Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 82
Una camelia per ricordare i 33 capannoresi morti a causa del Covid e anche i capannoresi morti per altre cause durante i lockdown o le restrizioni sugli spostamenti e che pertanto non hanno potuto avere un funerale partecipato da familiari, amici e parenti. E ancora, per ricordare gli ultimi saluti non dati, perché il virus non ha permesso a tante persone di abbracciare per l'ultima volta i propri cari.
L'amministrazione Menesini intitolerà una camelia del Camelieto di Sant'Andrea di Compito in ricordo di tutte queste vittime del Covid, giovedì 18 marzo, ovvero in occasione dell'anniversario della prima vittima Covid di Capannori.
Si tratta di un'iniziativa molto sentita dal sindaco Luca Menesini e da tutta l'amministrazione comunale che, da un anno, sta accanto ai propri cittadini con l'obiettivo che l'intera comunità superi questa situazione difficile, senza che nessuno sia lasciato indietro o solo.
Per far partecipare tutta la comunità all'intitolazione e al ricordo nel rispetto delle regole anti-Covid, l'amministrazione invita tutti i cittadini di Capannori a fare un minuto di silenzio giovedì 18 marzo, alle ore 12.30.
"Il Covid da un anno ha stravolto le nostre vite – dice il sindaco Menesini –. In questo anno la comunità di Capannori ha sofferto molto, ma non ha mai mollato, non ha mai smesso di scommettere sulla solidarietà come strumento per uscire da questa pandemia. Abbiamo vissuto molte situazioni di dolore e non abbiamo potuto condividerle con gli altri come avremmo voluto a causa delle necessarie restrizioni in vigore per fermare la diffusione del virus. Riteniamo quindi importante, nel giorno in cui ricorre l'anniversario della prima vittima del Covid a Capannori, prenderci un momento come comunità per ricordare tutte le persone di Capannori che il Covid si è portato via. Siamo consapevoli, inoltre, che il Covid ha portato dolore e sofferenza anche in tante famiglie dove non è arrivato direttamente. Ad esempio in quelle famiglie dove una persona è deceduta per altre cause, ma non ha potuto comunque ricevere un funerale partecipato. E ancora, il Covid ha portato dolore e sofferenza in quelle case dove non si è potuto dare l'ultimo abbraccio a un amico o parente ricoverato. E' evidente che stiamo vivendo una delle situazioni più difficili dal dopoguerra ad oggi, ed è anche evidente che la risposta che dobbiamo dare è collettiva ed unitaria. Intitoliamo una camelia a tutte le vittime del Covid, per far sentire alle famiglie il nostro abbraccio e anche per far sentire a tutti i capannoresi che non sono soli, che c'è una comunità coesa accanto a loro. Ne usciremo, tutti insieme".
La camelia che sarà intitolata alle vittime del Covid si trova nella piazzetta interna del Camelieto, dove c'è anche la targa del giardino d'eccellenza.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 81
Il consiglio comunale di Capannori ha recentemente approvato con i voti favorevoli della maggioranza, una mozione presentata dal capogruppo dei 'Popolari e Moderati', Gaetano Ceccarelli, che impegna il sindaco e la giunta ad intitolare una via, una piazza o uno spazio pubblico adeguato, ai "Caduti sul Lavoro" e alle "Vittime del Dovere".
"Il triste e preoccupante fenomeno degli incidenti nei luoghi di lavoro, interessa purtroppo anche il comune di Capannori dove sono insediate un numero cospicuo di attività produttive - afferma Ceccarelli -. Purtroppo però finora scarseggia una adeguata cultura della prevenzione diffusa, intesa come patrimonio di conoscenze dei lavoratori e dei datori di lavoro acquisito permanentemente, unitamente ai saperi legati alla specifica professionalità di ciascuno. Per questo ritengo che vada intensificata l'opera di formazione ed informazione dei soggetti protagonisti del mondo del lavoro innanzi ricordati, riconoscendola come fondamentale insieme ad altre opportune misure di contrasto, per ridurre sensibilmente quantomeno gli eventi gravi e mortali. E' necessario quindi - prosegue Ceccarelli - mantenere sempre alta la guardia sul tema, considerando tutto ciò una 'battaglia di civiltà' che deve essere combattuta in ogni comunità che voglia definirsi civile ed avanzata e allo stesso tempo ricordare le vittime sul lavoro".
La mozione chiede che un luogo pubblico del territorio comunale oltre che ai "Caduti sul Lavoro" venga intitolato doverosamente anche alle "Vittime del Dovere", così come definite dall'apposita normativa in materia e cioé magistrati, operatori di Polizia, Guardia di Finanza, Carabinieri e Forestali, Polizia Municipale, Vigili del Fuoco, Personale Militare, che sono caduti nell'assolvimento dei compiti istituzionali loro affidati e quindi sul lavoro.