Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
No alla realizzazione da parte di un privato di un impianto industriale di essiccazione fanghi da reflui civili a Salanetti.
E' unanime e netto il rifiuto che il Comune di Capannori e il Comune di Porcari danno alla richiesta pervenuta da un'azienda privata di realizzare a Salanetti quello che può essere considerato il più grande impianto di essiccazione dei fanghi da reflui civili in Toscana.
Un rifiuto che deve arrivare forte e chiaro alle orecchie della Regione Toscana, al nuovo presidente Eugenio Giani e al prossimo assessore regionale all'ambiente quando sarà nominato, poiché è la Regione l'Ente preposto a dare l'autorizzazione, mentre i Comuni di Capannori e Porcari – insieme ad altri Enti del territorio – sono chiamati a esprimere un parere.
Sulla base dei dati forniti dallo stesso privato, si apprende che l'obiettivo sarebbe realizzare un impianto che tratti 60.000 tonnellate di fanghi, quando la Piana ne produce soltanto 12.000 tonnellate e in tutta la regione ne vengono prodotti circa 110.000 tonnellate.
L'assessore all'ambiente di Capannori Giordano Del Chiaro e l'assessore all'ambiente di Porcari Franco Fanucchi, entrambi portavoci del pensiero delle rispettive maggioranze, sono quindi compatti nel respingere la richiesta al mittente.
Per entrambi, non c'è spazio a Salanetti per impianti non in linea con la strategia rifiuti zero, che da anni è l'approccio che guida le scelte delle due amministrazioni in campo ambientale.
"Quando è pervenuta agli uffici la richiesta – dicono i due assessori, Del Chiaro e Fanucchi – abbiamo attivato un percorso di approfondimento e, proprio in base agli approfondimenti fatti, diciamo un convinto 'no' a questa richiesta. Non è pensabile che a Capannori, a pochi metri di distanza dai centri abitati anche di Porcari, nasca il più grande polo di essiccamento dei fanghi da reflui civili della Toscana. Non esiste perché totalmente contrario alle scelte ambientali che portiamo avanti da anni, perché non in linea con l'idea di sviluppo che vorremmo per Salanetti, ovvero quella di area industriale al servizio della strategia rifiuti zero, e poi perché vorrebbe dire aumentare i Tir in transito sui nostri territori, già maglia nera per la qualità dell'aria in Toscana, visto che oltre il 50% dei fanghi dovrebbe arrivare da fuori Piana. Si tratta di una richiesta assolutamente non pertinente con l'area di Salanetti, con la visione ambientale delle amministrazioni di Capannori e Porcari e pertanto chiediamo alla Regione Toscana di valutare attentamente la richiesta e di ascoltare i territori nel dare la risposta".
Le due amministrazioni, infine, stanno anche pensando – dal punto di vista dell'iter tecnico – di esprimere un parere congiunto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 109
Dall'idea all'impresa. Sono dieci i progetti finalisti di Start Cup Toscana 2020, la sfida tra idee innovative nate dal mondo della ricerca universitaria organizzata quest'anno dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca, in collaborazione con l'Università di Siena, l'Università di Firenze e l'Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant'Anna, con il contributo della Regione Toscana nell'ambito del programma Giovani Sì.
Venerdì 16 ottobre, dalle 9.00, nell'Auditorium della Cappella Guinigi in Piazza San Francesco 19, scopriremo i vincitori che si sono battuti su un terreno "ad alto tasso tecnologico" tra i settori Life Science, ICT, Cleanteach & Energy e Industrial. La cerimonia di premiazione sarà aperta dal benvenuto del Direttore della Scuola IMT Pietro Pietrini.
I finalisti presenteranno i loro progetti introdotti da Marco Raugi, Prorettore per la ricerca applicata e il trasferimento tecnologico dell'Università di Pisa. Eccoli tutti: CLARE (Scuola Sant'Anna/settore Industrial); DSQM, Digital Superconducting Quantum Machines (Scuola Normale Superiore/settore Industrial); Fagoterapia LAB (Università di Pisa/ settore Life Science); Flo Next Srl (Università di Firenze/settore Life Science); Hexagon Warlords (Università di Firenze, /settore ICT); L'Eduart (Universtà di Firenze/ settore ICT); Next Generation Robotics (Scuola Superiore Sant'Anna/settore ICT); VESTA green box (Università di Pisa/settore Cleantech & Energy); Weabios (Università di Pisa/settore Industrial); WEARnCARE (Scuola Superiore Sant'Anna/settore Life Science).
La proclamazione sarà preceduta, alle 11.45, dalla tavola rotonda "L'emergenza Covid-19: dalle criticità alle nuove opportunità imprenditoriali" a cui prenderanno parte Giuseppe Conti, Presidente NETVAL; Andrea Di Benedetto, Presidente Polo Navacchio S.p.A.; Antonio Di Giovanni, Socio Fondatore Start Up Funghi Espresso; Ottavia Spiga, Presidente SienaBioActive, Spin Off dell'Università di Siena e Lorna Vatta, Direttore esecutivo del Centro di Competenza ARTES 4.0. A moderare l'incontro il Professor Marco Paggi, delegato alla Ricerca della Scuola IMT.
Alle 12.30, Chiara Mazzi dell'Incubatore Universitario Fiorentino, Università di Firenze, proclamerà i vincitori. Come ogni anno, Start Cup Toscana 2020 rappresenta la prima tappa verso il "Premio Nazionale per l'Innovazione" che mira a diffondere la cultura d'impresa in ambito accademico favorendo un rapporto virtuoso tra ricerca e lavoro. I tre progetti sul podio toscano e una quarta eventuale menzione d'onore a discrezione della giuria, potranno partecipare all'edizione 2020 del PNI che si svolgerà in due fasi: il 30 novembre on-line e il 4 dicembre all'Università di Bologna.
La mattinata si concluderà con un intervento di Chiara Cappelli, Prorettore al Trasferimento Tecnologico, Scuola Normale Superiore.
Coerentemente con l'attuale situazione di emergenza sanitaria internazionale da Covid- 19, sarà possibile seguire l'intero evento del 16 ottobre in diretta Facebook e YouTube sui canali della Scuola IMT.