Piana
Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 312
L'incendio nel laboratorio dell'Itet Arrigo Benedetti di Capannori è solo l'ultimo di una serie di incidenti avvenuti negli istituti scolastici della provincia di Lucca dall'inizio del 2024: lo denuncia la Flc Cgil di Lucca, che prosegue affermando come solo il caso ha permesso che non si scivolasse nella tragedia.
“Se non si può accettare che una persona possa morire sul luogo di lavoro, è a maggior ragione intollerabile che a rischiare la vita e la salute siano gli studenti e il personale scolastico - dichiara il sindacato - Non si possono non considerare le difficoltà didattiche portate da questi incidenti, che rendono almeno momentaneamente inutilizzabili parti degli istituti scolastici, sacrificando così la qualità dell'apprendimento dei ragazzi”.
Di fronte a situazioni simili, la Flc Cgil Lucca si chiede perché non venga steso un piano di investimenti per il riadeguamento degli edifici scolastici: “Ancora una volta l'istruzione, nei piani del governo, sembra destinata a fare il ruolo della comparsa- commentano- Il comparto scuola rischia di subire, secondo l'ultima bozza della prossima legge di bilancio, un ulteriore taglio del cinque per cento dei finanziamenti. Non possiamo che richiedere una revisione delle priorità del governo, in modo che al sistema di istruzione venga riconosciuta la sua importanza non solo con le parole, ma con i fatti, cioè con un finanziamento tale da permettere gli interventi necessari tanto per la manutenzione degli edifici scolastici e dei loro spazi, quanto per l'acquisto e/o la manutenzione del materiale didattico e laboratoriale e per la regolarizzazione dei lavoratori del settore”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 479
Al via la nuova stagione artistica 2024-2025 del cinema teatro Artè. Pronto il ricco cartellone per i mesi di novembre e dicembre. Il programma della nuova stagione gestita direttamente dal Comune con la direzione artistica dell’attore e regista Marco Brinzi e la collaborazione di Cineforum Ezechiele 25,17 si suddivide in varie sezioni: 'Cinema d’autore’, ‘Cinema per famiglie’, ‘Teatro, ‘Musica’, ‘Incontri', ’ Festival’.
“Con la nuova stagione artistica di Artè ci proponiamo di offrire una proposta culturale di qualità che attraverso il cinema, la musica e le varie forme di arte vada ad intercettare gli interessi di molti, sia adulti che bambini - spiega l'assessore alla cultura Claudia Berti – . Un cartellone che non offre solo occasioni di intrattenimento, ma anche momenti di riflessione e di confronto su temi di attualità, sia attraverso le prime uscite dei film, che attraverso incontri e dibattiti per parlare di ambiente, diritti umani, equità di genere e generazioni, di violenza contro le donne, in occasione anche di alcune ricorrenze, per socializzare queste tematiche con la comunità. Accanto ad artisti di fama nazionale il cartellone propone anche spettacoli di teatro e iniziative musicali con artisti locali che invitiamo a segnalarci la loro disponibilità a partecipare alla stagione di Artè, perché intendiamo valorizzare le eccellenze artistiche del nostro territorio”.
Il programma dei mesi di novembre e dicembre 2024:
‘Cinema d’autore’: venerdì 8 novembre ore 21 ‘Vermiglio’ di Maura Delpero, Italia, 2024, 119’ con Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico; venerdì 15 novembre ore 21 ‘Iddu- L’ultimo Padrino’ di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, Italia, 2024, 122’ con Toni Servillo e Elio Germano; lunedì 25 novembre ore 21.30 ‘La bambina segreta’ di Aligi Asgari-Iran-Francia, 2022, 118’ con Sadaf Asgari e Ghazal Shojaei, in collaborazione con Osservatorio per la Pace e i Diritti Umani del Comune di Capannori e Amnesty International.
‘Cinema per famiglie’: domenica 17 novembre ore 15.45 e ore 18 ‘Il robot selvaggio’ di Chris Sanders, Usa, 2024, 102’; domenica 24 novembre ore 16 ‘Buffalo Kids’ di Juan Jesùs Garcia Galocha, Pedro Solìs Garcia,Usa-Spagna, 2024, 93’.
‘Teatro’: sabato 9 novembre ore 21 ‘Non ti conosco più’ di Aldo De Benedetti-Compagnia Nuovo Teatro 2000, regia di Fabrizio Primucci; domenica 10 novembre ore 16 ‘Super eroe’ teatro, giocoleria ed equilibrismo per famiglie di e con Andrea Vanni; sabato 16 novembre ore 21 ‘La malattia dell’ostrica’, spettacolo stand up con Claudio Morici-Produzione Teatro Metastasio di Prato; giovedì 21 novembre, ore 21 ‘6° (Sei gradi) con Giobbe Covatta e la partecipazione di Ugo Gangheri-Produzione Papero srl. In collaborazione con Legambiente Capannori e Piana Lucchese.
