Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 77
Saranno tanti i volontari con le 'Pettorine gialle' di 'Puliamo il mondo' muniti di cappellino, guanti, sacchetti per differenziare e rastrello che a partire da domani (sabato 26 settembre) saranno sui territori di Capannori, Porcari e Altopascio per ripulire dai rifiuti in particolare parchi, aree protette, rii e canali, vie e piazze di tante frazioni. Quest'anno i volontari saranno dotati di un sacchetto in più dove differenziare le mascherine e i guanti abbandonati sul territorio.
L'iniziativa 'Puliamo il Mondo 2020', la prima grande manifestazione nazionale che si tiene nel periodo successivo alla fase più difficile della pandemia, si svolgerà fino al 18 ottobre ed è promossa da Legambiente Capannori e Piana Lucchese, in collaborazione con i Comuni di Capannori, Porcari, Altopascio, Ascit S.P.A., Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, i Gruppi Fratres di Matraia e Paganico, l'associazione Il Faro, Atletico Gragnano – Asd e Comitato Paesano, Associazione Per San Pietro, Associazione Per Lammari, Circolo Don Aldo Mei di Ruota, Associazione Fonte del Sorriso Aps, A.n.p.a.n.a., Associazione Natura di Mezzo, Cooperativa sociale Odissea, con i giovani dei centri di accoglienza presenti sul territorio, e gruppi di cittadini.
La presentazione del programma di 'Puliamo il Mondo 2020' è avvenuta questa mattina (venerdì) con una conferenza stampa svoltasi nella sede comunale di piazza Aldo Moro con il Lancio della campagna "Distanti ma Uniti per l'Ambiente" - per liberare i territori dai rifiuti e costruire relazioni di comunità nel difficile periodo post-covid – che costituisce il tema portante dell'edizione di quest'anno. All'incontro con la stampa erano presenti l'assessore all'ambiente del Comune di Capannori, Giordano Del Chiaro, il vicesindaco di Porcari Franco Fanucchi, il vice sindaco di Altopascio Daniel Toci, il presidente di Legambiente Capannori e Piana Lucchese, Maria Cristina Nanni, il presidente del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi, Serena Sgammini in rappresentanza di Ascit e il consigliere comunale Gianni Campioni.
"Distanti ma uniti per l'ambiente", lo slogan di PIM 2020; la "distanza" è, infatti, l'emblema di questi mesi, ma l'unione è la forza che ci spinge verso un mondo rinnovato, che tiene all'ambiente e al territorio – afferma Maria Cristina Nanni, presidente di Legambiente Capannori e Piana Lucchese-. Quest'anno più che mai, i nostri volontari tornano, nella nota campagna di Legambiente, a colorare di giallo i Paesi per liberarli dai rifiuti, con particolare attenzione ai "nuovi abbandonati", guanti e mascherine".
"Puliamo il mondo 2020' è la prima grande manifestazione nazionale che si svolge dopo il periodo della pandemia e quindi assume un significato ancora più importante - dichiarano l'assessore all'ambiente del Comune di Capannori Giordano Del Chiaro, il vicesindaco di Porcari, Franco Fanucchi ed il vicesindaco di Altopascio Daniel Toci -. Ora più che mai è fondamentale rimboccarci le maniche per rinforzare il senso di appartenenza ai nostri territori, per costruire una nuova armonia tra l'ambiente e le persone. Per questo rinnoviamo il nostro sostegno ancora più convinto a questa tradizionale iniziativa di Legambiente che contribuisce a mantenere puliti i nostri territori, con grande attenzione ai luoghi pubblici, e sensibilizza la cittadinanza sulla necessità di tenere comportamenti corretti e rispettosi dell'ambiente in cui viviamo. L'edizione di quest'anno vedrà due novità: una raccolta dedicata alle mascherine usa e getta abbandonate sul territorio e la pesatura dei vari rifiuti differenziati per avere un'idea più precisa dei volumi relativi ai vari scarti gettati impropriamente nelle vie, piazze e aree pubbliche. Ringraziamo tutti i gruppi di volontari che nei prossimi giorni si impegneranno per rendere molti luoghi più belli e più puliti dando un segnale concreto di grande civiltà".
