettazione di azioni concrete di contrasto a questi due fenomeni, purtroppo in crescita a livello nazionale.
Il progetto è stato promosso dal Comune in partenariato con Lucca Creative Hub e in collaborazione con una rete di associazioni del territorio formata da DRK sport ADS, Lucca Creative Hub, Sliders Snowboard Club ASD, ACBS associazione contro bullismo scolastico, grazie ad un finanziamento della Regione Toscana. Tanti gli studenti in sala. Al progetto hanno infatti aderito alcune classi delle scuole medie secondarie di primo grado dei quattro istituti comprensivi del territorio (Capannori, Lammari-Marlia, Camigliano, San Leonardo in Treponzio).
Gli studenti di ciascun comprensivo hanno illustrato i progetti realizzati per contrastare questi fenomeni elaborati in seguito alla partecipazione ad alcuni laboratori tenuti da esperti.
“Il bullismo e il cyberbullismo sono fenomeni purtroppo in crescita a livello nazionale, anche a causa di un utilizzo sempre più diffuso degli strumenti digitali ed è quindi importante mettere in campo azioni di sensibilizzazione delle nuove generazioni al fine di prevenirli e contrastarli, così come è stato fatto con il progetto Bullover - spiega l’assessora alle politiche giovanili, Claudia Berti-. Un tema centrale sul quale proseguiremo il nostro impegno. Ringrazio gli Istituti comprensivi e le associazioni coinvolte per la collaborazione” .
Al termine dell’incontro a tutti gli studenti che hanno preso parte al progetto è stato consegnato l’attestato di ‘Ambasciatore di Bullover’ .