Piana
Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
Il consigliere provinciale di Forza Italia Matteo Scannerini ha protocollato un'interrogazione in provincia relativa alla questione laboratori mai consegnati alla sede Giorgi di Saltocchio.
"Con la mia prima interrogazione da consigliere provinciale - esordisce - ho ritenuto opportuno affrontare un tema importante che riguarda i tempi di allestimento dei laboratori scolastici presso la sede Giorgi di Saltocchio".
"All'interno dell'edificio, come già sappiamo - afferma -, non sono attivi i laboratori a causa della mancanza delle certificazioni di collaudo e dell'autorizzazione della provincia. Tale documentazione doveva essere pronta già lo scorso marzo 2020. Ad oggi, la situazione rimane ancora in stand-by. Tutto ciò crea disagi didattici ai ragazzi che, senza poter svolgere la pratica, trovano ovvie difficoltà ad essere assorbiti all'interno degli stage formativi per mancanza di esperienza sul campo ed, in generale, nel tessuto lavorativo".
"Venendo incontro anche alle numerose sollecitazioni a risolvere i problemi da parte dei comitati dei genitori - conclude -, abbiamo deciso di interrogare la Presidenza della Provincia sui tempi di attesa per il rilascio della documentazione mancante al fine di procedere all'apertura e messa in opera di tali laboratori".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 92
"Servono verifiche per il Ponte sul Serchio e per l'Asse suburbano sulla compatibilità ambientale degli Assi viari": sono le parole di Sinistra Con in merito all'intervento dell'assessore Stefano Baccelli sulle infrastrutture della Piana di Lucca.
"Il dibattito deve tenere conto del lavoro fatto finora, ma assumere anche con coraggio e decisione il radicale cambio di paradigma che ci impongono le drammatiche realtà della pandemia e dei cambiamenti climatici - spiega l'associazione - Le scelte che servono in materia di mobilità delle merci, delle persone e delle informazioni, della fornitura dei servizi e delle caratteristiche del lavoro non possono essere le stesse pensate nel secolo scorso, ma immaginate e programmate con un tasso di innovazione tecnologica, sociale e ambientale senza precedenti".
Nessun rinvio, secondo Sinistra Con, anzi sbrigarsi: "Con questa impostazione nel merito alle tre infrastrutture di cui parla l'assessore Baccelli pensiamo che due di esse, cioè il Ponte sul Serchio e l'Asse suburbano, rispondono senz'altro ad urgenti esigenze di messa in sicurezza e decongestionamento del traffico della città e di alcune aree del territorio - continua - In queste direzioni bisogna quindi accelerare al massimo le procedure in corso e, per quanto riguarda l'asse suburbano, previsto da decenni negli strumenti di pianificazione del comune di Lucca, passare finalmente alla progettazione, al finanziamento e alla realizzazione delle parti mancanti".
Tutt'altra storia, comunque, riguarda quella degli Assi Viari: "Già in passato abbiamo sottolineato che il progetto presentato da Anas deve essere profondamente modificato, tenendo conto dell'estrema fragilità del territorio attraversato, deve essere integrato con un ambiente ed un paesaggio molto delicati e deve essere capace di intercettare in misura rilevante il traffico pesante e leggero della Piana di Lucca - chiarisce - L'assessore Baccelli sostiene che il progetto Anas ha ottenuto il via libero dal Ministero dell'Ambiente pur con prescrizioni e che ora deve passare dal Ministero delle Infrastrutture per la conferenza dei servizi. In realtà il Ministero con il pronunciamento del 19 dicembre 2019 ha giudicato alcune prescrizioni date dal Cipe non ottemperate nel progetto definitivo di Anas".
Serve quindi una riconsiderazione, stando alle parole dell'associazione che si riferisce "Al tema decisivo per il nostro territorio dell'impatto delle opere previste sulle acque superficiali e di falda in un contesto delicatissimo e di grande pregio come quello della Piana di Lucca dove non possiamo assolutamente rischiare ulteriori danni irreversibili al territorio, al paesaggio e alla rete ecologica - conclude - Altra rilevante questione, poi, sollevata dal Ministero è il parere che sottolinea la necessità che il progetto sia integrato con il contesto territoriale e ambientale nel rispetto della configurazione plano-altimetrica".