Il programma della manifestazione: Sabato 26 Settembre "Il sabato dell'ambiente". Nell'ambito del progetto "Salviamo le tartarughe marine e salviamo il Mediterraneo", promosso dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord in collaborazione con Ascit e Comune di Capannori, saranno ripuliti numerosi corsi d'acqua: Marlia/Lammari ore 8.30 – (ritrovo Piazzale della Scuola Media 'L. Nottolini' di Lammari) pulizia e controllo dei canali della zona di Lammari e Marlia; Marlia ore 8.30- (ritrovo Villa Reale) a cura dell'Associazione "A.n.p.a.n.a"; Gragnano/San Martino in Colle ore 9 (ritrovo campo sportivo Merano Bernardi di Gragnano) pulizia delle vie ed aree verdi del paese a cura di Atletico Gragnano-Asd e Comitato Paesano; Paganico ore 9 (ritrovo Chiesa di Paganico) a cura del gruppo Donatori di sangue di Paganico;Vorno ore 8.30 (ritrovo via del Folle Manzi, n. 1 Vorno) a cura dell'Associazione "Gva Vorno"; Altopascio ore 9.30 (ritrovo Piazza Benedetto Croce) a cura dell'Associazione Natura di Mezzo; Toringo/Verciano/Parezzana ore 15 (ritrovo "Bar Alfredo" di Parezzana) pulizia, rimozione discariche e raccolta differenziata dei rifiuti in alcuni punti del paese e lungo i corsi d'acqua a cura dell'Associazione "Il Faro";
Gli altri appuntamenti di sabato 26 settembre: Segromigno in Monte ore 15 (ritrovo piazzale della Chiesa di Segromigno in Monte - parcheggio della sagra del tortello) pulizia lungo le vie del paese; Castelvecchio di Compito/Pieve di Compito ore 15 (ritrovo Via del Molino, n. 17, accanto alla Chiesa di Castelvecchio di Compito) a cura dell'Associazione "Fonte del Sorriso Aps"; Massa Macinaia ore 15 (ritrovo parcheggio del cimitero di Massa Macinaia) passeggiata di gruppo e rimozione rifiuti.
Domenica 27 Settembre :Ruota ore 15 (ritrovo Chiesa di Ruota) raccolta dei rifiuti nel borgo storico e nel tratto antistante la fontana del paese a cura del Comitato paesano e del Circolo culturale "Don Aldo Mei".
Martedì 29 settembre: Lammari ore 15 - Parco pubblico 'I. Micheloni', passeggiata nelle aree verdi dei Laghetti di Lammari e rimozione dei rifiuti abbandonati in collaborazione con l'associazione Per Lammari.
Sabato 3 Ottobre: Colle di Compito ore 10 – Lago della Gherardesca in collaborazione con Legambiente Valdera; Matraia ore 14 (ritrovo cimitero di Matraia) pulizia e raccolta dei rifiuti nelle vie del centro a cura del Gruppo Donatori di sangue di Matraia;Guamo/Coselli ore 15 (ritrovo piazza di Guamo) pulizia e rimozione dei rifiuti dalle vie del paese; Capannori ore 15 - Parco di Capannori, rimozione dei rifiuti e cura del verde nel parco con la partecipazione di Odissea Cooperativa Sociale.
Domenica 4 Ottobre: Porcari ore 14 Torretta di Porcari, presso il parco del Poggetto a cura del gruppo "Palio della Spazzatura"; San Pietro a Marcigliano/Valgiano/ Sant'Andrea in Caprile ore 14 (ritrovo a Valgiano) a cura dell'Associazione Per San Pietro.
