Piana
Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 482
"Controllo pubblico delle risorse idriche, una sola società di gestione del servizio idrico in ambito provinciale al fine di garantire maggiore efficienza e vicinanza ai cittadini, netta contrarietà al conferimento delle società di gestione dell’acqua nella Multiutility Toscana che ha per statuto l’obiettivo della quotazione in Borsa e quindi l’ingresso di investitori privati interessati al conseguimento dei profitti e non alla qualità dei servizi da fornire ai cittadini. Sono questi i contenuti della mozione approvata dal Consiglio Comunale di Capannori nella seduta del 22 ottobre". E’ quanto afferma il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso soddisfatto per l’approvazione della mozione di cui è primo firmatario perfettamente coerente con la linea politica della Lega e con il ddl di cui è primo firmatario il consigliere regionale Massimiliano Baldini.
L’acqua, sostiene il capogruppo della Lega a Capannori, non è una merce ma un bene primario limitato destinato al soddisfacimento dei bisogni essenziali e per questo motivo è necessario mantenere il controllo pubblico delle società che gestiscono i servizi idrici in modo tale che l’accesso all’acqua sia garantito a tutti con tariffe sostenibili.
Per questi motivi, spiega Caruso, nella mozione è stato affermato il principio che la gestione dell’acqua deve essere orientata al perseguimento del bene comune e non a logiche di profitto circostanza, questa, che induce coerentemente a ribadire che la Multiutility fiorentina deve rimanere fuori dalla gestione dell’acqua poiché soltanto le società interamente pubbliche possono tutelare al meglio la volontà dei cittadini inequivocabilmente espressa con il referendum del 2011.
La questione riguarda Capannori molto da vicino poiché la Multiutility è già presente nel capitale sociale di Acque SPA con la rilevante quota del 19,31% poco al di sotto della soglia della partecipazione qualificata e al Consiglio Comunale di Capannori va ascritto il merito di essere stato il primo civico consesso ad aver espresso un indirizzo politico chiaro e vincolante circa l’esigenza che a gestire le risorse idriche in ambito provinciale siano società controllate dai soggetti pubblici.
La proprietà pubblica delle società di gestione dell’acqua non è soltanto una mera posizione di principio ma una reale esigenza trattandosi di una condizione necessaria ai fini del perfezionamento del modello di gestione in house providing che consentirebbe l’affidamento diretto del servizio idrico alla scadenza delle concessioni evitando così le gare ad evidenza pubblica nelle quali le società locali potrebbero risultare soccombenti dinanzi alle offerte di altri player che possono contare sull’apporto di capitali privati.
Ed è proprio questo, conclude Caruso, l’indirizzo politico delineato dal Consiglio Comunale di Capannori poiché occorre agire subito per dire no alla Multiutility fiorentina per mantenere la gestione pubblica dell’acqua con aziende presenti sul territorio che siano punto di riferimento per le esigenze dei cittadini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 323
Il 23 ottobre del 1976, nei pressi dell'uscita di Montecatini, l'appuntato Bruno Lucchesi fu ucciso dal noto criminale Renato Vallanzasca nel corso di un'operazione di polizia. Stamattina, a Capannori, è stata celebrata la commemorazione nel 48° anniversario della sua caduta, durante la quale il questore di Lucca Edgardo Giobbi, alla presenza dei familiari e delle autorità, ha deposto una corona al monumento in onore di Bruno Lucchesi.