Piana
Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 88
"Ieri sera ci siamo visti respingere, con stupore, la proposta volta a istituire un contributo straordinario alle famiglie capannoresi che al loro interno hanno una o più persone disabili". Ad intervenire è Matteo Petrini, consigliere comunale FdI di Capannori.
"Ennesima pagina di consiglio comunale - attacca - dove la maggioranza dimostra di prestare più attenzione agli sviluppi politici delle decisioni assunte che al bene dei capannoresi. Anche di fronte a proposte sensate, tutt'altro che politiche, la maggioranza non sente ragioni, se non quella del "no". La nostra era infatti una proposta mutuata da esperienze positive portate avanti in tutta Italia e vagliate proprio per permettere alle famiglie con persone affette da disabilità di affrontare questa crisi pandemica. Le persone affette da disabilità hanno infatti visto limitarsi la propria disponibilità di movimento al di fuori del contesto familiare nel quale vivono, risentendo forse più di tutti delle misure restrittive attuate per affrontare l'emergenza. Questa situazione ha inoltre creato ripercussioni sulla vita delle famiglie stesse, sulla situazione lavorativa e sulla necessità dei familiari di assolvere il ruolo di caregiver 24/24, figura peraltro non ancora riconosciuta dall'ordinamento italiano".
"Di fronte a tutto ciò - incalza -, la risposta della maggioranza è stata disarmante: a loro detta, infatti, la nostra era demagogia. Dalla nostra proposta, sempre secondo la maggioranza, traspariva puro "pietismo". Ma c'è di più. Come se si faticasse a riconoscere l'attuale e straordinaria situazione di difficoltà, alcuni consiglieri di maggioranza hanno assunto che queste problematiche erano relative alla prima fase di emergenza covid e che ora, invece, la situazione era nettamente migliorata. Hanno poi proseguito nella critica alla proposta sostenendo che questa prevedeva ingiusti contributi a pioggia. Ingiusti per la maggioranza forse, oltre al fatto che nessuno parla di contributi dati a occhi chiusi a chiunque".
"La maggioranza - dichiara - ha poi fatto finta di interessarsi alla causa, sostenendo che la mozione per essere accettata andava integrata. Abbiamo chiesto il motivo per cui nessuno ci ha proposto alcuna integrazione, il motivo per cui nessuno ha chiesto a Fratelli d'italia di rinviarla per poterla discutere in commissione sociale. Scena muta. Forse tutto questo grande interesse non c'era - commenta Petrini - forse, come ha detto un consigliere di maggioranza "la penuria e la scarsità di risorse" era la vera motivazione per la quale la proposta è stata rigettata".
"Di fronte a questo scenario - afferma -, al quale non avremmo mai voluto assistere, vogliamo rispondere alla maggioranza dicendo che alle famiglie che al loro interno hanno persone con disabilità devono essere assicurate pari opportunità ma che al tempo stesso, in questo momento di difficoltà, un contributo economico è altrettanto fondamentale per permettere a queste di pagare le terapie dei loro cari, le attività di socializzazione e quelle sportive, gli psicologi o un assistente domiciliare".
"Insomma - conclude -, un'altra occasione persa la politica capannorese che, ancora una volta, si ferma di fronte al muro ideologico e non guarda al bene dei propri cittadini".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 105
Per gli automobilisti e i gli autisti di mezzi pesanti e autobus è stata una mattinata da incubo nella zona di Altopascio, con file che hanno raggiunto Capannori, congestionando la piana e costringendo i veicoli a percorrere due o tre chilometri all'ora.
La chiusura del tratto autostradale fra Chiesina e Altopascio ha infatti obbligato i mezzi provenienti da Firenze a uscire al casello chiesinese e quelli provenienti da Lucca a quello altopascese, per riconnettersi all'autostrada dopo avere percorso la viabilità comunale e provinciale.
Risultato di tutto questo delle file mostruose in cui è rimasto coinvolto, fra le centinaia di persone che hanno subito la stessa sorte e lo stesso disagio, anche Maurizio Marchetti, consigliere comunale di Insieme per Altopascio, che si è infuriato al pari di tutte le altre persone incolonnate per ore.
Marchetti, visto che niente è stato fatto dal comune di Altopascio per prevenire la scontata confusione che si sarebbe fatalmente creata con il riversarsi sulla viabilità normale dei veicoli che percorrono ogni giorno l'autostrada, se la prende con il sindaco D'Ambrosio.
"Questa situazione è una ulteriore rappresentazione evidente dell'inadeguatezza di chi sta amministrando, speriamo ancora per poco, il comune di Altopascio- dice Marchetti-. Non prendere nessuna misura preventiva ben sapendo quello che stava per succedere vuole dire non avere alcun rispetto dei cittadini, del loro tempo e non sapere gestire una seppur limitata emergenza. D'Ambrosio e compagnia hanno fatto già troppi danni e questa "perla" si aggiunge a tante altre. Peccato che a rimetterci siano centinaia di persone che sono già provate dall'emergenza sanitaria da non meritare di fare ore di fila per l'incapacità di gestire tale situazione da parte dell'amministrazione comunale di Altopascio".