Sabato 17 ottobre: Santa Margherita ore 15 (ritrovo chiesa di Santa Margherita) passeggiata di gruppo e raccolta dei rifiuti abbandonati lungo le vie del paese.
Domenica 18 Ottobre: Porcari ore 14 (ritrovo Bar Cavallino a Porcari) a cura del gruppo "Palio della Spazzatura"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 83
"Qualche giorno fa, abbiamo sottolineato come il Comune di Capannori abbia deciso di non rispondere alle note critiche dell'opposizione perché, probabilmente, non sa cosa dire. Tuttavia, quando il guaio viene scoperto si cerca di aggiustare il pasticcio, prima che i giornali ne diano notizia. Così è accaduto anche per l'Albo Pretorio on line, dove un misterioso responsabile del sistema, rendendosi conto che forse c'erano una serie di "pubblicazioni" prive dei file per leggerle, ha raddoppiato i loro tempi di permanenza all'interno dell'Albo Pretorio, da 15 giorni a ben 30 giorni. E, non sapendo su quali atti potevano vertere le prove, tale meccanismo allargato risulta ora in essere per tutti gli atti registrati il 31 agosto: una ventina, tra determine e delibere di Giunta Comunale. Il rimedio però rischia di essere anche peggiore del male: per acquisire esecutività legale, infatti, la norma vigente prescrive per la deliberazione che l'atto sia pubblicato, con il suo testo chiaramente leggibile, per 15 giorni consecutivi, con la specifica che detto atto diviene esecutivo dopo il decimo giorno di pubblicazione. Nel dettaglio visibile sull'Albo on line, per ognuna delle 6 delibere di giunta , registrate con il numero da 1901 a 1906 lo stesso giorno - cioè il 31 agosto 2020 - alla data del 23 settembre leggiamo:Data inizio pubblicazione: 31/08/2020
Data fine pubblicazione: 30/09/2020
Data esecutività : 11/09/2020
Quest'ultimo dato vizia i sei atti con le gravi conseguenze del caso. Ci sono prove che, perlomeno nei giorni dal 3 al 7 settembre, mancava il file di lettura, disattendendo così gli obblighi di legge: dal 31 agosto all'11 di settembre i 10 gg consecutivi di visibilità, correlati ai 15, mancano proprio.
Per rimediare a questo pasticcio, chi di dovere, invece di raddoppiarli ad un mese avrebbe, secondo noi, dovuto ripristinare la correttezza dei termini, revocando la procedura precedente, attestando il primo giorno di nuova pubblicazione alla data di lettura del file riapparso, garantendo per 15 giorni consecutivi la lettura dell'atto e potendo così asserire la sua vera data di esecutività, dopo il decimo giorno.
C'è poi un'altra cosa: il Garante Privacy, con nota del 27/11/2018, ha stabilito che i dati personali da pubblicarsi obbligatoriamente per legge, se permangono oltre i termini, divengono illeciti, con possibile lesione a rischio risarcimento. Siamo sicuri che il problema non si ponga per almeno qualcuno di questa ventina di atti? L'obbligatorietà del termine dei 15 giorni è previsto dal TUEL e vale per le delibere, ma il Consiglio di Stato, già con sentenza 2195/2017, aveva riconosciuto un obbligo di pubblicazione anche per le determine dirigenziali. Che succede se paghiamo una multa in ritardo o pretendiamo di coprire 10 giorni d'assenza al lavoro, con un certificato medico che ne attesta 3? Ci dite chi è a Capannori il Responsabile della gestione documentale e, soprattutto, dov'è il Piano della Sicurezza del Sistema di gestione informatica, previsti per legge? Nel ringraziare, ancora una volta, i cittadini che ci hanno dato fiducia e quelli che ci sollecitano attenzione, confermiamo il nostro impegno a tener sempre il fiato sul collo a chi scambia la gestione della Cosa Pubblica per un giocattolo dai meccanismi modificabili a piacere".
Lo scrive in una nota Matteo Petrini, consigliere comunale FDI Capannori