Piana
Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 454
“Ricordiamo chi ci ha regalato il presente”. Con questo proposito l’Associazione Combattenti e Reduci di Camigliano, organizza con il patrocinio del comune di Capannori, per domenica 3 novembre alle ore 11 presso il parco della Rimembranza “Crocerossina decorata con la medaglia di bronzo, marchesa Anna Torrigiani Fry”, nella frazione, la festa dell’Unità Nazionale, la vittoria nella prima guerra mondiale, la giornata delle Forze Armate e il ricordo dei caduti in tutte le guerre.
Un appuntamento che si rinnova di anno in anno e che ormai è diventato un incontro stabile, con l’intento di non dimenticare che ha dato la propria vita per la Patria e per la libertà in cui oggi viviamo, un bene preziosissimo che spesso non viene valorizzato, soprattutto dalle nuove generazioni. Questo evento negli anni, per volontà dell’Associazione Combattenti e Reduci è cresciuto diventando un momento importante con una larga partecipazione. Con determinazione l’associazione ha fatto crescere l’iniziativa, alla quale partecipano numerosi militari in congedo e le rappresentanze delle Forze Armate.
Negli anni poi, proprio per rafforzare il ricordo, si è voluto realizzare anche una rievocazione documentata, grazie alla partecipazione di persone con le divise storiche, che raccontano momenti e figure di un’epoca orami lontana, ma la cui memoria non deve finire nell’oblio.
(Nelle foto i momenti della celebrazione dello scorso anno)
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 274
Grazie al sostegno delle imprese locali, Fondazione Progetti del Cuore e la Fraternita di Misericordia di Capannori hanno inaugurato con orgoglio, nei giorni scorsi, il nuovo veicolo per il servizio di mobilità gratuita che opererà sul territorio. La cerimonia si è svolta nei giorni scorsi, presso la sede della Misericordia in Via Romana a Capannori.
Il Governatore Pietro Bruno, il Maresciallo dei Carabinieri di Capannori e il Padre Spirituale Don Michele Fambrini hanno partecipato al taglio del nastro e consegnato ufficialmente gli attestati di partecipazione ai rappresentanti delle attività commerciali coinvolte in questo prezioso progetto. Sono state spese parole di elogio per l’iniziativa e di grande riconoscenza per il sostegno ricevuto.
Il mezzo (un Fiat Doblò dotato di attrezzatura specifica e di una pedana elettrica per il sollevamento e trasporto di carrozzine) sarà destinato a migliorare significativamente la vita di anziani e famiglie in difficoltà, che potranno usufruire di visite domiciliari da parte degli assistenti sociali per le cure di volta in volta necessarie. La Fraternita di Misericordia di Capannori continua il suo impegno verso chi si trova in situazioni di svantaggio, rinnovando il proprio impegno sociale e comunitario, che è parte integrante della sua missione da molti anni. Avrà quindi a disposizione un prezioso strumento di lavoro a costo zero, perché tutte le spese di gestione saranno a carico di Fondazione Progetti del Cuore.
“Siamo orgogliosi di avere portato questo servizio di mobilità gratuita a Capannori – ha detto Daniele Ragone amministratore di Fondazione Progetti del Cuore - una comunità che merita tutta la nostra attenzione e supporto. Grazie alla generosità delle aziende locali e al lavoro sinergico con la Comunità, siamo stati in grado di realizzare questa iniziativa che rappresenta per noi un passo importante verso la realizzazione di una società più inclusiva e solidale, dove nessuno venga lasciato indietro. Il nostro obiettivo è rafforzare il senso di comunità e fornire assistenza concreta a coloro che ne hanno più bisogno, consentendo loro di accedere ai servizi fondamentali come cure mediche, istruzione e attività sociali. Vogliamo ringraziare ogni singola azienda che ha deciso di partecipare, ognuna secondo le proprie possibilità, abbracciando con entusiasmo questa causa sociale e contribuendo a migliorare la qualità di vita dei concittadini. Siamo certi che l’impatto positivo di questa iniziativa si farà sentire a lungo esperiamo che sempre più persone seguano il nostro esempio, unendo le forze per il bene comune.”
La Fondazione, che lavora ogni giorno per raggiungere un numero sempre maggiore di persone e si avvale anche del supporto di testimonial d’eccezione come Annalisa Minetti, Beppe Signori e Andrea Devicenzi, noti per il loro impegno sociale e sportivo. La loro partecipazione e dedizione rappresentano una fonte di ispirazione, promuovendo i valori di resilienza e solidarietà. Uno speciale GRAZIE agli straordinari volontari della Misericordia di Capannori che utilizzeranno il mezzo e a tutti coloro che a vario titolo hanno partecipato a questa iniziativa, che dimostra ancora una volta il grande cuore degli imprenditori italiani, pronto a battere forte per la solidarietà ed il benessere della comunità.