‘Musica’: domenica 24 novembre ore 21, ‘Sui passi di Puccini’, viaggio nelle sue opere’, recital operistico con Beatrice Ballo, Dalai Chen Hai, Petr Yanchuk; giovedì 28 novembre ore 21 ‘Giacomo Puccini, nato per il teatro’. Presentazione letteraria e musicale a cura di Paola Massoni.
‘Incontri’: venerdì 22 novembre ore 21 ‘Riflessioni sul colonialismo’-Incontro con Moni Ovadia all’interno della rassegna ‘Il mondo è quadrato e saltella’ a cura di ALDES|SPAM! in collaborazione con il Comune di Capannori; lunedì 25 novembre ore 20.30 ‘Zero scuse zero silenzio’. Incontro con la scrittrice Teresa Cinque in occasione della ‘Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”; venerdì 29 novembre ore 21 ‘Ultima generazione’-La necessità di agire’ all’interno della rassegna ‘Il mondo è quadrato e saltella’ a cura di ALDES|SPAM! in collaborazione con il Comune di Capannori e Ultima generazione.
‘Festival’: sabato 30 novembre ore 11.30 per l’intera giornata ‘Festival di Economia e Spiritualità’ IX edizione (a cura dell’associazione ‘I Ricostruttori), ’Capitalismo come religione’: ore 11.30 Riflessione con Mauro Magatti. Intermezzi musicali di Lapo Vannucci; ore 17.30 Approfondimento con Francesca Coin; ore 18.30 dialogo con Annalisa Metta, Chiara Tintori; ore 21.00 SOGNATORI. Gli idealisti e gli esclusi che sognano un mondo nuovo. Spettacolo teatrale con Paolo Hendel. Introduce Padre Guidalberto Bormolini.
Dicembre:
‘Cinema d’autore’: sabato 7 dicembre ore 21 e domenica 8 dicembre ore 16 e 18.30: ’Berlinguer-La grande ambizione’ di Andrea Segre, Italia, 2024, 123’ con Elio Germano, Paolo Pierobon; domenica 15 dicembre ore 16 e ore 18.30 ‘Eterno visionario’ di Michele Placido, Italia, 2024, 112’ con Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi; venerdì 20 dicembre ore 21 ‘L’innocenza’ di Hirozaku Kore’eda, Giappone, 2023, 127’con Sakura Andō, Eita Nagayama.
‘Cinema per famiglie’: in fase di programmazione;
‘Teatro’: sabato 14 dicembre ore 21 ‘Pericolo di coppia’ di Marco Cavallaro. Spettacolo della Compagnia dei Sognatori. Regia di Mariella Cuomo; sabato 21 dicembre ore 21 ‘Canto di Natale’ di Charles Dickens. Spettacolo per famiglie. Ciro Masella (voce), ‘Alessandro Luchi (musiche dal vivo).
‘Musica’: venerdì 13 dicembre ore 21 ‘Addio, mio dolce amor’, recital lirico in ricordo di Giacomo Puccini con Paola Massoni, Silvana Froli, Claudio Assetti, Nicola Farnesina, Stefano Abbado; domenica 22 dicembre ore 21 ‘Gomm Rhythm & Blues’ a cura di Maurizio Micheli.
‘Incontri’: venerdì 6 dicembre ore 21 Scrittrici italiane afrodiscendenti. Una questione di identità con Anna Maria Gehnyei e Saba Anglana. Relatore: Aziz Sawadogo. All’interno della rassegna “Il mondo è quadrato e saltella” a cura di ALDES|SPAM!, in collaborazione con il Comune di Capannori e Nigrizia. Martedì 10 dicembre ore 21 ’Matteotti: il custode dello stato di diritto’. Interviene Beniamino Deidda. Promosso da Osservatorio per la Pace e i Diritti Umani del Comune di Capannori, ANPI sezione di Capannori, Patto educativo territoriale del liceo scientifico ‘Majorana’: Einvececisiamo, ISISS Piana di Lucca.
Per informazioni: tel. 0583 428443 (Ufficio Cultura). Biglietti cinema 8 euro intero, 6 euro ridotto per ragazzi fino a 11 anni (nati 2023) e persone oltre i 65 anni, soci Cineforum Ezechiele. Tutti gli altri eventi sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.