Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 518
Migliorare l'insegnamento agli stranieri della lingua italiana. E' questo l'obiettivo dei 4 incontri formativi "Il linguaggio dell'integrazione. Teorie, contesti e strumenti per l'apprendimento della lingua italiana (L2) con studenti migranti" , organizzati dalla cooperativa Sociale Odissea (Consorzio CO&SO) e frutto della collaborazione degli 8 progetti Sai-Sitema Accoglienza Integrazione. Gli eventi, dal 13 novembre al 4 dicembre, saranno gratuiti e aperti alla cittadinanza, a operatori professionisti, educatori e insegnanti che lavorano con studenti migranti, richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale di ogni età.
"I contenuti scelti sono il frutto dell'analisi dei bisogni di gruppo di insegnanti d' italiano, formati all'insegnamento della lingua italiana e di un gruppo di operatori che lavorano in ben 8 progetti Sai adulti, minori stranieri non accompagnati e famiglie" spiega Valerio Bonetti, presidente di Odissea. "L' evento rappresenta inoltre uno spazio di dialogo costruttivo tra prospettive, epistemologie e tecniche che possono fornire utili spunti operativi e metodologici per migliorare il lavoro di insegnamento, formale ed informale, della lingua italiana e fornire maggiori strumenti educativi e operativi a professionisti che si occupano di integrazione di migranti richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale, sia adulti che Minori stranieri non accompagnati".
Il convegno si svolgerà nella sala Formazione del Comune di Capannori e sarà strutturato in 4 incontri della durata di 3 ore ciascuno, che prevedono un numero massimo di 60 partecipanti per ciascun modulo formativo.
Il primo incontro, previsto per il 13 novembre, affronterà il tema delle basi dell'apprendimento della lettoscrittura, i prerequisiti fondamentali per l'acquisizione della letto-scrittura: Metafonologia e prerequisiti grafo-motori. Le docenti saranno la dottoressa Valeria Vanoni, psicologa e psicoterapeuta e la dottoressa Camilla Fiorio Plà, logopedista, che lavorano presso il Centro KONTE, Centro di sostegno all'età evolutiva e alla famiglia, convenzionato con il servizio sanitario regionale.
Il secondo appuntamento, il 20 novembre, condotto dalla dottoressa Mihaela Meme, antropologa del Centro Studi Sagara, affronterà la prospettiva etnopsichiatrica ed il lavoro etno-clinico con le famiglie. La docente illustrerà lo strumento di valutazione ELAL d'Avicenne -Evaluation Langagière pour ALlophones et primo-arri-vants (Wallon et al., 2008; Bennabi-Bensekhar & Moro, 2017; Rezzoug et al., 2018) che è il primo test transculturale disponibile a livello internazionale che permette di valutare le competenze linguistiche dei bambini plurilingui.
Nel terzo modulo, previsto il 27 novembre, la dottoressa Stefania Tocchini, neuropsicologa dell'Azienda Usl Toscana Nordovest, affronterà il tema delle abilità cognitive che supportano l'apprendimento della nuova lingua. Interverranno anche 2 insegnanti specializzate Ditals per condividere criticità e buone pratiche nell'insegnamento della lingua italiana nei progetti Sai adulti e minori stranieri non accompagnati.
Infine, il quarto ed ultimo evento, il 4 dicembre, sarà una tavola rotonda nella quale convoglieranno tutti i docenti e una rappresentanza di operatori e insegnanti di lingua italiana (L2).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 416
Domenica 10 novembre, alle ore 16.30, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo prenderà il via la ventinovesima edizione della rassegna “Chi è di scena!” organizzata dal Comitato Provinciale Lucca della F.I.T.A. APS, in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
In scena la Compagnia Filodrammatica di Valdottavo con la commedia brillante “Un altro me” scritta e diretta da Emiliana Paoli.
Con l’occasione, il Presidente F.I.T.A. Lucca, prof.ssa Mariella Cuomo, a nome del Direttivo Provinciale e delle trenta Compagnie affiliate, desidera ringraziare sentitamente il Sindaco di Montecarlo, dott.ssa Marzia Bassini, per l’opportunità di utilizzare un luogo di cultura così significativo, che va oltre i confini comunali, e per l’attenzione che, in oltre trent’anni di proficua collaborazione l’Amministrazione Comunale ha sempre riservato al teatro amatoriale.
Un sentito ringraziamento va anche al Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dott. Marcello Bertocchini, per la fiducia e il sostegno che, da molti anni, rappresentano la base sulla quale è stato possibile costruire gli ideali e gli obiettivi che animano l’Associazione.
Lo spettacolo racconta la vicenda dell’Ingegner Bonelli che, sopraffatto dalla sua ambizione, travolto dai debiti e tormentato dalla fidanzata e dalla futura suocera, non sopporta l’idea di finire al fresco e fugge.
Ma chi può gestire intanto i suoi affari?
Lui! Cioè, un ‘lui’ che non è proprio lui…
Insomma, serve qualcuno che gli somigli come una goccia d’acqua e che lo sostituisca, affinché possa sfuggire al controllo dei suoi creditori e riesca a scappare indisturbato.
Ma il sostituto entra così bene nella parte che….
Il cast è composto da Claudio Clappe Graziani, Sabina Lipparelli, Dimitri Papini, Davide Gennai, Giulia Checchi, Antonella Lipparelli, Nicola Carretta, Paola Petri e Laura Giannotti e la regia è di Emiliana Paoli.
Questo il programma completo della prima parte di stagione:
Domenica 10 novembre, ore 16:30
Filodrammatica di Valdottavo
“Un altro me” di Emiliana Paoli
Domenica 17 novembre, ore 16:30
Compagnia del Molo & ItinerArte
“Piume - Alla ricerca del passaggio per l’infinito” di Francesco Freyrie
In esclusiva nazionale
Domenica 24 novembre, ore 16:30
Nuovo Teatro 2000
“Non ti conosco più” di Aldo De Benedetti
Domenica 1° dicembre, ore 16:30
Teatro dell’Accadente
“Due donne che ballano” di Josep M. Benet i Jornet
Sabato 7 dicembre, ore 21
Quinto Concorso Regionale di Corti Teatrali, CORTEGGIANDO in Toscana
Domenica 15 dicembre, ore 16
“Viaggio nell’Arte - Scene di Umanità” performance conclusiva del Progetto ‘O.S.A.R.E. (osservare, sperimentare, ascoltare, ricevere, esprimere): la creatività per l’empowerment dei Giovani’
A seguire
Teatro Studio
“Alieni - Fiaba metropolitana” di Roberto Birindelli
Da domenica 29 dicembre, tredicesima edizione del Festival Nazionale “L’Ora di Teatro - Un Sipario aperto sul Sociale”.
L’ingresso costa € 8 (ridotto per bambini e ragazzi fino a 14 anni e per tesserati F.I.T.A., € 6,00).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
I programmi delle rassegne e dei Festival organizzati dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sulla pagina Facebook Federazione Teatro Amatori Lucca.