Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 94
Sabato 24 ottobre la '1000 Miglia 2020', trentottesima edizione della rievocazione storica della corsa disputata dal 1927 al 1957, passerà dal centro di Capannori. Intorno alle ore 16.00 la capostipite di tutte le corse automobilistiche, provenendo da Porcari, inizierà a sfilare per le vie capannoresi attraversando il centro vecchio e nuovo di Capannori, passando dalla chiesa per poi raggiungere Piazza Aldo Moro e attraverso via Martiri Lunatesi imboccare la Via Pesciatina in direzione Lucca.
Il lungo corteo della 1000 Miglia sarà formato da circa 400 auto d'epoca. Il passaggio delle auto storiche durerà circa 2 ore. Tra i partecipanti ci sarà anche il capannorese Nicola Caldani alla guida di una Bugatti del 1923.
La 1000 Miglia storica sarà preceduta, intorno alle ore 14.00, dalla 1000 Miglia Ferrari Tribute, con più di 80 Ferrari moderne che percorreranno lo stesso itinerario della corsa storica. Il percorso capannorese della 'Freccia Rossa' è inserito nella terza tappa della manifestazione, Roma-Parma.
La manifestazione si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti Covid. Il pubblico dovrà indossare la mascherina e rispettare il distanziamento.
"Siamo onorati di ospitare a Capannori questa prestigiosa manifestazione automobilistica – afferma l'assessore allo sport e al turismo, Lucia Micheli -. Una competizione di grande valore sportivo e storico, che darà grande visibilità al nostro territorio, con un significativo ritorno d'immagine. Avremmo voluto festeggiare questo evento speciale promuovendo la massima partecipazione di pubblico coinvolgendo anche i ragazzi delle scuole, ma alla luce degli ultimi provvedimenti anti Covid questo non sarà possibile. Siamo comunque certi che il passaggio della 1000 Miglia sarà un momento speciale per Capannori e invitiamo tutti coloro che vorranno assistere al suo passaggio a rispettare tutte le norme di sicurezza necessarie. Ringraziamo l'organizzazione della 1000 Miglia per aver scelto Capannori tra le tappe dell'edizione 2020 di questa storica manifestazione".
La '1000 Miglia 2020' si svolgerà dal 22 al 25 ottobre e ripercorrerà lo storico percorso Brescia-Roma-Brescia in quattro tappe: 22 ottobre da Brescia a Cervia-Milano Marittima; 23 ottobre da Cervia-Milano Marittima a Roma; 24 ottobre da Roma a Parma; 25 ottobre da Parma a Brescia.
La 1000 Miglia è stata una competizione automobilistica di granfondo disputata in 24 edizioni tra il 1927 e il 1957. Si trattava di una gara di velocità in linea con partenza e arrivo a Brescia, in cui i concorrenti arrivavano fino a Roma attraverso il centro-nord Italia. Il nome della gara deriva dalla lunghezza del percorso; infatti, nonostante diverse variazioni nel corso degli anni, rimase lungo circa 1600 chilometri equivalenti a circa mille miglia imperiali.
Dal 1977 la 1000 Miglia rivive sotto forma di gara di regolarità storica a tappe, la cui partecipazione è limitata ai veicoli prodotti entro il 1957 e appartenenti a modelli di vettura che avevano partecipato alla corsa originale. Il percorso Brescia-Roma-Brescia ricalca, pur nelle sue varianti, quello della gara originale, mantenendo costante il punto di partenza/arrivo in viale Venezia all'altezza dei giardini del Rebuffone.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 110
L'amministrazione Menesini intende coinvolgere attivamente la cittadinanza attraverso le associazioni di volontariato e le cooperative di comunità presenti sul territorio nella cura e nella custodia dei cimiteri, ritenendoli 'luoghi di comunità' di estrema importanza in quanto custodi degli affetti e della memoria della cittadinanza.
Per dar vita ad un'azione di cura e gestione partecipata degli spazi cimiteriali del territorio comunale, che complessivamente sono 42, l'amministrazione comunale svilupperà un ampio dialogo con le associazioni di volontariato presenti sul territorio come, ad esempio, i donatori di sangue, i gruppi sportivi e i comitati paesani, per valutare le possibili condizioni per una collaborazione strutturale e continuativa di questi soggetti nella cura delle strutture cimiteriali presenti nelle varie frazioni, coinvolgendo al massimo la cittadinanza. Nell'intenzione del Comune c'è anche l'individuazione, con una eventuale collaborazione di soggetti associativi, di una sala del commiato per consentire anche ai non credenti e alle persone di diversi credi religiosi di salutare in modo dignitoso i propri defunti.
"La nostra intenzione è quella di rafforzare i rapporti di collaborazione con le associazioni di paese e le cooperative di comunità che in questi anni hanno garantito la presa in carico dei cimiteri occupandosi della loro cura e della loro manutenzione, fondamentali per garantire il giusto decoro di questi importanti 'luoghi di comunità' in cui custodire e ritrovare i propri cari – afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Per questo motivo daremo vita ad un percorso di condivisione con la cittadinanza attraverso le realtà associative locali per individuare i soggetti interessati a prendersi cura delle strutture cimiteriali. Assicurare un adeguato decoro delle aree cimiteriali vuol dire anche tutelare e valorizzare il patrimonio culturale, se si considera il cimitero non solo un luogo fisico di sepoltura, bensì, più propriamente, un luogo privilegiato della memoria di intere famiglie e della collettività che lì ritrovano le proprie radici".