Piana
Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 870
Lucida Mansi, nobildonna lucchese, nacque a Lucca intorno al 1606 e a Lucca morì di peste nel 1649: da allora una leggenda aleggia sulla città, quella secondo cui avesse fatto un patto con il diavolo, promettendogli la propria anima in cambio di 30 anni di giovinezza. Arrivato il giorno di scadenza del patto Lucida Mansi tentò di ingannare Satana senza riuscirvi e il demonio, a mezzanotte, portò via la sua anima su una carrozza infuocata, percorrendo le mura di Lucca per poi scomparire nelle acque del laghetto dell'orto botanico comunale.
Satana e Lucida Mansi "appariranno" perciò proprio sotto la torre della palazzina dell'orologio, per poi portarsi fino al lago di Villa Reale dove daranno il via allo show dei fuochi d'artificio: ad omaggiare la figura della nobildonna lucchese, esattamente a mezzanotte, sarà infatti un grande spettacolo pirotecnico, "L'IRA DI LUCIFERO", scintillante e tradizionale show ideato da Halloween Celebration, con maestosi fuochi d'artificio (a cura del magistrale Diego Bertoli Barsotti della ditta Diego Fuochi d'Artificio), in partnership con Lipparelli Assicurazioni, Nardini Liquori, Autoscuola Lucchese e Carrozzeria Mediavalle, che illumineranno a giorno la piana di Lucca, fino ad un'altezza di oltre 300 metri.
Gli scintillanti fuochi scandiranno dunque la mezzanotte dell'Halloween Celebration Carnival 2024 e daranno il via alle DANCE MACABRE alle scuderie di Villa Reale di Marlia, le danze horror che concluderanno in maniera sfarzosa la festa di Halloween.
Lo spettacolo pirotecnico fa infatti parte della grande festa di Halloween Celebration che il 31 ottobre andrà in scena a Villa Reale di Marlia, il mystery & history exhibition party targato Halloween Celebration con più di 200 artisti tra attori, saltimbanchi e band, spettacoli itineranti, typical street food, beer garden e nacht bar, antri di mercanzie e bizarre market, rievocazioni, street art, animazioni, live music e disco party.
Oltre ai quattro chapiteau circensi sarà presente come novità 2024 la grande mongolfiera "Montgolfiere Des Mirages" sulla quale dalle ore 20:00 circa sarà possibile salire per ammirare in notturna la grande piana di Lucca in tutto il suo splendore.
Spiega il direttore artistico Stefano Nannizzi: "Anche quest'anno la tradizione continua rispettando quegli appuntamenti che hanno sempre contraddistinto Halloween Celebration, che da 30 anni è la prima e la più grande Halloween Fest d'Italia. Ci teniamo in particolare a ringraziare tutti i collaboratori e in particolar modo i partner che hanno contribuito alla realizzazione dello spettacolo pirotecnico di quest'anno, che sarà davvero maestoso".
L'intera manifestazione di Halloween Celebration è organizzata da NERO creativelab e da LOGA STUDIO Art Vision, sotto la direzione artistica di Stefano Nannizzi, ed ha i patrocini di Lucca Comics & Games, della Provincia di Lucca e dei Comuni di Capannori, Lucca, Pescaglia e Bagni di Lucca.
Programma completo di Halloween Celebration su: www.halloweencelebration.it
Prevendita obbligatoria su circuito Ciaotickets: https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/halloween-celebration-carnival?r=HC
(i biglietti sul posto saranno acquistabili solo in caso di disponibilità residua e a prezzo maggiorato).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 378
Da mercoledì 23 ottobre torna un appuntamento da non perdere per chi vuole vivere un momento di socialità divertente e rilassata assistendo al meglio del teatro, della danza e della musica contemporanea. Succederà a Porcari, nella sede di SPAM! in via Don Minzoni, dove fino all'11 dicembre tornano i Mercoledì da salmoni.
In programma, con la formula ormai apprezzata da un gran numero di frequentatori abituali e che ogni anno attrae nuove persone, otto serate per 24 eventi che coinvolgeranno più di 70 tra artisti e tecnici da tutto il mondo.
Negli otto appuntamenti si spazierà, come d'abitudine, dalla musica, alla danza, alla poesia, al teatro contemporaneo dando conto di una scena artistica tanto vitale quanto lontana dai riflettori dell'industria dello show business.
