Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
Ritorno a scuola sicuro. Ad Altopascio aule e ambienti sicuri, nuovi spazi, nuova disposizione delle classi per mantenere le distanze di sicurezza e un grande obiettivo generale: fare in modo che ogni bambino e ogni ragazzo viva il tempo scuola senza la mascherina.
Sono in via di ultimazione i lavori negli istituti scolastici altopascesi, capoluogo e frazioni, per un totale di 70mila euro. A questi, vanno aggiunti - sempre sul fronte della sicurezza - gli altri 400mila euro per i lavori di adeguamento antincendio nella scuola media "G. Ungaretti", nella scuola elementare di Spianate e nella materna di Badia Pozzeveri. Lavori, quest'ultimi, già programmati indipendentemente dall'emergenza Coronavirus, che vanno quindi a sommarsi agli altri interventi previsti per adeguare tutte le scuole altopascesi - capoluogo e frazioni - ai protocolli anti-Covid. Tutti gli ordini di scuola (materne, elementari e scuola media) sono stati infatti coinvolti in questo percorso di messa in sicurezza e creazione di nuovi ambienti, coordinato e finanziato dall'amministrazione D'Ambrosio e concordato con l'istituto comprensivo di Altopascio. Suddivisione degli spazi con arredi e pareti in cartongesso, utili anche per creare nuove aule, adeguamento dei bagni, riconversione degli ambienti comuni in aule, così da poter sdoppiare le sezioni dove necessario e garantire le distanze di sicurezza: sono questi i lavori che l'amministrazione comunale sta portando avanti, su indicazione del dirigente scolastico, Dario Salti e secondo quanto previsto anche dal piano di sicurezza redatto appositamente dall'Istituto comprensivo.
"Stiamo facendo tutto quello che è necessario - grazie anche all'impegno degli uffici lavori pubblici, scuola e servizi educativi - per ripartire in sicurezza e secondo i protocolli anti-Covid emananti dal Governo - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci -. Ogni passaggio e ogni intervento è stato concordato con il dirigente scolastico, secondo due obiettivi per noi centrali: garantire la sicurezza a scuola per gli studenti e per il personale scolastico (docente e non) e fare in modo che i nostri studenti (dai più piccoli ai più grandi) stiano in aula senza mascherina. A questo punto restiamo in attesa - dal Ministero e dagli uffici scolastici - degli insegnanti e del personale Ata aggiuntivi richiesti dall'Istituto comprensivo, fondamentali per fare in modo che i ragazzi vivano gli spazi nuovi realizzati nel modo migliore. Sul fronte dei servizi, infine, confermiamo la mensa e il trasporto scolastico, con le stesse tariffe - particolarmente vantaggiose - degli anni passati. Sempre quest'estate e sempre sul fronte della sicurezza abbiamo inoltre realizzato i lavori di adeguamento antincendio in tre scuole del territorio per un totale di circa 400mila euro, tra risorse proprie dell'Ente e contributi del Ministero dell'istruzione e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Un piano di messa in sicurezza iniziato negli anni passati: la scuola ricopre infatti un'importanza centrale nella nostra amministrazione e fin da subito un obiettivo di questo mandato è stato quello rimettere al sicuro gli edifici".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 63
Sono ultimate le opere di manutenzione straordinaria realizzate dall'amministrazione comunale all'asilo nido 'Grillo Parlante' di via Guido Rossa a Capannori volte, in particolare, al miglioramento del sistema antincendio. Gli interventi, per un investimento comunale di 195 mila euro, sono stati molteplici.
Sono state realizzate alcune pareti in cartongesso per la compartimentazione antincendio degli spazi, installate nuove porte Rei e serrande tagliafuoco e installati un sistema di rilevazione fumi e gas e una centrale per la rilevazione degli incendi. Rifatta anche una parte del controsoffitto e adeguato l'impianto elettrico Inoltre sono stati ristrutturati i due servizi igienici esistenti e creato un nuovo bagno. I lavori hanno interessato anche il locale cucina che è stato dotato di nuove attrezzature, tra cui un nuovo piano cottura ed un nuovo forno.
Infine, nello spazio esterno dell'asilo nido è stata realizzata una nuova struttura di 30 metri quadrati con relativa pavimentazione in gomma colata colorata che riporta anche l'immagine del grillo parlante cui è intitolato il nido per lo svolgimento di attività didattiche all'aperto.
L'asilo nido 'Grillo Parlante' aprirà il 14 settembre con lo stesso numero di bambini da 0 a 3 anni, (60) mantenendo gli stessi prezzi e lo stesso orario e aumentando le educatrici e il personale di supporto per garantire la sicurezza Covid-19.
“All'inizio del nuovo anno educativo bambini e personale scolastico avranno a disposizione una struttura migliorata sotto vari aspetti, in particolare per quanto riguarda l'adeguamento del sistema antincendio - afferma l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti -. Oltre ai vari interventi migliorativi per la prevenzione degli incendi sono stati ristrutturati e implementati i servizi igienici adesso più confortevoli e realizzata una nuova struttura nell'area esterna del nido, per consentire ai piccoli che frequentano la struttura di poter svolgere attività didattiche all'aperto. Ancora una volta dimostriamo concretamente che sicurezza e funzionalità delle nostre scuole è una vera priorità per la nostra amministrazione”.