Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 93
Da giovedì 1° ottobre sul territorio di Capannori partirà un nuovo servizio sperimentale per la raccolta differenziata 'porta a porta' degli assorbenti igienici femminili, che attualmente vengono conferiti nel sacco grigio dell'indifferenziato.
Il progetto sperimentale, realizzato da Comune di Capannori e Ascit, proseguirà fino a marzo e interesserà tre frazioni, una per ciascuna area del territorio: Badia di Cantignano, Pieve San Paolo e Marlia. A presentarlo sono stati questa mattina (martedì) con una conferenza stampa svoltasi in piazza Aldo Moro l'assessore all'ambiente del Comune di Capannori, Giordano Del Chiaro e il presidente di Ascit, Maurizio Gatti.
Il ritiro degli assorbenti igienici, che dovranno essere conferiti in sacchetti viola, sarà realizzato il martedì con un mezzo dedicato. I cittadini che sono interessati ad usufruire del nuovo servizio e ad una prima fornitura di sacchi viola possono inviare un modulo di adesione ad Ascit (presente sul sito internet dell'azienda), all'indirizzo
Le famiglie che invece stanno già utilizzando i sacchi viola per la raccolta di pannolini e pannoloni potranno utilizzare gli stessi sacchi anche per la raccolta degli assorbenti igienici, seguendo i giorni di raccolta come da attuale calendario (giovedì e su richiesta il lunedì per Badia di Cantignano e Pieve San Paolo, mercoledì e su richiesta il sabato per Marlia).
"Il nuovo progetto sperimentale di ritiro degli assorbenti ha una doppia finalità – afferma l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Da una parte semplificare per le famiglie e per tante donne capannoresi la gestione di questi rifiuti, che attualmente sostano diverse settimane nelle nostre case prima di essere conferiti al momento dell'esposizione del sacco grigio dell'indifferenziato sul quale viene calcolata la tariffa puntuale. In questo modo si produce quindi anche un risparmio per i cittadini. Da un altro lato questo servizio è il primo passo di una nuova tappa importante per avvicinarsi alla meta 'Rifiuti Zero'. Gli assorbenti igienici ed i pannoloni, infatti, rappresentano tra il 30 e il 40% di rifiuto indifferenziato prodotto a Capannori e grazie ad una nuova tecnologia, sperimentata nel centro di riciclo dei prodotti assorbenti per la persona di Treviso, possono essere trasformati in plastica e cellulosa sterilizzate da riutilizzare come materie prime seconde. Se il nuovo servizio, come auspichiamo all'esito della sperimentazione, sarà esteso a tutto il territorio, l'obiettivo sarà riuscire ad avviare a riciclo tutto il rifiuto assorbente; questo ci consentirà di recuperare tra i 5 e gli 8 punti percentuali di raccolta differenziata e oltrepassare così la quota del 90%".
"Questo nuovo tipo di servizio di ritiro dei rifiuti porta a porta ha carattere sperimentale e per la durata di sei mesi interesserà tre frazioni pilota del territorio capannorese – spiega il presidente di Ascit, Maurizio Gatti -. Mesi in cui testeremo l'andamento di questo nuovo progetto finalizzato ad ampliare le tipologie di rifiuti da inviare al riciclo e a diminuire il volume degli scarti indifferenziati secondo quello che è l'obiettivo principale della strategia 'Rifiuti zero'. Allo stesso tempo forniremo senza alcun costo aggiuntivo un ulteriore servizio alle famiglie capannoresi che per usufruirne dovranno semplicemente inviare una email alla nostra azienda, mentre chi già utilizza i sacchi viola per conferire pannolini e pannoloni potrà gettare lì anche gli assorbenti igienici seguendo il calendario di raccolta in vigore senza quindi fare nessuna richiesta. Se la sperimentazione, come ci auguriamo, avrà esito positivo la estenderemo a tutto il territorio comunale".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 62
È evidente la preoccupazione dei genitori di fronte all'imminente inizio del servizio mensa negli istituti scolastici. A Capannori non è ancora iniziato e già i dubbi sono tanti: "Non sappiamo come si svolgerà il momento del pasto né della sanificazione dei tavoli alle modalità di somministrazione. Ma quello che più preoccupa è la mancanza dei menù, specialmente quello delle diete e informazioni su come verrà svolto questo nuovo servizio, diverso in ogni scuola - scrivono i genitori - Non ci è stata neanche fornita alcuna rassicurazione sugli operatori Cir non sappiamo se siano in possesso di test sierologici come fu richiesto per le insegnanti".
Informazioni che fino all'anno scorso potevano sembrare banali, oggi sono essenziali: "Solitamente ci arrivavano dalla commissione mensa, ma proprio quest'anno non è stata coinvolta, facendo aumentare le nostre preoccupazioni. Il servizio viene regolarmente pagato e non comprende solo un primo, secondo e contorno - concludono - la vicinanza a noi utenti è stata completamente dimenticata e proprio in un momento così difficile come quello che stiamo vivendo. Vogliamo garanzie sulla sicurezza e ad oggi brancoliamo nel buio. Ci aspettiamo che l'Assessore Cecchetti provveda in tempi più che brevi a rimediare a questa mancanza".