Piana
A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 85
Uno scontro frontale tra due automobili è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi verso le ore 14.30 sulla via Romana ad Altopascio. Un impatto violento che ha visto coinvolte tutte le persone sulle due vetture, tra cui alcuni bambini, cui uno di essi, il più grave, è stato trasportato in ospedale con l'elicottero Pegaso del 118.
Intervenute sul posto tre ambulanze della misericordia di Montecarlo, Santa Gemma Galgani e Capannori per soccorrere i feriti in ambedue le auto, guidate entrambe da madri con bambini a bordo. Di una delle due auto, madre ed un'altra passeggera più uno dei bambini sono stati trasportati all'ospedale San Luca di Lucca, mentre l'altro figlio all'ospedale di Cisanello con l'eliambulanza. Inizialmente, il bambino doveva essere trasportato all'ospedale Mayer di Firenze, ma le cattive condizioni meteo hanno fatto deviare il trasferimento all'ospedale pisano.
Per il bambino, 10 anni di età, una frattura di femore ed un trauma facciale, mentre per l'altro bimbo invece, tre anni di età, sempre una frattura di femore, per il quale in serata, è previsto il trasferimento in ambulanza all'ospedale fiorentino. Meno gravi le condizioni della madre e della passeggera. Sul posto la polizia municipale di Altopascio per far defluire il traffico e per ricostruire le dinamiche dello scontro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 61
Tris d’assi per il secondo weekend lungo dell’Estate Porcarese. Dopo il successo della tre giorni inaugurale di street food, musica, teatro e arte di strada, nel pieno rispetto delle norme anti-contagio, ecco che piazza Felice Orsi si prepara a ospitare talk show, operetta e teatro della memoria.
Ad aprire sarà proprio l’ospite di punta della manifestazione, il magistrato Gherardo Colombo, che venerdì (17 luglio) alle 21 condividerà con i presenti momenti della sua esperienza, professionale e umana. Dialogheranno con lui l’assessora alla cultura Roberta Menchetti e il giornalista Marco Innocenti. Al centro del dibattito, che lascerà ampio spazio anche alle domande dal pubblico, la pandemia di Covid-19: un punto di osservazione, quello di Colombo, informato e lucido, anche come cittadino lombardo. L’incontro sarà occasione per ripercorrere le restrizioni che hanno coinvolto l’Italia intera, con una riflessione sui possibili scenari futuri. La conversazione permetterà anche di affrontare i cambiamenti nell’opinione pubblica rispetto alla magistratura, con un balzo indietro agli anni dell’inchiesta di Mani Pulite, che vide Colombo impegnato in prima linea. L’analisi del magistrato ripercorrerà la storia d’Italia dagli anni del terrorismo ai giorni d’oggi, svelandone retroscena inediti. In caso di maltempo l’evento sarà spostato all’auditorium Vincenzo da Massa Carrara, in via Roma 121. L’ambiente sarà preventivamente sanificato per questa evenienza.
Sabato (18 luglio), sempre alle 21, andrà in scena Bentornata Operetta!, spettacolo promosso dalla Fita (federazione italiana teatro amatoriale) di Lucca. L’associazione musicale L’Allegra Operetta porterà a Porcari le più belle melodie del genere intersecate con simpatiche scenette: al pianoforte Simona Gemignani accompagnerà il soprano Cosetta Gigli, il baritono Dante Francesconi e il tenore Massimo Gentili; barzellette, monologhi, dialoghi col pubblico saranno affidati dal brillante comico Franco Bocci, con il contributo dell’eclettico performer Luca Giannecchini. Allo spettacolo prenderanno parte anche le allieve della Scuola di danza Maria Letizia Torrini.
Infine domenica (19 luglio) spazio all’impegno civile con lo spettacolo Falcone e Borsellino, gli ultimi paladini. Una produzione Experia, Cantiere Obraz e Gentilgesto, che coinvolge l’attore palermitano Maurizio Monte e Alessandro J. Bianchi, porcarese, nella duplice veste di attore e regista. Dal loro incontro e dalla comune passione per la cultura della cittadinanza è nato questo progetto, che porta il linguaggio del teatro a servizio della memoria. Quella collettiva, quella che ci riporta al 1992, anno di confine, complesso, quando la fine della prima repubblica fece da sfondo agli attentati di mafia in cui persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Su questo territorio, a 28 anni esatti dalla strage di via D’Amelio, si muove lo spettacolo di Bianchi, intenso e mai retorico.
Si consiglia di presentarsi agli appuntamenti con mezz’ora di anticipo per agevolare gli ingressi nel rispetto delle norme di prevenzione del contagio da Covid-19.