I protagonisti di questa stagione dei Mercoledì da Salmoni saranno Ilenia Romano, una danzatrice straordinaria, che presenterà un anticipazione del suo ultimo progetto, Tuning STRINGS, in una versione appositamente ideata per SPAM!, utilizzando una scrittura coreografica di grande raffinatezza sull'esecuzione dal vivo di un brano di Stefano Scodanibbio. Ci sarà poi una serata di Slam Poetry che permetterà di farsi un'idea della non scontata scena della poesia contemporanea nell'area fiorentina. E ancora Mali Blues - Dimitri Grechi Espinoza, sassofoni, Gabrio Baldacci, chitarra baritono ed effetti, Andrea Beninati, batteria e violoncello - senza dubbio uno dei più riusciti progetti di meticciaggio musicale degli ultimi anni; Francesca Sarteanesi con il trash vagamente beckettiano di Nikita, il suo ultimo lavoro; l'esito della residenza di Masoumeh Jalalieh, sempre originale artista rifugiata iraniana che il pubblico di SPAM! ha già avuto modo di apprezzare negli anni scorsi; Dance is not for us il toccante ultimo lavoro del coreografo libanese Omar Rajeh che sta meritatamente toccando tutta Europa; La più grande tragedia dell'umanità, il coinvolgente lavoro di Malmadur, un testo intelligente e divertente, che è anche un dispositivo di gioco e interazione col pubblico; l'anteprima assoluta de Il sesso degli angeli, l'ultima creazione di Roberto Castello e nella stessa serata il concerto di Dudù Kouate, straordinario polistrumentista senegalese che collabora con gli Art Ensemble of Chicago.
Anche in questa edizione le serate (ingresso a 10 euro più 2 euro per l'eventuale tesseramento) inizieranno alle 19,30 con un piatto vegetariano offerto dalla casa, poi, intorno alle 20,30, prima di spostarsi nella sala teatrale per lo spettacolo principale, ci sarà ogni sera una breve performance di ouverture.
La prima serata, in programma mercoledì 23 ottobre, vede Mrhaban di Roberto Castello e Tuning Strings_SPAM! (part I-II) di Ilenia Romano, un intenso lavoro sul rapporto di assonanza-dissonanza-risonanza tra movimento e musica. Il suono di un unico 'strumento corpo' intesse un dialogo estemporaneo col suono del contrabbasso di Voyage that never ends, opera del grande maestro di evoluzioni timbriche, Stefano Scodanibbio interpretato dal vivo da Giacomo Piermatti
La serata, come sempre, si chiuderà con un Dance Club sulle trascinanti musiche della Enganzibao Dance Orchestra, l'orchestra residenziale di SPAM! che riunisce circa una trentina di musicisti lucchesi di diverse generazioni e diversi ambiti. L'orchestra per la serata del 23 ottobre sarà composta da Lorenzo Gagna, Stefano Giannotti, Adriano Gigli, Matteo Sodini, Renzo Telloli, con il contributo coreografico di due ospiti d'eccezione Alberto Nhabangue e Ernesto Aleixo, reduci dalla trasferta genovese al festival Resistere e creare del Teatro della Tosse - Fondazione Luzzati.
Qui il link di prenotazione alla prima serata, attivo fino ad esaurimento posti: forms.office.com/r/VxdwDS17Wp (previo tesseramento a SPAM!)
Per altre informazioni 348.3213504 e 348.3213503 oppure
I Mercoledì da salmoni sono un progetto ALDES|SPAM! realizzato con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura, Regione Toscana / Sistema Regionale dello Spettacolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Un ringraziamento a TRY / international Training and Research program for Young dancers generazione 3.
Ilenia Romano si laurea con lode all'Accademia nazionale di danza di Roma. Ai suoi esordi da interprete ne La Compagnia dell'AND si confronta con P. Bausch, C. Morganti, J. Godani, W. McGregor, I. Ivo, R. Orlin. Danza poi per Les gens d'Uterpan, M. Van Hoecke, DEOS/G. Di Cicco. Come danzatrice e assistente lavora con CZD, ALDES/R. Castello e Compagnia A.B. Dance Research. Collabora con musicisti in spettacoli con musica dal vivo: C. Condarelli, A. Martines, A. Antico, P. Castrogiovanni, C. Riggio, G. Bianchetti. Dal 2019 è tra i coreografi del progetto Crossing the sea: nel 2019 è coreografa ospite del Dance On–International Dance Exchange under the Hong Kong Arts Festival@Cattle Depot Creative Hub, e nel 2022 del Ramallah Contemporary Dance Festival. Nel 2020, 2021 e 2022 cura i movimenti di scena di Baccanti (produzione Teatro Stabile Catania, regia L.Sicignano). Nel 2022/'23 crea le coreografie di Kakuma (produz. Teatro Nazionale di Genova, regia L.Sicignano). Dal 2023 è sostenuta da PinDoc.